“Ossigeno per l’informazione” segnala l’attacco di un avvocato dei mafiosi alla sbarra per l’omicidio Rostagno contro il giornalista Rino Giacalone
venerdì, 5 Aprile, 2013“Ossigeno per l’informazione” a fianco del giornalista Rino Giacalone. Il portale che dà conto delle minacce ai giornalisti segnala l’intervento molto pesante fatto nell’aula del Processo per l’omicidio di Mauro Rostagno dall’avvocato Vito Galluffo, difensore di uno dei due accusati del delitto, contro Rino Giacalone che da due anni riporta fedelmente sulla pagina Facebook “Processo per l’omicidio di Mauro Ristagno” le udienze del processo. Giacalone scrive inoltre per varie testate ed è un giornalista molto attento a ciò che succede nella provincia di Trapani e nel resto della Sicilia. A Galluffo non è andato giù un articolo, l’attacco che ha fatto davanti alla Corte chiedendo invano una censura è suonato come un minaccioso attacco alla libertà di informazione. E’ quanto scrive anche Alberto Spampinato, direttore di “Ossigeno per l’informazione” e fratello di uno degli otto giornalisti siciliani uccisi dalla mafia. Ecco Alberto Spampinato:
PROCESSO ROSTAGNO. AVVOCATO BOSS AI GIUDICI: “CENSURATE GIORNALISTA CHE CRITICA”
In udienza, l’avv. Galluffo ha attaccato personalmente il cronista Rino Giacalone e ha chiesto alla Corte giudicante di punirlo per un resoconto sgradito. Il pm e il presidente hanno respinto la richiesta, ma il segnale intimidatorio rimane. Troppi casi di intolleranza verso i giornalisti nelle aule giudiziarie. Cosa ne dicono gli Ordini degli avvocati ?
OSSIGENO – Roma, 5 aprile 2012 – Viviamo in uno stato di diritto. Ma non tutti ne sono convinti. Lo fa pensare, ad esempio, ciò che è avvenuto qualche settimana fa a Trapani, nell’aula di giustizia del Tribunale durante il processo per la morte del giornalista Mauro Rostagno, ucciso a Lenzi di Valderice il 26 settembre 1988, processo per omicidio nel quale è imputato come mandante il boss mafioso Vincenzo Virga.
Durante l’udienza, un legale del boss ha chiesto alla Corte di censurare un giornalista perché aveva inserito una critica al suo operato nel resoconto di una precedente udienza. Il pubblico ministero e la Corte hanno respinto la richiesta come irricevibile e hanno invitato l’avvocato a rivolgere le sue lagnanze alle sedi competenti.
L’incidente è nato da un articolo di Rino Giacalone, noto cronista giudiziario trapanese che da anni racconta i misfatti di Cosa Nostra e le sue contiguità con il potere. Giacalone, fra l’altro, è uno dei pochi cronisti che seguono con assiduità le udienze del processo per l’assassinio di Rostagno, un processo infinito che ha imboccato con decisione la pista mafiosa solo nel 2007, dopo che varie altre piste si erano rivelate infondate.
Nell’articolo contestato, Giacalone ha raccontato l’udienza del 7 marzo scorso nella quale ha deposto il giornalista della “Repubblica”, Corrado Augias, che nel 1989, in una puntata del suo programma televisivo “Telefono giallo”, un anno dopo il delitto, si occupò della tragica fine di Rostagno.
La testimonianza di Augias, di fatto, ha smontato una delle principali argomentazioni delle difese degli imputati, secondo le quali il delitto non sarebbe maturato nell’ambito di Cosa Nostra. Giacalone lo ha scritto chiaramente e ha aggiunto questo amaro commento: “La difesa, insiste nel fare rivolgere lo sguardo altrove, azione per carità legittima, ma la sensazione che si continua a provare è quella che in aula non si difendono due imputati… ma Cosa nostra”.
