Gracias a la vida…Violeta Parra, il film e il ricordo di Luis Sepulveda
mercoledì, 3 Luglio, 2013Esce nelle sale cinematografiche il 4 luglio “Violeta Parra Went to Heaven”, il film diretto da Andrés Wood che racconta la vita dell’artista cilena: cantante, poetessa e pittrice, prima latinoamericana a esporre al museo del Louvre di Parigi nel 1964. La pellicola, basata sul libro biografico di Ángel Parra (figlio dell’artista), ha vinto al Sundance Film Festival e ha ottenuto la nomination come miglior film straniero ai
Premio Oscar dello scorso anno. Questo il trailer e a seguire il ricordo di Luis Sepulveda
http://www.ivid.it/trailer/9848/VIOLETA+PARRA+WENT+TO+HEAVEN/Trailer+Italiano
Regina dei santi laici
Un libro, scritto dal figlio, e un film raccontano la vita di Violeta Parra
di Luis Sepùlveda
ALCUNI SOSTENGONO CHE È DI CATTIVO GUSTO METTERE UN ARTICOLO DAVANTI AL NOME DI UNA PERSONA.
FORSE HANNO RAGIONE,MA QUANDO PENSO A VIOLETA PARRA, L’ARTICOLO S’IMPONE,
PERCHÉ LEI È LA VIOLETA, UNICA, INEGUAGLIABILE, INARRIVABILE.
E chi meglio potrebbe parlarne se non suo figlio, Ángel Parra? Non per i legami famigliari, è
evidente, ma perché Ángel con la sua dimensione di grandissimo
artista, guadagnata con le proprie forze, non ha lasciato che il cognome Parra si tramutasse in lapide sotto
il cui peso sarebbe stato impossibile far crescere uno stile tutto suo, personale e incomparabile. Lui
possiede la giusta distanza che gli consente di parlare di Violeta con la maturità e la serietà che gli
è conferita dal fatto di avere trovato la sua strada.
ÁNGEL SUI SUOI PASSI
Ángel Parra e io siamo uniti da una lunga amicizia, alla quale si aggiunge l’ammirazione che provo quando
lo ascolto, quando lo vedo dietro la sua chitarra, non soltanto durante gli spettacoli e i concerti, ma anche
quando è lì da solo intento ad accordare le corde dell’anima. Alla mia ammirazione per il cantante e il
compositore si aggiunge il mio entusiasmo per lo scrittore, fedele a se stesso e a quello che rappresenta.
In un mondo mondo nel quale la vanità è pane quotidiano, Ángel Parra è uno strano isolotto rivoluzionario,
libero da qualunque sopravvalutazione di sé. Non si tratta di falsa modestia, perché Ángel Parra
è pienamente cosciente del valore e della qualità di quello che scrive con la pazienza di un artigiano,
e con l’unico obiettivo di dar forma a ciò che si propone di raccontare. Siamo amici e compagni, tra noi
non c’è adulazione, e quando festeggiamo una delle nostre vittorie sorseggiamo un bicchiere di vino rosso
per poi passare immediatamente a qualcos’altro, per esempio alle preoccupazioni sociali e umane di Ángel
Parra, che non ha mai concesso la più piccola importanza a quello che egli rappresenta. Infatti, durante
il suo difficile soggiorno in un campo di concentramento della dittatura, la sua dolce durezza, la sua
volontà rabbiosa di preservare la tenerezza sono stati l’esempimorale che nessuno dei suoi compagni ha
potuto mai dimenticare. Un po’ di tempo fa, mi ha detto che stava scrivendo un libro su Violeta.
Aspettavo questa notizia da molto tempo, ma avevo capito che non dovevo fare domande. Quando ci ritroviamo
sul palcoscenico, ci piace pensare che la Violeta ci guarda da lassù e ci dice: «Calmi, tutto andrà bene».
Quando mi ha raccontato la sua intenzione ho visto il mio amico alzare gli occhi e guardare sua madre,
forse accovacciata vicino al fuoco sotto il «tendone della Regina», o occupata a pulire i suoi pennelli
in Svizzera, o ancora a sentire arrivare l’autunno della sua vita, avvolta nella nebbia degli amori deceduti.
E l’ho visto anche guardare la Violeta sotto terra, avvertendo la forza tellurica di questa donna
contraddittoria, che attingeva forza dalla propria fragilità. Mi ricordo di un giorno, qualche anno fa,
durante il quale, dopo avere visto alla tv svizzera un documentario formidabile su la Violeta pittrice,
Angel mi ha detto: «La Violeta amava camminare senza scarpe e a piedi nudi calcare il suolo». Forse non
sapeva ancora che il libro prendeva forma nella sua mente e che i neuroni avevano messo in moto il
meraviglioso meccanismo per scegliere le parole con precisione e per raccontarci chi e come era lei.
Violeta Parra, la Violeta, nostra Violeta, regina dei santi laici, era doveroso e giusto che fosse
Ángel a raccontarci la sua vita, a renderle giustizia dopo la quantità di stupidità che sono state
dette e sottoscritte su di lei. Lo fa con la nutrita passione di chi ha calpestato la stessa terra,
anche seguendo dei sentieri diversi, e con quella distanza che, paradossalmente, avvicina, perché
niente è più vero della memoria dei sentimenti. Scrivo queste righe ascoltando musica a volume basso,
è il mio amico Ángel che canta Quandoamonece el dia (Quando si alza il giorno). Lo vedo dietro la sua
chitarra e so che in questo libro la Violeta cresce e prende una gigantesca dimensione, quella di una donna unica, ineguagliabile.
tagged under: Luis Sepulveda.Viuoleta Parra- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010