Igiaba Scego sugli scontri in Svezia
domenica, 26 Maggio, 2013
Da Corriereimmigrazione riprendo questa riflessione della scrittrice italo-somala Igiaba SAcego sugli scontri in Svezia.
Scambiamoci la pelle
26 maggio 2013 |
Esclusione e guerriglia a Stoccolma. Possiamo per favore, però, non fermarci alle apparenze? Le riflessioni di Igiaba Scego.
Rinkeby è un distretto di Stoccolma con un’alta percentuale di migranti provenienti da zone di conflitto o ex conflitto: Iraq, Libano, Somalia, Bosnia. Naturalmente altissima è la percentuale di figli della migrazione, nati e/o cresciuti in Svezia. Il quartiere ha un aspetto leggermente diverso dal centro. La differenza si respira già dalla stazione della metro. Qui, come del resto a Parigi alla Goutte D’or, la stazione ha un aspetto dimesso, un po’ povero. Non è una brutta stazione, ma c’è qualcosa che stona, che non quadra, che alla fine non piace. Basta guardare i muri. Le decorazioni sono assenti e le pubblicità (quando ci sono) etnicizzate. Se al centro città i manifesti pubblicizzavano vestiti fashion e siti per single, alla stazione di Rinkeby il massimo che si può trovare è una nuova marca di cous cous. Banalmente anche le pubblicità indicano che l’esclusione sociale è servita come pasto quotidiano.
A Rinkeby la popolazione migrante raggiunge il 90% e questo è un dato allarmante. Significa che i cittadini svedesi da generazioni hanno deciso di abbandonare in massa l’area. Quindi Rinkeby, pur essendo Stoccolma, di fatto è una città separata da un cordone invisibile di pregiudizi.
Ma è proprio qui, in un luogo che molti svedesi consideravano con preoccupazione, che si è compiuto un piccolo miracolo. E il miracolo è avvenuto alla Rinkeby School.
Venti anni fa la Rinkeby school doveva chiudere. Molti insegnanti si erano trasferiti o stavano per andare in prepensionamento. Poi arrivò lì Börje Ehrstrand dalla Finlandia e cambiò tutto. Certo, la scuola doveva affrontare una diversità al suo interno non indifferente: settanta nazionalità, una babele di lingue, una varietà di tradizioni. Quasi tutti gli studenti infatti erano rifugiati o figli di rifugiati politici. Non semplici emigranti economici quindi, ma gente che fuggiva da sanguinosi conflitti o che vivevano, attraverso i genitori, le problematiche dell’inserimento. Per molti di loro lo scoglio più grande era la lingua ed è quella che divenne la chiave di accesso per il futuro. A Rinkeby si cominciò quindi ad insegnare lo svedese supportando i ragazzi in ogni step e ci si avvalse anche dell’uso dei mediatori linguistici e culturali. L’importante nella Rinkeby school era quello di dare fiducia ai ragazzi. Si doveva mettere in condizione lo studente, che già viveva in una realtà separata e di fatto ghettizzata, la sensazione che poteva farcela comunque. Credere in se stessi divenne così il motto segreto degli insegnanti e degli alunni. Oggi, dopo venti anni, la Rinkeby raccoglie i frutti di questo lavoro certosino. La scuola può vantare studenti che sono tra i migliori in Europa per le materie scientifiche e letterarie. Se vent’anni fa gli svedesi abbandonavano la scuola di Rinkeby, oggi stanno pian piano tornando. Perché il successo alla fine viene riconosciuto anche da quelli che lo osteggiavano all’inizio.
Rinkeby però è un’oasi rispetto al deserto che c’è in molti quartieri del distretto di Stoccolma. La guerriglia urbana che si è scatenata ferocemente sulla capitale è la prova tangibile che la situazione svedese è delicata, complessa, in continua evoluzione. L’uccisione da parte della polizia di un sessantacinquenne migrante armato di machete ha scatenato nella città un puro senso di panico. Distretti come Husby, Hagsatra, Ragsved e Skogas sono stati messi a ferro e fuoco. Macchine bruciate, vetrine infrante, insomma il solito repertorio della rabbia che abbiamo visto in tanti luoghi del mondo da
Parigi a Londra. Gli scontri si sono allargati anche fuori Stoccolma. Orebro e Sodertalije hanno seguito la stessa scia di rabbia di Husby.
Molti giovani figli di migranti di Husby, Hagsatra, Ragsved, Skogas non trovano lavoro. Discriminati dal loro aspetto fisico o dall’indirizzo di casa. Essere collegati a certe zone a Stoccolma spesso, infatti, non conviene.
Però come dice Alessandro Bassini, traduttore italiano dallo svedese e da molti anni residente nel paese scandinavo: «Sicuramente Stoccolma è una città che presenta delle “barriere invisibili” fra il centro e alcune zone della periferia. Non direi però – aggiunge – che si tratta di aree degradate. Certamente l’architettura non è bella, ma alcuni quartieri di altre città (Parigi, Londra, ma anche Milano) sono molto più brutti e trascurati. Il problema è che in questi quartieri ci sono quasi esclusivamente immigrati. Si creano quindi dei “microcosmi” slegati dal resto del tessuto urbano. Negli anni Ottanta, quando arrivarono i rifugiati politici, si creò persino l’invandrarsvenska (letteralmente “lo svedese degli immigrati”), una sorta di lingua pidging simile all’inglese delle ex-colonie britanniche. In questi quartieri, infatti, si trovavano a vivere iraniani, jugoslavi, cileni. Per comunicare usavano il poco svedese che avevano imparato ai corsi di lingua statali, contaminandolo però con le parole delle loro lingue».
