Cie, “eredità avvelenata” della Cancellieri
lunedì, 22 Aprile, 2013Da Corriereimmigrazione riprendo questa nota sulla “riforma” dei Cie, una eredità avvelenata della Cancellieri scrive il sito online. Ecco:
Rapporto Cie
L’eredità avvelenata del governo tecnico
Cosa sono e cosa dovrebbero diventare i Cie? Una proposta assai discutibile giunge in questi giorni dal governo dimissionario. I pareri di Fulvio Vassallo Paleologo, Filippo Miraglia, Alessandra Ballerini.
Tutto condensato in 27 pagine, più allegati. Il progetto di revisione del “sistema Cie” è stato realizzato, quasi in sordina, da uno staff di dirigenti e funzionari del ministero dell’Interno guidati dal sottosegretario Saverio Ruperto. Muove dal presupposto della necessità dei Cie e prevede numerose novità sia dal punto di vista amministrativo che del funzionamento vero e proprio.
Eccole, in estrema sintesi: l’affidamento dei centri a un solo ente gestore su tutto il territorio nazionale; la riduzione del periodo massimo di permanenza da 18 a 12 mesi (vista la sostanziale inutilità del precedente allargamento); maggiore autonomia decisionale dei prefetti nella definizione delle modalità di accesso; l’applicazione di standard sanitari omogenei e migliori in tutte le strutture, anche allo scopo di non creare occasioni di fuga («uno dei metodi maggiormente usati da parte dei trattenuti per tentare di fuggire consiste nel provocare, anche con atti di autolesionismo, le condizioni per essere ricoverati in strutture sanitarie esterne», si legge nel rapporto); raggruppamento degli “ospiti” sulla base dei diversi status giuridici; isolamento dei violenti e trattamento premiale per buona condotta; modifica del capitolato d’appalto con regolamento unico; nuova dislocazione dei centri presso città sedi di autorità diplomatiche, collaborazione fra ministeri interessati.
Il rapporto era stato commissionato dal Ministro al sottosegretario Ruperto nel giugno 2012, in concomitanza con l’emersione di lacune strutturali che avevano portato alla chiusura del “Serraino Vulpitta” di Trapani e del “Malgrado Tutto” di Lamezia Terme e di gravi inadempienze contrattuali emerse in numerosi centri. In varie occasioni noi di Corriere Immigrazione avevamo tentato di parlare con Ruperto per sapere come stessero procedendo i lavori: siamo stati sempre rimpallati.
Fulvio Vassallo Paleologo, dell’Università di Palermo, è fra gli studiosi e gli attivisti che da più tempo segue le tematiche connesse alle varie forme di detenzione amministrativa: «Il rapporto contiene la formalizzazione di prassi che sono in uso da mesi presso tutti i Cie, sulla base degli ampi poteri discrezionali esercitati dai questori e sotto la supervisione del Dipartimento libertà civili e immigrazione, del ministero dell’Interno (la cui responsabile è fra i relatori del rapporto n.d.r.). L’uso di celle di isolamento ai fini di pestaggi mirati e i trasferimenti dopo le azioni di protesta sono documentati. Ci sono state in proposito anche denunce alla magistratura che però è rimasta inerte archiviando tutto. E adesso è caduta anche la volontà di denuncia dei detenuti, esposti a rappresaglie sempre più dure. Il rapporto sembra rispondere alle richieste più estreme di alcuni sindacati di polizia ed è allarmante che esca fuori in un momento nel quale, di fatto, non c’è ministro dell’Interno. Sembra quasi di cogliere un atto di impulso, un segnale raccolto e inviato alle forze di polizia, di un ulteriore discostamento delle prassi e delle normative sul trattenimento amministrativo in Italia, rispetto alla direttiva Ue 115/2008. La proposta è quella di veder proliferare i Cie su tutto il territorio nazionale con un inasprimento delle condizioni di trattenimento e con il consueto corollario di nuovi “reati d’autore”. Ogni passo del rapporto apre un elemento di problematicità: si prende atto che i centri operano con capienza ridotta a causa del danneggiamento dei locali causato dai trattenuti, omettendo di dire che il forte ribasso dei corrispettivi previsti dalle convenzioni agli enti gestori hanno portato ad una diminuzione del personale degli stessi. Si annuncia che molti immigrati senza documenti potranno essere rimpatriati con maggiore velocità utilizzando non i Cie, ma i Cpsa (Centri di primo soccorso e accoglienza) spesso informali, con procedimenti che violano il ricorso a espulsioni collettive e violando gli stessi accordi di Schengen».
Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell’Arci: «Prima di abbandonare il suo incarico il ministro dell’Interno Cancellieri lascia un’eredità avvelenata: un ‘rapporto’ (anche se del rapporto non ha le caratteristiche, visto la scarsità di argomenti a giustificazione di scelte che sono per lo più in continuità con quelle di chi l’ha preceduta, in particolare l’ex ministro Maroni) sui centri di identificazione ed espulsione (Cie), in cui le problematiche individuate come principali sono assolutamente discutibili. E così si parla, per esempio, della necessità di contenerne i costi, anche se questo va a discapito del rispetto dei diritti delle persone detenute. Non basta infatti la dichiarazione di intenti, quando poi non si mettono a disposizione le risorse per i servizi che servono a rendere concreti tali diritti. Altro aspetto su cui il ‘rapporto’ insiste molto è la necessità di prevenire e contenere gli atti di ribellione, isolando in appositi spazi – in strutture che già rappresentano la negazione dello stato di diritto – i rivoltosi e addirittura i ‘potenziali’ rivoltosi, prevedendo celle speciali in carceri speciali. Addirittura si fa cenno alla necessità di prevedere negli istituti carcerari sezioni ghetto in cui rinchiudere gli stranieri “per poterli identificare più agevolmente”. Siamo alla teorizzazione dell’apartheid anche nelle carceri! Si propone poi di intervenire sulla normativa che determina le aggravanti, inserendovi anche la ribellione nei Cie, che verrebbe equiparata ai crimini meritevoli di un surplus di pena. Si continua insomma nella logica persecutoria che si è già dimostrata fallimentare dal punto di vista del contenimento dell’immigrazione irregolare, ma soprattutto vergognosa per uno stato che si vorrebbe civile e democratico».
L’Avvocato Alessandra Ballerini, parte da lontano e da un caso che forse è stato determinante per comprendere l’assurdità di tale rapporto. «Ricorderei la sentenza del giudice Edoardo D’Ambrosio che ha stabilito che i protagonisti della rivolta nel Cie di Crotone, che lanciarono alla Polizia oggetti vari – agirono per “legittima difesa” (sentenza n. 1410 del 12/12/12) e che la reazione degli stranieri alle “offese ingiuste” è da considerarsi proporzionata. Le condizioni di vita nel centro, sono state giudicate “al limite della decenza”: Le strutture – ha spiegato il giudice – non erano “convenienti alla loro destinazione”: che è quella di accogliere essere umani. E, si badi, esseri umani in quanto tali, e non in quanto stranieri irregolarmente soggiornanti sul territorio nazionale. Lo standard qualitativo delle condizioni di alloggio non deve essere rapportato a chi magari è abituato a condizioni abitative precarie, ma al cittadino medio, senza distinzione di condizione o di razza». In pratica, sostiene Alessandra Ballerini, un giudice ha affermato che i detenuti avevano tutte le ragioni per ribellarsi in quanto sottoposti ad un regime inaccettabile che equivarrebbe alla tortura, se fosse finalmente contemplata nel nostro ordinamento. E parte da lontano perché a suo avviso sono infinite e numerose le ragioni di incostituzionalità della stessa esistenza dei Cie (un tempo Cpt): «Esistono limiti costituzionali alla limitazione delle libertà personali – prosegue – e alle modalità con cui queste si realizzano, che non possono essere regolate da un capitolato, come sostiene il documento del ministero. Il rapporto indicato mostra come si renda necessario superare le condizioni di discrezionalità in cui si applica la detenzione amministrativa, ma per definire ciò occorrerebbe una legge che non violi la costituzione. Il T.U. sull’immigrazione, nelle sue continue modifiche restrittive e tenendo conto delle direttive Ue intervenute in materia, non chiarisce questo e non possono essere atti amministrativi o regolamenti a bypassare leggi e costituzioni. In fondo il rapporto afferma quello che chi si occupa da tanti anni di questa materia ha sempre affermato invano: l’inesistenza di un presupposto legislativo chiaro ed applicabile. A mio avviso, e lo dico anche in qualità di attivista di LasciateCIEntrare, bisogna fare esattamente altro. Rivedere il T.U. da cima a fondo per rendere più accessibili le regolarizzazioni e gli ingressi legali e, in osservanza alla direttiva europea 115/2008, recepita male e in ritardo dal precedente governo italiano, far divenire il trattenimento “estrema ratio” e non la soluzione più semplice per non risolvere una difficoltà».
Stefano Galieni
tagged under: Cancellieri.Cie
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010