Massiccio corteo di immigrati sabato a Bologna. Ma nessuno ne ha parlato
domenica, 24 Marzo, 2013Riprendo da corriere.immigrazione questo resoconto sulla manifestazione degli immigrati sabato a Bologna. Ecco.
In primo piano
Italiani, dove siete?
Grande manifestazione a Bologna, organizzata di migranti. Contro la crisi. Per i diritti di tutti e tutte. Ma i media l’hanno snobbata e gli italiani non si sono visti.
Il corteo, partito da Piazza XX Settembre, è rapidamente cresciuto durante il percorso. Alle 17.00 Corso Indipendenza era interamente occupato, davanti i lavoratori della “logistica” che ultimamente stanno pagando in maniera più cara forme di rinnovo dei contratti al ribasso. E poi i tanti e le tante dei differenti comparti uniti non solo da un generico “No al razzismo” ma da un materiale e visibile rifiuto dello sfruttamento. Il coordinamento migranti di Bologna può affermare legittimamente che il capoluogo emiliano ha ben risposto e che anche le delegazioni provenienti da altre città hanno provveduto a realizzare un corteo di cui si sentiva francamente il bisogno. “No al razzismo istituzionale” era scritto sullo striscione di apertura ed a spiegare il senso di tale frase sono stati i protagonisti della mobilitazione. Istituzionale perché si esercita attraverso un sistema legislativo fondato sul legame capestro fra permesso di soggiorno e contratto di lavoro, un sistema che di fatto depriva la vita di ogni lavoratore o lavoratrice della propria libertà, la rende subalterna ad un padrone e, in fin dei conti ad un profitto. Una piazza giovane – e questo è importante – composta da una generazione che vede cadere sulle proprie spalle la condizione di essere contemporaneamente, migranti, precari e colpiti dalla crisi.
Una piazza giovane che ha tradotto almeno sabato a Bologna il proprio disagio in carica collettiva, capacità di comunicare la propria legittima aspirazione ad un futuro migliore, gli slogan che echeggiavano, in italiano come in tante altre lingue erano la fotografia essenziale e spesso rimossa di quella che è realmente la società italiana oggi, composita e plurale nella provenienza e nei percorsi culturali, divisa in due nella sostanza: ci sono gli sfruttati e gli sfruttatori. La cifra esatta di questo corteo e delle tante fasi che ne hanno preceduto la preparazione, è quella della consapevolezza, della necessità di fare, anche nelle ragioni delle mobilitazioni un salto in avanti. Ovviamente si ripetevano gli slogan per la chiusura dei Cie – a Bologna, il centro di Via Mattei è fra quelli più famigerati- per l’abrogazione della Bossi Fini e per il diritto di cittadinanza, elementi cardine per riportare il discorso pubblico sull’immigrazione su una base di partenza sostenibile, ma nel corteo c’era anche altro.
C’era anche una lezione, raccolta in questo caso solo da alcuni sindacati di base, dal movimento No Tav, da alcuni centri sociali e da poche forze politiche come Rifondazione e Progetto Comunista, di come sia a partire dal posto di lavoro che si possono intersecare percorsi. Sembra una storia del secolo passato perché si è bombardati dall’idea che il lavoro non sia più luogo di creazione di aspettative collettive. Ci si ritrova invece in pieno ventunesimo secolo nel vedere come, chi vuole può provare a rialzare la testa e a non rinchiudersi in progetti individuali e solitari. «Ieri – racconta una esponente del Coordinamento – la polizia ha caricato i lavoratori in sciopero della Coop. Adriatica, una cooperativa, non Marchionne, che ha utilizzato la polizia come strumento repressivo perché i lavoratori si rifiutavano di scaricare i prodotti freschi appena arrivati. Oggi questi stessi lavoratori sono in piazza».
