L’esempio siciliano: la revoca delle autorizzazioni per il megaradar Usa Muos , decisa dalla giunta Crocetta su input dei 16 consiglieri grillini…
sabato, 2 Marzo, 2013Mentre ci si sbrana a livello nazionale a colpi di offese (offese in prevalenza di Grillo verso Bersani) dalla Sicilia viene il primo concreto esempio di una battaglia che i grillino hanno imposto al Pd di Crocetta. Obiettivo Muos, il megaradar mostruoso che gli Usa stanno costruendo a Niscemi, per il quale i grillino dell’Ars hanno ottenuto da Crocetta un impegno chiaro, la revoca delle autorizzazioni concesse per la costruzione del radar.
E’ andata così: da oltre due mesi una mobilitazione con blocchi stradali sta contrastando il Muos (nessuna eco sui media nazionali…), all’Ars questo problema ha spinto i 16 grillini eletti ad annunciare che non avrebbero votato il documento economico della Regione se Crocetta non avesse deciso per la revoca delle autorizzazione. Cosa che è poi avvenuta. Il che apère un contenzioso con lo stesso governo Monti che aveva autorizzato il tutto…
Conclusione: un’intesa è dunque possibile tra forze di sinistra e M5S. Forse citare questa situazione potrebbe servire a qualcosa-
Qui di seguito un articolo sull’Unità online di oggi sabato 2 marzo 2013:
Battaglia tra Pd e M5S sullo stop
ai radar Usa a Niscemi
La Regione Sicilia ha stoppato il “Muos”, sistema radar americano. C’è chi dice: merito dei grillini. Digiacomo, Pd: «Battaglia di tutta la commissione sanità ».
Muos sta per Mobile User Objective System: è un sistema radar che gli Stati Uniti hanno progettato per Niscemi in Sicilia. L’impianto di telecomunicazioni satellitari ad altissima frequenza della marina militare statunitense viene da tempo duramente contestato da cittadini del paese e attivisti: temono che le radiazioni siano pericolose. La giunta regionale guidata da Crocetta ha bloccato la costruzione della base, dopo che il governo Monti e tecnici avevano detto sì, c’è chi attribuisce lo stop alla pressione del Movimento 5 Stelle, uno stop che incrina i rapporti Usa-Italia, ma non è così semplice. Pippo Digiacomo del Pd: una battaglia che non è appannaggio dell’M5S.
«La battaglia del Muos è stata portata avanti da tutta la commissione sanità , non credo possa essere accettabile che movimenti politici possano intestarsi decisioni prese, invece, in maniera collegiale», dichiara il presidente della Commissione sanità all’Assemblea regionale siciliana, Pippo Digiacomo del Pd, chiarendo com’è arrivata che la Regione ha revocato le autorizzazioni per costruire l’antenna satellitare americana in fase di realizzazione a Niscemi. Digiacomo ribatte al capogruppo del Movimento 5 stelle, Giancarlo Cancelleri. «La revoca non è stata decisa in seguito a un ricatto da parte di deputati che minacciavano l’eventuale rifiuto all’approvazione del Dpef – chiarisce Digiacomo -. L’attenta analisi delle possibili conseguenze delle onde elettromagnetiche sulla salute dei cittadini, sostenuta e documentata dalla commissione sanità dell’Ars, piuttosto, ha convinto il Presidente della Regione dell’opportunità di una decisione forte». «La ricerca del bene comune – insiste il parlamentare Pd – non è una prerogativa del Movimento 5 stelle, che, per altro, se parliamo di spartizione di poltrone, ha ottenuto quanto e forse più degli altri».
Il «Movimento Polo Oncologico» di Gela hanno intanto scritto al presidente degli Stati uniti Barack Obama chiedendo di istituire a Niscemi (caltanissetta) «un centro ad alta specializzazione per patologie elettromagnetiche e tumorali che possa dare prima di tutto prevenzione sulle eventuali cause sulla salute umana. L’istituto potrebbe diventare un riferimento internazionale per i tumori e le patologie correlate con una chiara azione preventiva sulla popolazione residente». Nella lettera, il presidente del Polo Oncologico, Maurizio Cirignotta sul Muos, ha manifestato «preoccupazione che le onde elettromagnetiche possano provocare un incremento dell’insorgenza di tumori in una zona già ad alto rischio ambientale».
«Le persone che vivono nelle aree vicine al Muos temono per la loro salute. È bene chiarire anzitutto che il Muos non è uno strumento militare di attacco ma di difesa contro proiettili lanciati da centri terroristici. La novità di questi giorni è il proiettile cosmico finito sugli Urali. Esso richiama la nostra attenzione su un pericolo che è di gran lunga più grave del terrorismo». Lo dice in un comunicato il fisico Antonino Zichichi, assessore al Turismo della Regione siciliana. Secondo Zichichi, «non ci sono motivi per avere paura del Muos essendo le onde elettromagnetiche emesse di bassissima energia», ma «essendo la cultura detta ‘moderna’ in verità pre-aristotelica, ha fatto bene il presidente Crocetta a intervenire affinché il popolo di Niscemi possa essere convinto di come effettivamente stanno le cose sui pericoli per la salute e sul funzionamento del Muos».
tagged under: Crocetta.Grillo.Muos- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010