Un campo estivo per giovani a Fossoli. Scadenza delle domande il 10 giugno
giovedì, 30 Maggio, 2013Carissime/i,
Vi segnaliamo l’iniziativa riportata in calce che è relativa al progetto di un campo di volontariato estivo rivolto a 15 giovani provenienti da tutto il territorio nazionale di età compresa ta i 18 e i 24 anni.
Vi preghiamo di diffondere l’iniziativa ai vostri contatti e e laddove possibile sui vostri siti web e social network.
Ulteriori informazioni sono scaricabili a questo link: http://www.fondazionefossoli.org/it/news_view.php?id=143
Grazie infinite
CAMPO FOSSOLI: I GIOVANI PER RICORDARE
Campo estivo di volontariato giovanile di cittadinanza attiva, di educazione alla pace e di valorizzazione della memoria
Invito a presentare domande di partecipazione per ragazze e ragazzi dai 18 ai 24 anniÂ
Promotori e partner
Fondazione ex Campo Fossoli
Ancescao, Coordinamento Comunale Centri Sociali e Orti di Carpi
ANPI di Carpi
Associazione Amici del Campo di Fossoli e del Museo Monumento al Deportato politico e razziale nei campi di Sterminio nazisti
Centro Servizi Volontariato di Carpi
Comune di Carpi
Fondazione Casa del Volontariato
Oggetto
Nell’ambito di un percorso di valorizzazione della cittadinanza attiva e del volontariato, i promotori intendono mettere gratuitamente a disposizione 14 posti, rivolti a giovani di età compresa tra i 18 ed i 24 anni,
al fine di partecipare ad un Campo di volontariato sulle tematiche della pace e della memoria storica, che avrà luogo da sabato 13 luglio a sabato 20 luglio 2013
presso l’ex Campo di Concentramento di Fossoli di Carpi ed altri luoghi della zona.
Attività , strutture ed obiettivi
Le attività del campo estivo, che saranno seguite direttamente da un coordinatore qualificato, saranno così connotate:
attività di lavoro principalmente presso l’ex Campo di Concentramento di Fossoli di Carpi, in Via Remesina Esterna, così come il Museo Monumento al Deportato di Carpi ed altri siti locali della memoria, con il supporto degli operatori della Fondazione ex Campo di Fossoli e degli altri partner del progetto, contribuendo a curarne la conservazione e la migliore fruizione;
attività di formazione, proposte da esperti qualificati ed alla presenza di significativi testimoni, con visite ed escursioni anche al di fuori del territorio carpigiano, tra cui il Parco e la Scuola di Pace di Monte Sole (Bologna) e l’Istituto Casa Cervi di Gattatico (Reggio Emilia), prestando particolare attenzione alla storia dei luoghi ed all’opportunità di far riflettere i partecipanti sul loro presente;
attività ed iniziative commemorative, di socializzazione e confronto intergenerazionale, in collaborazione con associazioni del territorio. In particolare i partecipanti saranno chiamati a contribuire all’organizzazione della tradizionale Commemorazione dell’eccidio di Cibeno presso il locale poligono di tiro del 12 luglio 1944.
Il pernottamento e la prima colazione sarà presso l’Istituto Nazareno di Carpi, i pranzi saranno a cura dell’organizzazione, mentre le cene avranno luogo presso realtà associative di Carpi, all’insegna di convivialità e piatti tipici locali.
Gli spostamenti dei partecipanti avranno luogo con biciclette messe a disposizione dei promotori, mentre le gite saranno effettuate mediante pulmini.
L’obiettivo del campo è quello di diffondere una cultura fondata sulla cittadinanza, sulla legalità , sulla pace e sulla memoria storica e quindi approfondendo aspetti quali la guerra, i conflitti, la responsabilità , le strade della convivenza. Il campo inoltre intende contribuire a promuovere il volontariato giovanile.
Questa esperienza verterà in particolare sulla possibilità di un confronto in un contesto non formale che privilegerà la partecipazione del gruppo, con attività di socializzazione e ricreative e quindi la possibilità di conoscere altri coetanei, scambiare idee ed apprendere qualcosa di nuovo, utile ed interessante.
Requisiti richiesti per i volontari e domanda di partecipazione
Il presente invito è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 ed i 24 anni, compiuti entro il 30 giugno 2013.
La domanda di partecipazione ed i relativi moduli sono reperibili sul sito internet della Fondazione ex Campo Fossoli (http://www.fondazionefossoli.org/it/news_view.php?id=143).
La domanda di partecipazione, come da modulo in allegato unitamente a contestuale lettera motivazionale completa in ogni sua parte, potrà essere consegnata a mano o inviata in busta chiusa a mezzo Raccomandata A.R. a:
Fondazione ex Campo Fossoli
Via G. Rovighi, 57
41012 Carpi (MO)
Oppure potrà essere consegnata a mano presso il medesimo ente dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Scadenza
La domanda dovrà essere presentata entro le ore 11.30 di lunedì 10 giugno 2013, fa fede il timbro postale.
Gratuità del campo estivo
La partecipazione al campo è gratuita relativamente a quanto segue:
il vitto e l’alloggio;
le attività previste nell’ambito del campo;
gli spostamenti interni, viste ed escursioni;
il materiale didattico;
la polizza assicurativa per i partecipanti contro gli infortuni e per la responsabilità civile verso terzi.
Sono a carico dei partecipanti le eventuali spese di viaggio per raggiungere il campo estivo ed altre spese personali al di fuori di quelle precedentemente ricordate.
Informazioni
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
–Â Â Â Â Â Â Â Fondazione ex Campo di Fossoli
tel. 059 688272, fondazione.fossoli@carpidiem.it www.fondazionefossoli.org
http://www.fondazionefossoli.org/it/news_view.php?id=143
tagged under: Campo di Fossoli
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010