Giacalone lo ha scritto esercitando il sacrosanto diritto di esprimere critiche che, anche quando sono aspre e pungenti, rimangono pur sempre delle opinioni. È una normale prassi giornalistica in ogni parte dell’Occidente, ma a Trapani ha suscitato reazioni impensabili.
L’avvocato Galluffo si è offeso e, citando l’articolo del cronista, ha preso la parola in aula e lo ha attaccato, definendo l’articolo un insieme di calunniose insinuazioni infamatorie, e ha invitato la Corte a censurarlo, perché Giacalone, nel dileggiare l’operato della difesa, avrebbe accomunato i magistrati del collegio, i quali hanno ritenuto degne di accoglimento alcune richieste della stesa difesa, quindi anch’essi, implicitamente, sarebbero stati accusati di operare in qualche modo a favore di Cosa Nostra…
C’è da restare basiti. E basiti sono rimasti il collegio giudicante e lo stesso pubblico ministero dinanzi a questa protesta dell’avvocato Galluffo. Ne fa fede il verbale dell’udienza.
Anche a nostro modesto avviso la protesta dell’avvocato Galluffo è fuori luogo. Chi vede ferito il proprio orgoglio ha ben poco da recriminare. Chi si ritiene diffamato e può fondatamente sostenerlo può invece querelare in sede penale il giornalista oppure può citarlo per danni in sede civile, ma non può chiedere di punirlo all’istante al collegio giudicante di un processo penale in corso di svolgimento del quale il giornalista ha scritto un commento sgradito.
Il processo penale, ci insegnano i maestri del diritto, ha un capo di imputazione ben definito e ha imputati ben definiti, con i quali nulla c’entra Rino Giacalone. E, anche se avessero voluto, nulla avrebbero potuto fare i giudici del collegio contro di lui. Certamente lo sa bene anche l’avvocato Galluffo.
E allora, che cosa pensare delle sue affermazioni? Che abbia voluto semplicemente sfogarsi? O che abbia voluto esplicitare un segnale poco rassicurante di intolleranza?
Il punto è delicato. I processi sono pubblici per legge ed il racconto giornalistico di essi è uno degli elementi fondanti di una moderna democrazia: simili attacchi, perché di questo si tratta, sono attacchi alla libera stampa. Questi attacchi minano il concetto stesso di libertà di stampa e, al di là delle intenzioni dichiarate, rischiano di isolare i cronisti coraggiosi che in territori difficili raccontano il malaffare.
Questo episodio di Trapani desta preoccupazione e purtroppo non è isolato: prescindendo dal caso specifico, sempre più spesso qualche avvocato cede alla tentazione di scambiare l’aula di giustizia per un palcoscenico televisivo sul quale salire per confondere ed annacquare i fatti, per convincere – se non la Corte – almeno l’opinione pubblica. Di casi di questo tipo sono piene le cronache giudiziarie, soprattutto quando gli imputati sono personaggi noti. Su simili vicende sarebbe opportuno un intervento chiarificatore dei vari Ordini degli Avvocati.
Perché un elemento deve essere chiaro: il ruolo del giornalisti trova limiti invalicabili nel rispetto dei fatti e delle persone e questi limiti devono essere rispettati. Ma anche il ruolo dell’avvocato difensore ha i suoi paletti, ancor più rigidi: quello del difensore è un ruolo di vitale importanza in una democrazia, ed è sancito dalla Costituzione. Proprio per questo va salvaguardato da interpretazioni foriere di insidie: l’avvocato deve tutelare i diritti processuali di un imputato. Non gli compete, di certo, apparire come una sorta di portavoce o di consigliere dell’imputato che assiste. All’avvocato non spetta sposare una causa, ma solo di difenderla in aula, rispettando le parti, ed i giornalisti.
Alberto Spampinato
tagged under: Mafia.Processo Rostagno.Rino Giacalone.Trapani.Vito Galluffo- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010