Pdl scatenato in proposte liberticide: Nitto Palma vuole “punire” i Pm che parlano
mercoledì, 29 Maggio, 2013Pdl scatenato in proposte di legge liberticide e censorie. Dopo l’arresto per i disturbatori di comizi ecco la proposta di far fuori i Pm che esternano ecc ecc. Ad avanzare la nuova museruola è quel Nitto Palma (a sinistra nella foto) travagliato neo-presidente della Commissione giustizia del Senato. Ecco l’articolo di Il Fatto quotidiano che non aiuta con la titolazione, il succo però è quello detto.
Giustizia, ddl Nitto Palma: “Punire pm non imparziali”. Bondi: “Non
convince”
Sanzioni per le toghe, stop di sei mesi per i procedimenti in corso se, a causa delle loro dichiarazioni, sono passibili di azione disciplinare da parte del Guardasigilli e del Procuratore generale della Cassazione. Casson (Pd) in riferimento allo blocco dei processi difende testo e dice: “Chi ha letto, ha letto male”
di Redazione Il Fatto Quotidiano | 28 maggio 2013
Dopo la proposta (poi ritirata) di depenalizzare il concorso esterno in associazione mafiosa, il Pdl torna all’attacco sul tema della giustizia. E questa volta non lo fa con un deputato qualsiasi e non per salvare un senatore più o meno vicino all’ex presidente del Consiglio, ma con un disegno di legge pensato da un ex ministro della Giustizia probabilmente proprio per Silvio Berlusconi: “Se un magistrato è politicizzato viene sanzionato, si blocca il processo a cui lavora e viene trasferito d’ufficio”. Francesco Nitto Palma, presidente della commissione Giustizia al Senato, all’ordine del giorno ha messo in discussione un provvedimento già ribattezzato da alcuni come “salva-Berlusconi”. Quali comportamenti o quali affermazioni potranno far considerare un magistrato politicizzato non appare chiaro, più nitido invece l’orizzonte di eventuali violazioni: sanzioni disciplinari, stop di sei mesi per i procedimenti in corso se, a causa delle loro dichiarazioni, sono passibili di azione disciplinare da parte del Guardasigilli e del Procuratore generale della Cassazione.
E alla luce dei processi tutt’ora in corso sul caso Ruby, ormai in dirittura d’arrivo per quanto riguarda la sentenza di primo grado, e la vicenda dei diritti tv Mediaset, per cui i giudici di secondo grado hanno confermato la condanna del Cavaliere a 4 anni, che pendono come una spada di Damocle sulla testa del leader del Pdl il testo sembra disegnato per risolvere qualche grana giudiziaria del Cavaliere.
Bondi (Pdl): “Non mi convince”, Casson (Pd): “Chi ha letto, ha letto male”. La proposta di Nitto Palma sorprende e ribalta i ruoli tra gli schieramenti, perché Sandro Bondi, ex ministro della Cultura e coordinatore del Pdl, smorza e Felice Casson, già magistrato e componente della commissione Giustizia, difende il ddl. “C’è qualcosa che non mi convince nella presentazione del disegno di legge sui processi presentato dal Presidente della Commissione giustizia. Non è questa la strada maestra per riformare la giustizia per cui esiste una sempre più estesa coscienza e condivisione … Semmai è la strada più facile per creare ulteriori problemi al Presidente Silvio Berlusconi” fa sapere Bondi in una nota. “Chi ha letto ha letto male” sembra replicare Casson (che del provvedimento è relatore) sulla possibilità di blocco dei processi, “su un punto del testo sono in disaccordo: quello che cancella la tipizzazione degli illeciti disciplinari introdotta nel 2006 da Mastella. E questo segna un passo indietro”.
La mossa di Nitto Palma non convince per nulla un altro democratico: “Delle due l’una: o il Pdl vuole le riforme nell’interesse generale o preferisce attaccare l’autonomia dei magistrati e proporre disegni di legge incredibili come quello sui pm intestato a Nitto Palma. Le due cose non possono stare assieme – ragiona Walter Verini, capogruppo Pd nella commissione Giustizia – . Berlusconi non è un perseguitato, è stato negli ultimi vent’anni presidente del Consiglio e leader di un partito, ha avuto la piena agibilità politica, nonostante il suo evidente conflitto di interessi. Se il Pdl pensa di avviare il percorso delle riforme con questi argomenti, che obiettivamente sono ‘mine’, si rischia di partire con il piede sbagliato”. Su Twitter il commento di Antonio Di Pietro: “E smettiamola con questo utilizzo privato delle istituzioni! Il ddl Nitto Palma è l’ennesima norma ad personam. E’ sfregio a giustizia”.
