Bologna, oltre 80 mila dicono “no” ai soldi alle scuole private
domenica, 26 Maggio, 2013Bologna, il refendum sui fondi alla scuola privata: vince il no. Ecco l’articolo della Stampa (nella foto il sindaco Merola che vota):
POLITICA
26/05/2013
Bologna, al referendum
votano quasi in 86mila
L’affluenza definitiva è del 28,71%
BOLOGNA
Il referendum consultivo sui fondi comunali per le private dell’infanzia di Bologna ha premiato i promotori che chiedono di destinare quelle risorse, circa un milione di euro ogni anno, alla scuola pubblica. L’opzione A, quando erano stati scrutinati il 50% dei seggi, stava vincendo con il 58,7% contro il 41,2% della B, ovvero quella in difesa dell’attuale convenzione.
Il voto, che ha richiamato testimonial e prese di posizione a livello nazionale, arrivando a far temere la rottura nella maggioranza di centrosinistra che guida la città , ha fatto registrare un’affluenza sotto al 30%, fermandosi al 28,71%. Ai seggi è andato meno di un bolognese su tre, un dato che è stato interpretato in maniera opposta dai due schieramenti.
Nel quartier generale dei referendari, infatti, si è cantata vittoria già prima dell’inizio dello spoglio. L’affluenza, secondo il comitato promotore `Articolo 33´, rappresenta una «buonissima partecipazione», dal momento che «gli elettori che si sono recati alle urne superano di gran lunga il numero di persone direttamente coinvolte nella decisione». Inoltre, il comitato ha ricordato «le scomode e irrazionali dislocazioni dei seggi e le carenze organizzative del Comune», oltre «al grande astensionismo registrato alle elezioni amministrative in tutta Italia e anche nella provincia di Bologna, che fa risaltare ancor più la partecipazione bolognese al referendum».
Totalmente opposta, invece, la visione di chi si è speso in difesa della convenzione. «È stata un’affluenza molto scarsa, è il referendum comunale meno partecipato della storia di Bologna», ha sottolineato Alessandro Alberani, segretario della Cisl e in prima fila nel comitato a favore delle private: «I fatti hanno dimostrato quello che dicevamo, questo voto ha avuto poco interesse, nonostante il clamore sui mass media e sulla stampa». Secondo Alberani, insomma, di fronte a questo 28% di votanti, il risultato avrebbe avuto rilevanza solo nel caso di una netta affermazione di uno dei due fronti.
La palla adesso torna in mano al sindaco Virginio Merola che nei giorni scorsi, all’apice della campagna elettorale che lo ha visto scontrarsi duramente con Nichi Vendola (Pd e Sel, alleati in maggioranza, erano infatti divisi dalla consultazione), aveva detto che qualsiasi fosse stato il risultato, non avrebbe fatto cambiare direzione all’amministrazione: «Ora – ha detto – andiamo avanti di nuovo insieme». Ha votato anche Romano Prodi, che si era speso pubblicamente a favore delle risorse alle private ed è tornato in tempo dall’Etiopia: «Le persone che erano interessate sono venute a votare», si è limitato ad analizzare. Il voto e la campagna elettorale, a tratti infuocata, si è trasformata giorno dopo giorno in un test sulla tenuta del Pd e della coalizione di centrosinistra. Tutta l’ala sinistra della maggioranza, Sel in testa, si è schierata, infatti, a favore della consultazione e con loro tante associazioni della società civile, il M5S, la Fiom, i sindacati di base, i collettivi studenteschi e persino Casapound. In un’asse che a qualcuno ha fatto sospettare di tentazioni da larghe intese (subito smentite), al fianco del Comune, c’erano invece il centrodestra, insieme all’Udc, alla Curia, alla Cisl e al mondo economico, dalle cooperative di ogni colore a Cna, commercianti e Unindustria.
tagged under: Bologna.Referendum sulla sciuola.Vince il No ai soldi alle scuole private- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010