Sì del Senato, la Francia ha il matrimonio gay. Undici i paesi che hanno detto sì: Olanda, Belgio, Spagna, Norvegia, Svezia, Islanda, Canada, Sud Africa, Argentina e Uruguay
venerdì, 12 Aprile, 2013Via libera definitivo in Francia alla legge che apre ai matrimoni per le coppie omosessuali. Dopo il voto favorevole della Camera, è arrivato l’ok anche dal Senato. Un passaggio cruciale degli impegni presi in campagna elettorale dal presidente, Francois Hollande e proposto dal governo, il testo sarà esaminato a maggio dall’Assemblea Nazionale in seconda lettura e poi diventerà legge definitiva. Il provvedimento scatena la reazione del fronte contrario alle nozze gay: «Hollande vuole il sangue, lo avrà », spiega la portavoce dei militanti francesi anti-nozze gay, Frigide Barjot. «Il presidente ha ghigliottinato il popolo», ha aggiunto.
Intanto, in Italia il presidente della Consulta Franco Gallo venerdì è stato chiaro: «Due persone dello stesso sesso hanno il diritto fondamentale di ottenere riconoscimento giuridico con i connessi diritti e doveri, della loro stabile unione». Ma la «regolamentazione della materia nei modi e nei limiti più opportuni» spetta al Parlamento.
La Francia è dunque l’ultimo Paese in ordine di tempo a legalizzare i matrimoni omosessuali e le adozioni da parte di coppie gay sposate. Solo ventiquattro ore fa l’Uruguay è diventato il secondo Paese latinoamericano a permettere le nozze tra omosessuali. Ma sono una dozzina i Paesi nel mondo dove è già possibile.
URUGUAY – Ha preceduto la Francia di sole 24 ore. Ieri è infatti diventato il secondo Paese latinoamericano a permettere le nozze tra omosessuali. La nuova legge – che deve essere promulgata dal presidente – prevede
l’eliminazione di ogni riferimento al sesso delle persone negli articoli del Codice Civile che riguardano il matrimonio.
OLANDA – È stato il primo Paese, nell’aprile del 2001, ad aprire al matrimonio civile per le coppie gay con stessi diritti e doveri delle coppie etero, tra cui l’adozione.
BELGIO – Il matrimonio omosessuale è in vigore dal 2003, mentre il via libera alle adozioni gay è arrivato nel 2006.
SPAGNA – Le nozze gay sono in vigore da luglio 2005. E le coppie gay, sposate o no, possono adottare bambini.
CANADA – La legge sul matrimonio gay è del luglio 2005, ma la maggioranza delle province canadesi autorizzavano già l’unione tra persone dello stesso sesso.
SUDAFRICA – Nel novembre 2006 il Sudafrica è diventato il primo Paese africano a legalizzare le unioni gay attraverso «matrimonio» o «partenariato civile». Le coppie possono anche adottare.
NORVEGIA – Da gennaio 2009 omosessuali ed eterosessuali sono equiparati davanti alla legge in materia di matrimonio, di adozione e di fecondazione assistita.
SVEZIA – Le coppie gay possono sposarsi con matrimonio civile o religioso da maggio 2009. L’adozione era già legale dal 2003.
PORTOGALLO – Una legge del 2010 ha abolito il riferimento a «sesso diverso» nella definizione di matrimonio. Ma è esclusa la possibilità di adottare.
ISLANDA – Le nozze gay sono legalizzate dal 2010, ma le unioni omosessuali erano già riconosciute dal 1996, senza riferimento al matrimonio. Le adozioni sono legali dal 2006.
ARGENTINA – Il 15 luglio 2010 l’Argentina è diventato il primo Paese sudamericano ad autorizzare il matrimonio gay e le adozioni da parte di omosessuali.
In MESSICO le nozze gay sono possibili sono nella capitale, Città del Messico.
Negli STATI UNITI solo in 9 Stati e a Washington Dc.
tagged under: Francia.Matrimonio gay
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010