Mourad è uno che ha partecipato allo sciopero e che ha fatto i picchetti: «I lavoratori erano con noi e in tanti sono in piazza oggi – dice trionfante – Dove ci sono state le cariche è accaduto che un camion con la merce ha tentato di forzare il picchetto e ha rischiato di travolgere chi bloccava l’ingresso. Credo che i lavoratori, che hanno preso la targa, denunceranno i proprietari del camion. Ma oggi è un giorno importante perché con la piazza abbiamo lanciato un segnale a questo Stato ed è ora che ci ascolti. Il nostro messaggio è semplice: basta razzismo e basta sfruttamento». Una piazza di avanguardia in un contesto che certamente non può essere assunto a nuovo paradigma ma che dovrebbe far riflettere. Pioveva a dirotto a Bologna. Il celo era cupo sin da quando i primi manifestanti si sono concentrati in piazza, poi l’acqua ha cominciato a scendere forte, fredda e fitta. Ma intanto il corteo cresceva e lungi dal disperdersi dalle vie laterali arrivavano altri ed altre ad aggiungersi, con una determinazione caparbia mista ad un orgoglio e a una dignità che sanno insieme di antico e di moderno.
La letteratura li definisce “nuovi soggetti sociali” eppure si tratta di volti e di storie che sono a portata di mano tutti i giorni ma a cui non si è mai dato sufficientemente credito. Uomini e donne che non vogliono più soltanto sopravvivere ma vivere, che pretendono, citando cinematografia e letteratura passata, non solo “il pane” ma anche “le rose”, che non accetteranno più la scala gerarchica in cui si sentono rinchiusi. Milena, studente lavoratrice già intervistata da Corriere immigrazione è contenta: «Siamo in tanti e anche se piove è una giornata bellissima. Nel corteo si balla, si canta ma si grida anche “sfruttatori e assassini” – racconta- È incredibile ritrovare con noi i lavoratori reduci da 24 ore di picchetto davanti alle proprie aziende, quelli arrivati da Brescia e da altre città, siamo in migliaia, molti da tutta l’Emilia Romagna e finalmente abbiamo dato un segnale. Noi ci siamo. Oggi c’erano anche altre manifestazioni importanti in Italia come quella dei No Tav ma erano mobilitazioni che parlavano la stessa lingua. E questo è solo l’inizio». Ma c’è anche un aspetto della manifestazione che impone di discutere e riflettere, per poi agire. Lo spunto lo offre Laura Veronesi, segretaria di Bologna del Prc: «A parte alcuni centri sociali come “Crash” e “TPO”, alcuni esponenti dei sindacati di base e di forze politiche come la nostra – riflette – sono troppo pochi i bolognesi che hanno risposto a questo appello. Dove sono?». Già dove sono gli italiani? Viene da domandarsi. Le ragioni della mobilitazione non riguardano, come già detto, solo il razzismo di un impianto legislativo ma il peggioramento delle condizioni di vita nei luoghi di lavoro, l’aumento dei licenziamenti, la crescita di una disoccupazione che potrebbe unire chi nelle aziende opera fianco a fianco.
Le ragazze e i ragazzi nati o cresciuti in Italia ma con famiglie provenienti da altri paesi, nonostante la specificità di una maggiore vulnerabilità, vivono le stesse condizioni di precarietà sociale e di assenza di futuro dei coetanei con cittadinanza italiana. Ma ci sono ragioni, ancora da esplorare, per cui chi è apparentemente più vulnerabile reagisce con maggiore consapevolezza, chi gode ancora – sempre apparentemente – di maggiori diritti, se ne sta a casa. Le forze più istituzionali, i sindacati confederali, sembrano non conoscere la portata di tale irruzione sulla scena politica e sociale e finiscono con l’essere dimenticati, considerati lontani se non apertamente contestati. E intanto il corteo irrompe davanti ai palazzi “potenti” di questura e prefettura, diventa incontenibile, carico fermo eppure gioioso, tante le donne a dimostrazione di come anche da questo punto di vista possano emergere nuovi e necessari protagonismi. Poi si torna indietro, nella “Piazza del Nettuno”, dove dopo gli interventi seguirà un concerto. Il gruppo “On the move” presenterà il proprio ultimo album, e poi si alterneranno sul palco gruppi compositi, meticci a suonare e a cantare insieme perché il futuro che si prepara – malgrado il buio ancora imperante e nonostante ritardi, incapacità, volontà di preservare una mentalità coloniale – il futuro sarà di questi ragazzi e di queste ragazze.
Stefano Galieni
tagged under: Bologna.Immigrati- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010