“Terza pagina” (Raiscuola) si dedica alle Biblioteche di Stato e ai loro drammi di sopravvivenza
venerdì, 22 Febbraio, 2013Biblioteche di stato Sos. Sempre più ridotte all’osso e prive di mezzi le biblioteche statali cercano di tenere duro, ma è un’impresa davvero difficile. Se ne occupa da sabato su “Terza pagina” Paolo Fallai, del Corriere della sera, che conduce la trasmissione visibile sui canali di Raiscuola e di Raiuno (sabato, domenica e lunedì). Dalla Biblioteca nazionale Centrale alla Biblioteca di storia moderna e contemporanea (nella foto) un quadro di crescenti difficoltà e di sostanziale inerzia da parte dello Stato.
Questa la programmazione: da sabato 23 febbraio alle 9 e poi ogni quattro ore sul canale Raiscuola (digitale terrestre 146 e satellite 806), domenica alle 11,30 e poi ogni quattro ore. Lunedì infine la puntata andrà in onda nella notte di Raiuno subito dopo Marzullo.
È dedicata alle biblioteche, preziose infrastrutture della conoscenza, la nuova puntata di Terza Pagina, il programma settimanale di Rai Educational che si occupa di illustrazione, lettura e commento delle principali pagine culturali della stampa italiana. Condotta dal giornalista Paolo Fallai, del Corriere della Sera, Terza Pagina va in onda, sabato 23 febbraio, alle 9, e in replica ogni 4 ore, su Rai Scuola, Digitale terrestre (canale 146) e satellite (Canale 806) e in replica domenica 24 febbraio sempre sul canale Rai Scuola alle 11.30 (in replica ogni 4 ore). A discutere di biblioteche, in studio, due esperti del settore: Igino Poggiali, ex presidente dell’associazione italiana biblioteche, e Patrizia Miscione, bibliotecaria. Numerose le voci dal mondo delle biblioteche che arricchiscono la puntata: dal dal direttore della Biblioteca nazionale di Roma, Osvaldo Avallone, al direttore delle biblioteche di Milano,Aldo Pirola. Eppoi: Rosanna De Longis, vice direttore della biblioteca di storia moderna e contemporanea, e Alessia Rastelli della redazione on line del Corriere della Sera che apre una finestra di riflessione sugli ebook e il futuro delle biblioteche. Non manca il punto critico, affidato questa settimana alla voce di Stefano Gallerani. Infine il consueto sguardo alle pagine culturali dei mezzi di informazione, le anticipazioni delle pagine culturali dei giornali, le classifiche dei libri più letti. E, come ogni settimana, un responsabile delle redazioni cultura nei vari quotidiani racconta “cosa leggeremo la prossima settimana” sui giornali: Armando Massarenti del Sole 24Ore fa di più e illustra anche le novità e il successo del nuovo inserto culturale che dirige, la “Domenica da collezione”. Una piccola rassegna dei siti e dei blog che, in Rete, fanno cultura, completano la rassegna. Il programma può essere rivisto dal lunedì anche sul portale Letteratura della Rai all’indirizzo www.letteratura.rai.it, che ospita le anticipazioni dei contributi video curati dal regista Umberto Contasta.
tagged under: Biblioteca di storia moderna e contemporanea.Biblioteca Nazionale Centrale- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010