Italia che cambia: a Treviso, ex terra di leghisti, Sel porta in consiglio comunale questo ragazzo figlio di marocchini, Saib Chaibi
venerdì, 31 Maggio, 2013Da Stranieriinitalia.it riprendo questa segnalazione, riguarda un vero testimone del cambiamento possibile in Italia. Sto parlando di Treviso dove per Sel è stato eletto in consiglio comunale Sel Said Chaibi, 23 anni, figlio di immigrati marocchini. A Treviso, terra fino ad ieri di imperante leghismo…Ecco cosa scrive di lui Samia Oursana sul portale dedicato agli immigrati nel nostro paese:
Said Chaibi arriva in Comune: “Per cacciare la nebbia leghista”
MERCOLEDÌ 29 MAGGIO 2013 18:36
Ventitre anni, figlio di immigrati, diventa consigliere per SEL a Treviso. “Sono un segno di rottura rispetto gli schemi a cui ci siamo abituati”
Roma – 29 maggio 2013 –È il più votato della sua lista e, comunque vada il ballottaggio, siederà in consiglio comunale a Treviso. Said Chaibi, 23 anni, ha vinto le elezioni.
Nato a Matera, cresciuto nella città veneta nel ventennio leghista, Chaibi è figlio di immigrati marocchini. Sarà il primo consigliere di origine straniera (se la sinistra vincerà il ballottaggio ce la farà anche la sua collega di partito Pretty Gorza) e il primo rappresentante di Sinistra Ecologia e Libertà a Palazzo Trecento.
Ha abbracciato la politica sin da ragazzo impegnandosi sui temi dell’inclusione sociale, dei diritti di cittadinanza e politiche giovanili. “Con il primo turno abbiamo già portato un messaggio di cambiamento, – ci dice – in questi mesi abbiamo messo in campo un nuovo progetto politico contro tendenza alla becera politica che Treviso ha dovuto subire per tutti questi anni. Gentilini, dopo lo spoglio non è stato in grado di fare un analisi politica, ma ha fatto come sempre, ha attaccato l’avversario con le sue solite dichiarazioni populiste”.
“I prossimi giorni lavoreremo sodo per vedere realizzato il nostro sogno: far tornare viva la nostra città. Oggi non è sufficiente amministrare bene, ma è necessario utilizzare al meglio le risorse che Treviso ha a disposizione. Con i nostri strumenti cacceremo via per sempre quella nebbia verde che per troppo tempo ci ha offuscato la vista e torneremo a far parte dell’Italia e dell’Europa”.
“Per quanto riguarda il mio risultato posso solo ringraziare tutte le persone che mi hanno sostenuto. Non ho voluto essere il candidato solo degli immigrati, ma ho cercato consensi in tutta la città, dal mondo del volontariato, le realtà giovanili e anche a quelle cattoliche. All’interno della mia lista non mi sono mai sentito il “colorato”, ma piuttosto un punto di forza su cui il mio partito ha investito, al pari di tutti gli altri candidati”.
“Con la mia elezione credo di rappresentare un elemento di novità, giovane di origine straniera. Sono un segno di rottura rispetto gli schemi a cui ci siamo abituati”.
“Quando ho saputo il risultato delle elezioni ero nella sala stampa del Comune. È stata una grandissima emozione, ma ho vissuto quel momento anche con un po’ di imbarazzo. Da un momento all’altro mi davano tutti del Lei. Ero a Palazzo Trecento, un luogo che prima di adesso non avrei mai immaginato potesse diventare anche casa mia, ma da domani, con noi, sarà la casa di tutti i trevigiani”.
Samia Oursana
tagged under: Gentilini.Lega.Saib Chaib.Sel.Treviso- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010