A Ughetto Forno oggi la medaglia d’oro al merito civile. Ughetto, il ragazzo che si oppose ai tedeschi il 5 giugno del ’44
lunedì, 22 Aprile, 2013Come chiamarlo? Un partigiano? Sembra troppo. Eppure quello che ha fatto Ufgo Forno, 12 anni, qui sopra in pantaloni cortoi accanto a sua madre, è molto di più. Martedì 23 aprile l’Italia lo onora con una medaglia d’oro al merito civile. Gliel’ha assegnata il Presidente della Repubblica con un decreto del 16 gennaio. Martedì 23 aprile il prefetto di Roma la consegna al fratello di Ughetto, Francesco.
Però non ne avete sentito parlare, no? Anche la rete Due della Rai se ne parla, come l’altra sera, lo fa alle 0,40. Un po’ tardino. Io gli ho dedicato parecchi articoli sul Corriere, Felice Cipriani scoprendo il personaggio ci si è appassionato e ha scritto un libro (Edizioni Chillemi), Lorenzo Grassi giornalista gli ha dedicato un sito su cui trovate la sua storia e le altre notizie che lo riguardano, anche Legambiente si è mobilitata in particolare per ripulire una povera lapide che sotto il sindaco Walter Veltroni gli fu finalmente dedicata al Parco Nemorense. Ugo Forno ha anche una viuzza, in piena periferia, dalle parti di Malafede. Roba che si perde chissà dove. Le ferrovie cioè Trenitalia gli hanno intitolato il ponte sull’Aniene su cui sfrecciano oggi i Frecciarossa. E i suoi amici, con i suoi familiari a partire dal nipote Fabrizio, gestiscono un premio per le scuole che quest’anno alla sua prima edizione ha registrato parecchi interventi di coetanei di Ugo che si sono utilmente interrogati sul suo coraggio. Infine questa medaglia d’oro che riassume così la motivazione:
“Giovane studente romano – recita la motivazione dell’onorificenza alla memoria -, durante i festeggiamenti per la liberazione della città di Roma, appreso che i tedeschi, battendo in ritirata, stavano per far saltare il ponte ferroviario sull’Aniene, con grande spirito di iniziativa, si mobilitava, unitamente ad altri giovani, e con le armi impediva ai soldati tedeschi di portare a compimento la loro azione. Durante lo scontro a fuoco veniva, tuttavia, colpito perdendo tragicamente la vita. Fulgido esempio di amor patrio ed encomiabile coraggio”.
Ecco, Ughetto non era nessuno, nessuno in particolare con tessera in tasca o quant’altro. Era un bimbetto. Ma occhio ai bimbetti di questa statura. Il 4 giugno del ’44 gli americani entrarono in Roma dalla Prenestina. Diciamo a sud di Vescovio dove viveva invece Ughetto con la sua famiglia. La città festeggiava, a metà. Nell’altra metà, a nord e ad est, c’erano ancora i tedeschi. Era la guerra. Non si scherzava. Quelli volevano bruciarsi i ponti – e non solo – alle spalle. Ughetto glielo impedì, almeno sull’Aniene. Forse se il mondo girasse un po’ meglio qualcuno si sarebbe ricordato un po’ prima del valore di Ugo Forno, detto anche l’ultimo caduto della difesa di Roma. Perché morì per quel suo gesto. Quanti anni per arrivare a questo risultato di oggi. Ma almeno c’è. Una città riconoscente da quel dì gli avrebbe dedicato qualcosa a Vescovio, che oggi è invece ancora infestata di presenze e scritte fasciste.
tagged under:
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010