Programma Nordafrica terminato. Il governo Monti manda allo sbaraglio 13 mila profughi
martedì, 5 Marzo, 2013Sono tredicimila profughi del Nordafrica che dal 1 marzo non sono più coperti dal programma Nordafica lasciato scadere dal governo Monti.
Tredicimila persone senza nulla, né lavoro, né documenti, né assistenza. Niente. Complimenti ministro Riccardi? E’ questo il senso del suo impegno nel governo Monti a coprire la sfera dell’assistenza ai migranti?
Qui di seguito ciò che ha appena scritto Laura Boldrini sull’Huffington Post italiano:
“Emergenza nord Africa” gestione fallimentare. E ora?
Pubblicato: 01/03/2013 15:18
Laura Boldrini
Da oggi gli almeno 13mila migranti giunti in Italia a causa dalla guerra in Libia non avranno più assistenza, né un alloggio. È appena scaduta la cosiddetta “Emergenza Nord Africa” e i migranti saranno messi alla porta senza alternativa, a meno che i Comuni o gli stessi centri non decidano di farsene carico a proprie spese.
Il bilancio di questa situazione, a due anni di distanza, è certamente negativo, ed il nuovo esecutivo dovrà affrontarla quanto prima, augurandoci che il senso di responsabilità prevalga sulle divisioni.
Il governo Berlusconi prima, e quello Monti dopo, hanno lasciato in strutture spesso improvvisate migliaia di persone: parcheggiate, inattive e senza prospettiva.
In molti casi ai migranti non sono stati forniti quei servizi previsti dalla convenzione e per i quali gli enti gestori percepivano una retta giornaliera di 46 euro a persona. Non c’è stata alcuna programmazione né una visione chiara, si è preso tempo e sono state rimandate le decisioni, con un grande inutile dispendio di denaro pubblico. Per ogni migrante le varie strutture hanno incassato in media circa 25mila euro. Non sarebbe stato più oculato e utile usare questi soldi per costruire dei veri percorsi di integrazione attraverso la formazione professionale o borse lavoro? Oppure anche mettere in atto programmi di ritorno volontario assistito nei paesi di origine con iniziative di reintegrazione in loco?
Ma l’accoglienza dei richiedenti asilo e l’integrazione dei rifugiati è solo una delle tante questioni di cui il nuovo governo si dovrà occupare.
La lista delle priorità purtroppo è lunga e le scadenze sono urgenti. C’è molto da fare ed è evidente che non ci si può permettere di perdere tempo, come invece potrebbe avvenire se prevalessero protagonismi e narcisismi dei vari attori politici.
Trovare la soluzione che consenta di avere quanto prima un esecutivo non è “mission impossible”, si può fare. Ci vuole però volontà di mediare e di trovare una sintesi delle diverse posizioni, nell’interesse comune, superando i limiti delle provocazioni e delle diffidenze. Dal voto emerge un Paese che vuole un forte cambiamento e a questo bisogna dare seguito. Dobbiamo essere seri, le persone vogliono risultati e risposte ai loro problemi.
Le istanze condivisibili con il M5S sono tante: dalla morale pubblica, alla necessità di rilanciare l’occupazione, dal reddito minimo garantito alla tutela dell’ambiente, alla riduzione delle spese militari. Ma per mettersi al lavoro è necessaria la fiducia al governo, nel rispetto delle regole della democrazia. Perché ognuno deve assumersi le proprie responsabilità.
tagged under: Emergenza nordafrica.Hffington Post.Laura Boldrini- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010