Salviamo il soldato Manning
lunedì, 3 Giugno, 2013Traditori? Gli Stati Uniti di America considerano il soldato Bradley Manning un traditore. Manning ha passato documenti al nemico, cioè a Wikileaks. Settecentomila documenti. Ora inizia il processo, prima c’è stata una detenzione spesso disumana con sevizie oggettive come le ridicole dimensioni della cella, la luce sempre accesa ecc. Lo spirito è quello di Guantanamo, un Guantanamo attenuato.
Ma è davvero un traditore il soldato Manning?
Far sapere al mondo che il fotografo di Reuters in Iraq è stato ucciso dal fuoco amico di un elicottero americano è da traditori?
E lo erano i suoi illustri predecessori, che come Daniel Ellsberg furono processati sì ma anche assolti? Certo erano altri tempi e in piazza, nelle piazze del mondo, la mobilitazione contro la “soporca guerra” del Vietnam impegnava centinaia di migliaia di persone. Oggi chi protesta per il fotografo ucciso dagli elicotteristi americani? Nessuno, pare.
Eppure il primo a copiare documenti e a renderli pubblici è stato Daniel Ellsberg, l’analista dell’esercito americano che nel 1971 fece scoppiare lo scandalo sul conflitto vietnamita rivelando la verità sulla sporca guerra con i “Pentagon papers”.
Erano 14.000 documenti che Ellsberg fotocopiò uno ad uno con una fotocopiatrice Rank Xerox. La stizza dell’America di Nixon è nota: Ellsberg che aveva passato il tutto al New York Times (che ci mise tre mesi a decidersi di pubblicare le carte) rischiò una condanna a 115 anni.
Alla fine fu assolto. In seguito Ellsberg ha ottenuto una sfilza di premi, il Ron Ridenhour Courage Prize, il Gandhi Peace Award e recentemente il Right Livelihood Award.
In Israele è stata messa sotto processo un’altra soldatessa, l’israeliana Anat Kamm che si è permessa di passare a un giornalista del quotidiano Haaretz le carte segrete dei piani attuati dall’esercito contro le enclaves palestinesi in aperta disubbidienza dalle prescrizioni date dalla Corte Suprema di Gerusalemme. Il suo caso è stato poco seguito, eppure si tratta di un’emula di Ellsberg e di Manning. In sua difesa è intervenuta varie volte Judith Miller del New York Times. Silenzio o quasi da noi.
Bradley Manning è stato il terzo soldato che disubbidisce e rompe la cortina di silenzio, il segreto imposto dalle amministrazioni compresa quella Obama su faccende non proprio virtuose.
In un mondo più militante Bradley Manning sarebbe oggetto di una mobilitazione, che invece se c’è è solo negli Usa come mostrano le foto di questi giorni.
Nel resto del mondo è come se tutto quello che riguarda Manning non riguardasse direttamente anche noi. Soldati americani in elicottero ammazzano un fotoroporter e ci scherzano su – ecco quello che si nasconde dietro uno dei settecentomila cabli trafugati da Manning e poi rivelati da Wikileaks – e chissenefrega…
L’Idf israeliano, il famoso esercito israeliano, contravviene ai “paletti” messi dalla magistratura più alta del paese e fa quel che vuole nei territori palestinesi? E che sarà mai…
Il Vietnam è stato attaccato per mezzo di una messinscena chiamata “falsi incidenti del Tonchino”…Un problema ormai degli storici.
Così va il mondo? Beh, non va affatto bene. E restiamo dell’idea che Bradley Manning andrebbe difeso dalle accuse che gli sono mosse.
tagged under: Anat Kamm.Bradley Manning.Daniel Ellsberg.Pentagon Papers.Wikileaks- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010