La Ford India: pubblicità con Berlusconi alla guida e donnine sado-maso nel bagagliaio
venerdì, 22 Marzo, 2013
India. Berlusconi ritratto in una pubblicità Ford con tre donne nel bagagliaio. Tre donne legate, come negli usi sadomaso e con le sembianze che rinviano a Ruby, Minetti e Pascale. La Ford italiana rammaricata. Eppure il colosso automobilistico vede così il problema, almeno in India (Un miliardo di abitanti). Diciamo che un sesto del pianeta è messo al corrente così di Berlusconi…Di seguito il commento di repubblica.it:
In una pubblicità indiana dell’agenzia Ford l’ex premier dimostra così lo spazio del vano bagagli. La filiale italiana: “Siamo profondamente rammaricati per qualcosa che non sarebbe mai dovuto accadere” – LE IMMAGINI di VINCENZO BORGOMEO
L’idea, diciamo così…, era quella di fare un po’ di satira. Solo che il disegno in cui l’ex premier Silvio Berlusconi approfitta del bagagliaio della nuova Fiesta per rinchiudervi alcune ragazze (Francesca Pascale, Nicole Minetti e Ruby Rubacuori) legate non è proprio lo stesso di quello in cui compare Michael Schumacher che tiene prigionieri Vettel, Hamilton e Alonso, mentre Paris Hilton ha sequestrato le sorelle Kardashians…
Eppure in questa serie di pubblicità indiana (mai andata in onda per fortuna di Ford, ma comunque opera di un dipendente della WPP) ci è finito anche Berlusconi. Pronte le prese di distanza della Ford Italia: “Siamo profondamente rammaricati per qualcosa che non sarebbe mai dovuto accadere”, spiegano.
Lo stesso magazine americano ‘Business Insider’ ha definito queste pubblicità come “il peggiore spot della storia di Ford”. Ed è incredibile che sia successa una cosa del genere perché parliamo della Ford Motor Company, un colosso da 171.000 dipendenti e 65 stabilimenti in tutto il mondo, e del Gruppo WPP, una delle agenzie pubblicitarie più grandi del pianeta. Come è possibile allora?
I disegni, anzi la serie di disegni, non sono mai stati usati, ma comunque sono stati realizzati da un grafico della WPP (probabilmente ora cacciato in malo modo) indiana e quindi
messi in rete.
La spiegazione meglio andarla a cercare dalla fonte: “Siamo profondamente rammaricati – spiegano al Gruppo WPP (Agenzie Partner di Ford) – della pubblicazione di immagini di cattivo gusto e contrarie agli standard di professionalità e decenza del Gruppo WPP. Tali immagini non erano destinate alla pubblicazione all’interno di campagne pubblicitarie e non avrebbero mai dovute essere state realizzate, né tantomeno diffuse in Rete. Quanto accaduto è il risultato di azioni individuali eseguite al di fuori dell’opportuno controllo, e sono già state attivate, internamente all’agenzia dove chi ha eseguito queste azioni lavora, le opportune misure per rispondere a quanto accaduto.”
E anche Ford Italia si dissocia dall’operato dei colleghi Indiani: “Non eravamo a conoscenza della loro esistenza (anche perché è un’azione che non riguarda nessuna delle agenzie partner WPP con cui collaboriamo in Italia). Siamo profondamente rammaricati di quanto accaduto e siamo d’accordo con le nostre agenzie internazionali che ciò non sarebbe mai dovuto accadere. Queste immagini sono contrarie agli standard di professionalità e decenza che contraddistinguono il marchio Ford e le nostre agenzie partner”.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010