Donne tunisine contro le Femen: “Rubate la nostra voce”
sabato, 6 Aprile, 2013Le Femen non piacciono alle donne tunisine. Almeno a quelle che si sono mobilitate per respingere l’inbteressamento delle Femen alla sorte delle donne dei paesi arabi. Silenzio peraltro sulla situazione di Amina Tyler, la prima Femen della Tunisia che secondo una giornalista francese che l’ha incontrata nei giorni scorsi è stata “catturata” dalla famiglia e sottoposta a psicofarmaci.
Polemica comunque ed ecco cosa ne scrive Benedetta Argentieri su corriere.it:
«Le Femen ci hanno rubato la voce»
Tags: battaglie, diritti, donne musulmane, femen, hommen, musulmane, seno
Donne contro donne. Femministe islamiche contro Femen. Uno scontro culturale in nome della libertà. Da una parte, appunto le Femen, che il 4 aprile hanno proclamato una «Topless day Jihad», una giornata di mobilitazione in solidarietà ad Amina Tyler, una giovane che ha postato su Facebook una sua foto a seno scoperto . Dall’altra donne tunisine che rifiutano «atteggiamenti coloniali che fanno più male che bene».
Una polemica che è cominciata subito dopo le proteste del gruppo ucraino in giro per il mondo. Da Montreal a San Francisco, passando per Berlino e Brussels. A Parigi hanno bruciato la foto di uno uomo davanti alla moschea e le proteste sono arrivate sotto l’ambasciata. In 15 sono state arrestate. A Milano urla e slogan davanti al consolato tunisino. Hanno chiesto la liberazione di Amina. La giovane è a casa con la sua famiglia e per le attiviste la stanno maltrattando. «Dicono che è pazza e si è fatta convincere». Anche Zied, il fotografo che l’ha ritratta a seno nudo, in un’intervista, si è detto molto preoccupato . Un cooloquio proprio negli stessi giorni in cui a Tunisi si teneva il World Social Forum.
Ma tutte questa manifestazioni hanno indispettito, e non poco, le ragazze tunisine. Una quindicina hanno firmato una lettera aperta in cui attaccano le pratiche che mettono in atto: «Comprendiamo che per voi “femministe” bianche con atteggiamenti coloniali è molto difficile da capire, ma – sorpresa! – donne musulmane e donne di colore possono avere la propria autonomia, e anche lottare! E parlare per se stesse! Chi se l’aspettava?». E ancora: «Ne abbiamo abbastanza e siamo stanche di sentire donne privilegiate che perpetuano lo stereotipo che le donne musulmane, le donne di colore e le donne del Sud Globale siano sottomesse, inermi e bisognose del progresso “occidentale”».
In altre parole spiegano di non aver alcun bisogno di essere liberate, almeno non con queste modalità. Rifiutano una solidarietà perché non corrisponde ai loro bisogno. «Non dobbiamo uniformarci al vostro modo di protestare per essere emancipate. Lo fa già la nostra religione, grazie mille». E hanno dato il via a una campagna suisocial network, in stile Femen. Solo vestite.
Pronta la risposta di Inna Shevchenko, leader del gruppo: «Dicono di essere contro le Femen, ma noi siamo qui per loro. Dicono di non aver bisogno di essere liberate, ma nei loro occhi leggo il contrario». E di una cosa è certa: «Nei secoli tutti gli schiavi hanno sempre negato la loro condizione». Le giovani tunisine non sono le uniche a essere perplesse sulle azioni delle Femen. In molti gruppi hanno dubbi per come le azioni vengono organizzate. «Non condividono i loro obiettivi anche chi porta avanti le stesse lotte da anni, ma con pratiche molto diverse».
(nella foto un gruppo di immigrate tunisine a Birmingham, GN, contro le Femen)
tagged under: Donne tunisine.Femen.Tunisia- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010