La Cassazione cancella l’emergenza nomadi decretata nel 2008 da Berlusconi-Maroni e applicata con distruzioni di campi e deportazioni da personaggi come Alemanno e Belviso
giovedì, 2 Maggio, 2013Nomadi. L’emergenza non c’è. Non esiste più. Decretata cinque anni fa dal Pdl e dalla Lega – governo Berlusconi, ministro dell’interno Maroni – è stata cassata via oggi dalla Cassazione. Respinto il ricorso del governo l’emergenza svanisce nel nulla. Per sempre. Eppure in suo nome sono stati abbattuti militarmente campi, come Tor de Cenci,(nella foto) e deportati in massa adulti e bambini. Così Alemanno a Roma, col suo braccio destro Sveva Belviso (nella foto in basso durante uno sgombero). Operazione repulisti, operazione in nome dell’emergenza ma l’emergenza non c’è mai stata. Qualcuno dovrebbe ora chiedere conto ad Alemanno della distruzione del materiale di Tor de Cenci – container e quant’altro – che erano comunque proprietà comunale. Le ruspe li hanno abbattuti. Forse Alemanno dovrebbe ripagare in solido il suo gesto. Rimettendo nelle casse del comune quanto distrutto. Qui di seguito l’articolo che è comparso su corriere.it del 2 maggio 2013:
L’emergenza nomadi non esiste più. Neanche a Roma dove le scelte operate dal Comune avevano innescato spesso contestazioni e rilievi anche da parte dei commissari europei. Stop all’emergenza decretato dalla Corte Suprema della Cassazione che ha respinto il ricorso del governo. Fine dunque al “Piano Nomadi” della giunta Alemanno. La sentenza della Cassazione rigetta dunque il ricorso presentato il 15 febbraio 2012 dal Governo Italiano, con il quale si richiedeva di cassare la sentenza del Consiglio di Stato che nel novembre 2011 aveva dichiarato l’illegittimità dell’ “emergenza nomadi” sul territorio italiano.
Tutto è iniziato nel maggio di cinque anni fa, quando l’allora premier Silvio Berlusconi aveva dichiarato lo «stato di emergenza in relazione agli insediamenti di comunità nomadi», nominando i prefetti di Roma, Napoli, Milano commissari delegati «per la realizzazione di tutti gli interventi necessari al superamento dello stato di emergenza» nelle regioni di Lazio, Campania, e Lombardia. Lo stato di emergenza, di durata annuale, sarebbe dovuto terminare il 31 maggio 2009 ma, contrariamente a quanto previsto, con un nuovo decreto del presidente del Consiglio dei ministri veniva prorogato al 31 dicembre 2010, estendendolo a sua volta alle regioni del Piemonte e del Veneto. Trascorsi più di due anni dalla sua dichiarazione, un ulteriore Decreto prorogava la durata al 31 dicembre 2011 nelle cinque regioni interessate.
A Roma però l’allora prefetto Carlo Mosca si era fermamente opposto a una delle misure proposte dal ministero dell’Interno, la schedatura dei nomadi con la rilevazione delle impronte digitali. La scheda proposta per l’identificazione dei nomadi invadeva poi anche altri campi della privacy, schedando anche l’eventuale fede religiosa. Mentre a Napoli questo sistema di rilevazioni entrava in funzione a Roma invece si era creato un lungo braccio di ferro tra il prefetto e il ministero, retto dal leghista Maroni, alla conclusione del quale si era verificato un avvicendamento in prefettura con la nomina di Mosca a consigliere di Stato e la sostituzione con l’attuale prefetto Giuseppe Pecoraro.
Intanto però fioccavano i ricorsi contro il decreto governativo. Sono stati infine l’European Roma Rights Centre e una famiglia rom ad ottenere nel 2011 dal Consiglio di Stato la sentenza 6050 dell’11 novembre che ha stabilito «l’illegittimità del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 maggio 2008». Contro di essa il 15 febbraio 2012 il Governo Italiano presentava ricorso presso la Corte Suprema di Cassazione. E ora la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, chiudendo ogni possibilità di ulteriori appelli.
Immediate le reazioni che plaudono alla sentenza, come l’Associazione 21 luglio, per la quale «la chiusura della stagione emergenziale, sancita definitivamente dalla Corte di Cassazione, chiude una delle pagine più buie dei diritti umani delle comunità rom e sinte in Italia. Il periodo dell’emergenza aveva scandito la nascita di diversi Piani Nomadi, attraverso i quali, in alcune città italiane, politiche discriminatorie e segregative avevano causato sistematiche violazione dei diritti delle comunità rom e sinte. Dietro la giustificazione di un presunto “stato di emergenza”, le autorità delle città interessate, in deroga alle normative vigenti, hanno promosso politiche segnate da schedature etniche, costruzione di mega campi monoetnici e azioni di sgombero forzato».
Paolo Brogi
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010