Salvare Li Yan
venerdì, 22 Marzo, 2013Ricevo da Amnesty International l’appello per salvare la vita a Li Yan. Ha ucciso il marito che gliene aveva fatte di tutti i colori, non risparmiando violenze. Ora la Cina vuole ucciderla. Salviamo la vita di Li Yan, ecco l’appello:
La vita di Li Yan, una giovane donna cinese, è in pericolo.
Ripetutamente picchiata da un marito violento, torturata con bruciature di sigarette sul volto, un dito tagliato, interminabili ore nuda al gelo sul balcone in segno di punizione, Li Yan ha detto basta.
Nel dicembre del 2010 ha ucciso suo marito colpendolo alla testa con una pistola.
Per questo è stata condannata a morte.
Amnesty International si oppone incondizionatamente alla pena di morte e pertanto chiede al governo cinese di non eseguire la condanna di Li Yan.
Il fratello di Li Yan ha raccontato ad Amnesty International la storia della donna. Ti riportiamo alcuni estratti della sua testimonianza.
“Nostra madre era un’ insegnante e nostro padre un operaio. Siamo cresciuti in un piccolo villaggio. Quando mia sorella ha compiuto 16 anni ha iniziato a lavorare in una fabbrica. Era una persona intelligente e molto pratica, sognava una vita familiare stabile.
Nonostante io sia più giovane di lei di 8 anni, il nostro rapporto è sempre stato molto forte.
Da bambini abbiamo conosciuto la violenza domestica. Mio padre era molto severo con noi ed era violento verso nostra madre. Ricordo che una volta l’ha picchiata. Non è stato un colpo duro, ma ricordo ancora le sua grida.
Il primo matrimonio di mia sorella (aveva 14 o 15 anni) è finito dopo che suo marito, più giovane di lei, si è licenziato, nel 1990. Ha iniziato a bere, era depresso e costantemente arrabbiato. Il secondo marito era di cinque anni più grande. Lavorava anche lui in fabbrica.
Ha insistito così tanto che alla fine lei ha detto di sì, nonostante avesse la reputazione di essere un uomo violento.
Tutta la famiglia era contraria al matrimonio, ma si sono sposati dopo pochi mesi.
Quando ho lasciato il villaggio, mi sono trasferito in un’altra città per lavoro. Nonostante vivessimo in città diverse ci sentivamo un paio di volte al mese, ma dopo il matrimonio le telefonate si erano diradate tanto che non la sentivo da due mesi prima di quella notte fatidica.
Una volta le ho chiesto perché avesse delle bruciature di sigaretta sul viso. Ha risposto che erano schizzi di olio. Le ho chiesto perché i segni erano solo sul viso e non sul braccio, ma lei sembrava avere qualcosa che non poteva rivelare. Sapevo che non era felice, ma non sapevo che stesse così male.
Il 2 agosto 2010 è stata picchiata brutalmente. Si è rivolta alle forze dell’ordine per chiedere aiuto. Le hanno consigliato di andare in ospedale. Ha riportato ferite al petto e alla gamba sinistra. Il 10 agosto è stata picchiata di nuovo. É andata alla polizia, ma la polizia non è intervenuta perché pensava che si trattasse di un ‘affare privato’.
In Cina le leggi per arginare la violenza contro le donne sono inadeguate e raramente vengono applicate correttamente. Nel caso di mia sorella molte persone non vogliono sostenere il suo caso per paura di inimicarsi la famiglia del marito. Gli amici e i vicini di casa che si sono fatti avanti sono stati accusati di falsa testimonianza e la loro testimonianza non è stata accettata dal tribunale.
Sono molto grato a tutte le persone che in tutto il mondo stanno implorando clemenza e lottando per la giustizia per conto di mia sorella. Grazie.”
Sostieni le campagne di Amnesty International con una donazione e difendi anche tu i diritti umani! Dona ora 50, 80 o 100 euro.
Grazie!
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010