Il parroco di Dese (Ve); Niente suicidi, piuttosto rubiamo a chi si è arricchito sulla pelle dei poveri
lunedì, 8 Aprile, 2013Da TmNews questa storia da Dese (Venezia).
Invito choc del parroco di Dese: no al suicidio, rubiamo ai ricchi
Don Enrico Torta ha scritto nel bollettino parrocchiale: io per primo lo aiuterei a prendere i soldi da chi si è arricchito
Roma, 8 apr. (TMNews) – Dopo il triplice suicidio di Civitanova Marche dovuto alla crisi, il parroco di Dese, centro del veneziano, ha lanciato un messaggio choc: “Che non capiti mai che un mio parrocchiano sia tentato di uccidersi: insieme, io per primo, lo aiuterò a prendere i soldi che gli servono da chi si è arricchito sulla pelle dei poveri, perché sopravviva”. E’ quanto ha scritto ai suoi fedeli don Enrico Torta, parroco di Dese, nel bollettino parrocchiale, scrive la Nuova Venezia.
Don Torta, secondo il quotidiano, voleva usare un’espressione più forte: “lo aiuterò a rubare”, poi ha ritenuto di abbassare i toni dicendo “lo aiuterò a prendere i soldi”.
Sulla vicenda scrive il Gazzettino. it: per il sacerdote, “bisogna costringere i ricchi a tenere per sè quello che gli serve per vivere e il resto prenderlo per la collettività . Perché la vita di un uomo – osserva – non ha prezzo”. Secondo don Torta “oggi l’emergenza vera è il lavoro, sono cose che non stanno né in cielo né in terra, bisogna fare una rivoluzione, i politici devono mettere da parte l’orgoglio, trovare un compromesso per due anni e risollevare la nazione”.
L’articolo de La Nuova Venezia:
«Rubare per fame non è furto. È il diritto naturale primario»
Il vicario diocesano per l’Evangelizzazione, monsignor Valter Perini, difende le parole del parroco di Dese che si era detto pronto ad andare a rubare per evitare i suicidi della gente in crisi
VENEZIA. Scatenano il dibattito tra i fedeli e i sacerdoti le parole del parroco di Dese don Enrico Torta che, palrando del caso dei tre suicidi di Civitanova Marche legati alla crisi economica ha provocatoriamente commentato «che non capiti mai che un mio parrocchiano sia tentato di uccidersi: insieme, e io per primo, lo aiuterò a rubare perché sopravviva».
E non si sottraggono al commento e al confronto i più qualificati esponenti della Chiesa veneziana. «È il grido di dolore di un pastore che, come ha detto Papa Francesco, ha l’odore delle pecore», spiega monsignor Valter Perini, vicario episcopale per l’evangelizzazione della Diocesi di Venezia, «il suo grido è forte ma quello di un prete non può essere che così. Il sacerdote sta in mezzo alla gente». Monsignor Perini va oltre. Cita la teologia morale della Chiesa. «Quando una persona è ridotta agli stenti può appropriarsi di un bene altrui e procurarsi il cibo necessario per vivere. Ciò che ruba non è furto, è l’applicazione del diritto naturale primario», chiarisce, «Dio ha destinato i beni della terra universalmente a tutti gli uomini. Questo è il principio primo»
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010