Gradoli, via Gradoli, Aldo Moro, Eleonora Moro, i Br, Romano Prodi e anche Lucia Mokbel..
venerdì, 19 Aprile, 2013A proposito di via Gradoli 98, interno 11, secondo piano. Nel palazzo che nei giorni più recenti è finito di nuovo sotto i riflettori per i piani bassi frequentati da Marrazzo e transessuali, abitavano tanti anni fa Moretti e Balzerani, due dei carcerieri di Aldo Moro. Ci abitavano in quel 1978, il cosiddetto covo fu scoperto in seguito per una perdita di acqua causata da un ingorgo nello scarico della vasca da bagno in cui i due lavavano i loro indumenti. Circostanza anche questa pochissimoo chiara, e sufficientemente inverosimile, ma così è passata alla cronaca.
Detto questo Gradoli non fu mai pervicacemente investigata nei giorni del sequestro Moro. Non solo dopo questa miseranda storia della seduta spiritica a cui partecipò Romano Prodi, ma anche dopo un’altra curiosa circostanza emersa allora, legata alla sorella di Gennaro Mokbel (affarista di destra legato ad Alemanno e inquisito) e finita dentro ilproicesso Moro.
Lucia Mokbel abitava al secondo piano del 96 di via Gradoli e in quei giorni della primavera 1978 sentì rumori sospetti nell’appartamento confinante (quello delle Br), chiamò un commissario della polizia (Elio Cioppa, tessera della P2), la polizia andò a bussare, gli agenti non ottennero risposta e se ne andarono via…Così ha riferito Lucia Mokbel di cui ho ricordato l’avvenimento sul corriere del 1 marzo di tre anni fa.
Sono tre dunque le vicende di via Gradoli: la seduta spiritica con Romano Prodi e il piattino che dice Gradoli (!!!) il 2aprile del 1978, la segnalazione di Eleonora Moro che dopo la vana perlustrazione del paese nel viterbese invitò invano gli inquirenti ad andare piuttosto in via Gradoli a Roma (non c’è sullo stradario, dice che le rispose non si sa bene chi, e perciò non ci andarono), infine questa storia di Lucia Mokbel inquilina allora del palazzo e che risale al 18 marzo del 1978. Aldo Moro fu poi ucciso come è noto il 9 maggio del 1978.
Ecco l’articolo che riguarda Lucia Mokbel di cui mi sono ricordato nei giorni in cui il suo cognome era tornato sotto i riflettori per l’arresto di suo fratello Gennaro. Per l’occasione tornava pure alla memoria il 96 di via di Gradoli in cui aveva abitato sua sorella Lucia, un palazzo già  era tornato alla ribalta per le frequentazioni hard del governatore Piero Marrazzo (lui la strada in zona Tomba di Nerone sullo stradario deve invece averla trovata…), con una storia legata al sequestro Moro:
Il caso
Mokbel, il giallo di via Gradoli
La sorella parlò del covo delle Br
Abitò nel palazzo tornato d’attualità con Marrazzo
Il caso
Mokbel, il giallo di via Gradoli
La sorella parlò del covo delle Br
Abitò nel palazzo tornato d’attualità con Marrazzo
«Sì, Lucia è una delle due sorelle di Gennaro Mokbel, me l’ha confermato direttamente lui— dice Ambra Giovene l’avvocato che lo difende —. Però da tempo non hanno più rapporti stretti. Ma perché tutto questo interesse per Lucia Mokbel. Forse per via Gradoli?». Già , via Gradoli, dannato epicentro di storie oscure tra Prima e Seconda Repubblica. Storie recenti di trans frequentati dall’ex governatore del Lazio Piero Marrazzo (con relativo strascico di morti), storie più lontane di grandi misteri come il covo utilizzato da Mario Moretti durante il sequestro di Aldo Moro, che oggi si intrecciano con l’inchiesta su frode fiscale e riciclaggio che vede tra i protagonisti Gennaro Mokbel, arrestato nei giorni scorsi. Gennaro è il fratello di Lucia che, appunto abitava nell’appartamento di fronte a quello delle Brigate Rosse scoperto per una «strana» infiltrazione d’acqua. La donna ebbe un ruolo non marginale nella vicenda perché segnalò per prima le stranezze di quell’appartamento.
Via Gradoli 96, interno 11, secondo piano. È lì che abitavano nella primavera del 1978, durante il sequestro Moro, i brigatisti Moretti e Barbara Balzerani. Lucia Mokbel era l’inquilina della porta accanto, l’interno 9, dove alloggiava col convivente Gianni Diana, impiegato da un commercialista amministratore di immobili in cui figuravano anche società in mano ai servizi segreti. Gli stessi servizi segreti che avevano in via Gradoli appartamenti intestati a società di copertura. La Mokbel al primo processo Moro raccontò la storia di un bigliettino, poi sparito, in cui lei faceva sapere di aver sentito alle tre di notte il ticchettio di una trasmissione in Morse che proveniva dall’appartamento adiacente, il covo delle Br. Un biglietto consegnato agli agenti di polizia che il 18 marzo erano andati a bussare a parecchie porte del condominio e che era indirizzato al commissario Elio Cioppa, che poi risultò iscritto alla P2. «Non mi fu dato l’ordine di perquisire le case — riferì in aula il sottufficiale Merola —. Era solo un’operazione di controllo durante la quale furono identificati numerosi inquilini, mentre molti appartamenti furono trovati al momento senza abitanti e quindi, non avendo l’autorizzazione di forzare le porte, li lasciammo stare, limitandoci a chiedere informazioni ai vicini. L’interno 11 fu uno degli appartamenti in cui non trovammo alcuno. Una signora che abitava sullo stesso piano ci disse che lì viveva una persona distinta, forse un rappresentante, che usciva la mattina e tornava la sera tardi». Ma Lucia Mokbel—la signora in questione — aggiunse di aver dato ai poliziotti, perché lo consegnassero al dottor Cioppa, un biglietto in cui diceva di aver sentito la sera prima segnali in Morse provenienti dall’appartamento adiacente. Ma quel biglietto non è mai stato ritrovato.
Paolo Brogi
01 marzo 2010
Corriere della sera
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010