Ed è questa segregazione che denuncia anche Sabrina, una giovane somala che vive a Stoccolma da tre anni: «Qui ci danno un sussidio e sono davvero generosi. Ho cugini in Italia che quasi quasi vivono per strada. Io invece ho un tetto, da mangiare e studio la lingua»; però anche Sabrina, dopo due anni, ha capito che c’è un “ma” e lo spiega senza reticenze: «In due anni le uniche svedesi che ho visto sono le mie insegnanti. Mi hanno detto che gli svedesi sono biondi, ma chi li ha mai visti?». Sabrina poi denuncia che per le donne è più difficile vivere nelle città ghetto «perché alla fine i maschi delle nostre comunità ci controllano. Non ci fanno studiare. O si permettono di dirci cose che in Somalia non si sarebbero azzardati. Una volta un gruppo di ragazzi mi ha fermato per strada dicendomi che avevo messo male il velo e che lo dovevo stringere di più. E che se non lo facevo ero solo una scostumata, una shermutta e loro mi avrebbero dato una bella lezione».
Inoltre c’è da dire che la tipologia degli immigrati è molto cambiata in Svezia. Se prima il paese era meta di migranti economici che venivano per lavorare, da almeno dieci anni sono aumentati i flussi di persone in fuga dai conflitti che infiammano il globo. Persone quindi che si trovano in una realtà che non avevano mai immaginato di vivere. Non sempre sono giovani e in generale devono ricominciare da zero. Dalla lingua e dall’imparare anche la struttura del sistema Svezia. Come ben ci ricorda Alessandro Bassini «manca compenetrazione e dialogo. Anche in questo caso, però, io noto molte differenze fra gli immigrati che vengono a lavorare nelle università o in grandi aziende, e non sono solo europei, ma anche indiani, americani, africani; e i rifugiati politici, il cui isolamento finisce per riflettersi anche sui figli. Questo è, a mio avviso, il vero problema dell’accettazione da parte dell’opinione pubblica: alcuni immigrati sì, perché fanno un certo tipo di lavoro, altri immigrati no, perché sono rifugiati, portano il velo, non imparano la lingua etc… si tratta, ovviamente, di un’altra forma, non meno grave, di razzismo» però c’è anche un risvolto positivo, ci ricorda Bassini, «che ci sono anche casi molto significativi di coppie miste. Credo che i giovani svedesi siano molto più aperti dei loro padri».
Però i riots nascono anche da un senso generalizzato di insicurezza economica. «Il famoso “welfare svedese” è cambiato moltissimo – sottolinea Alessandro Bassini – Tante riforme hanno lasciato solamente l’ossatura di quello che una volta era il grande modello di questo paese. I governi conservatori degli ultimi anni (ma anche gli ultimi governi socialisti) hanno avviato una serie di privatizzazioni e liberalizzazioni che hanno cambiato il volto della Svezia. Certo, la scuola è ancora gratuita, c’è moltissima attenzione per le famiglie e per i bambini, grande impegno per la parità fra i sessi e rispetto dei lavoratori, ma l’antica visione socialdemocratica di Olof Palme è tramontata da tempo. Lo stato svedese si premunisce di dare agli immigrati una casa decorosa, paga loro un corso di lingua, “li tratta bene”. Ma poi resta il problema dell’integrazione con il resto della popolazione. E poi – non dimentichiamolo – un’azione politica che negli ultimi anni ha mostrato non pochi pregiudizi» ed è questo pregiudizio che si sta diffondendo nella società. Sono in molti a denunciarlo. Associazioni di volontariato come Megafone e recentemente molti artisti. «L’attuale Primo Ministro – ci ricorda Bassini – qualche mese fa, parlò di “svedesi etnici”, sostenendo che fra loro (cioè fra quelli che si chiamano larsson o Svensson e hanno gli occhi blu e i capelli biondi) la disoccupazione era molto bassa. Recentemente il ministro della Giustizia è stata criticata per il controverso progetto Reva (simile al racial profiling americano), per cui la polizia viene istruita a “riconoscere” i potenziali criminali in base a criteri fisiognomici». A questo riguardo, uno degli scrittori più amati e letti di Svezia, Jonas Hassen Khemiri, figlio di madre svedese e padre tunisino, autore del fortunato Una tigre molto speciale (Montecore) [Guanda], ha scritto al ministro Beatrice Ask, una lettera dal titolo “Egregio Ministro, scambiamoci la pelle” dove lo scrittore denunciava la ferocia razzista di una politica piena di pregiudizi.
E con la sua lettera Khemiri ha lanciato di fatto una provocazione al primo ministro “Le scrivo con una semplice richiesta, Beatrice Ask. Vorrei che ci scambiassimo pelle ed esperienze. Su, avanti: facciamolo”.
Ed è questo “scambio di pelle” che la Svezia, e in generale l’Europa tutta, dovrà fare presto se vorrà davvero diventare un continente inclusivo. Le notti infuocate di Husby lo esigono. Non si può più perdere tempo.
Igiaba Scego
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010