Tre gli articoli, Nitto Palma: “Nessun riferimento a processi in corso”. Il testo, formato da tre articoli, “Disposizioni in materia di responsabilità disciplinare dei magistrati e di trasferimento d’ufficio”, è stato presentato a palazzo Madama il 15 marzo scorso e assegnato l’8 maggio. Il disegno di legge configura un illecito disciplinare quando le toghe rilasciano “dichiarazioni che, per il contesto sociale, politico o istituzionale in cui sono rese, rivelano l’assenza dell’indipendenza, della terzietà e dell’imparzialità richieste per il corretto esercizio delle funzioni giurisdizionali”. L’ex Guardasigilli (arrivato a fatica alla presidenza della commissione Giustizia), si legge nella relazione introduttiva che accompagna il testo, assicura che queste norme intendono “colmare una lacuna” in materia e si “allineano pienamente alle indicazioni” del presidente della Repubblica, “eliminando dal testo originario spazi di discrezionalità che avrebbero potuto condizionare indebitamente la libertà di manifestazione del pensiero da parte dei magistrati”. I magistrati incapperanno in sanzioni, continua la proposta, anche per “ogni altro comportamento idoneo a compromettere gravemente l’indipendenza, la terzietà e l’imparzialità del magistrato, anche sotto il profilo dell’apparenza, nel contesto sociale o nell’ufficio giudiziario in cui il magistrato esercita le proprie funzioni”.
Il presidente della commissione Giustizia ha tuttavia precisato che “nel mio ddl non c’è nessun riferimento ai processi penali in corso, è falso il blocco dei processi. Riguarda solo i procedimenti e i trasferimenti d’ufficio dei magistrati”. E ha aggiunto: “Questa storia del blocco dei processi è vergognosamente falsa, è una norma che si riferisce alle azioni disciplinari e ai trasferimenti d’ufficio del Csm”, sottolineando che “non è contro ma anzi è una norma a tutela dei magistrati e sono allibito e indignato da ogni altra lettura”. A chi gli chiedeva se la norma contiene una nuova clausola ‘salva Berlusconi’, Nitto Palma ha poi replicato: “La considero un’offesa personale, io non devo chiarire nulla. Chi ha detto o scritto questo ha detto o scritto una falsità”.
La Cassazione ha già bocciato istanze del Cavaliere per bloccare i processi. Non si contano le occasioni in cui i difensori di Berlusconi e lo stesso leader del Pdl hanno puntato il dito contro un pm in particolare, il procuratore aggiunto di Milano Ilda Boccasini, e giudici dei diversi processi accusati di essere prevenuti nei suoi confronti. In passato gli avvocati hanno presentato diverse istanze nei giudizi in cui era imputato l’ex premier: istanze di rimessione, istanze di ricusazione,richieste di astensione. Tutte per lo più respinte dalle varie corti interpellate. Anche la richiesta ditrasferimento dei processi milanesi a Brescia è stata sonoramente bocciata dalla Cassazione. Il Cavaliere per i supremi giudici, nel richiedere lo spostamento dei processi, ha rivolto “un’accusa infamante” verso le toghe “perché colpisce un presupposto o una precondizione irrinunciabili della professionalità e dell’onorabilità del giudice, quali il dovere di imparzialità e l’indipendenza di giudizio”.
L’articolo 1 aggiunge due nuove fattispecie di punibilità per i magistrati con modifiche all’articolo 3 del decreto Legislativo n.109 del 23 febbraio 2006. Si prevede che costituisce illecito disciplinare quindi “rendere dichiarazioni che, per il contesto sociale, politico o istituzionale in cui sono rese, rivelano l’assenza dell’indipendenza, della terzietà e dell’imparzialità richieste per il corretto esercizio delle funzioni giurisdizionali”. All’articolo 2 si specifica che i trasferimenti d’ufficio avverranno anche “per qualsiasi situazione non riconducibile ad un comportamento volontario del magistrato” per cui non può nella sede che occupa, amministrare giustizia nelle condizioni richieste dal prestigio dell’ordine giudiziario. Lo stop ai processi viene stabilito all’articolo 3 dove una norma transitoria stabilisce che “tutti i procedimenti pendenti alla data di entrata in vigore della legge sono rimessi al ministro della Giustizia e al Procuratore generale presso la Corte di cassazione per le proprie determinazioni in ordine all’eventuale esercizio dell’azione disciplinare e restano, conseguentemente, sospesi per il periodo di sei mesi”. I magistrati titolari di quei processi pendenti, stabilisce ancora l’articolo 3, saranno trasferiti d’ufficio.
tagged under: Bondi.Nitto Palma.Pdl.Pm
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010