I fantasmi di Lampedusa, il Papa va a pregare per loro, sono quasi ventimila i morti dal ’90 ad oggi, i loro nomi…
lunedì, 1 Luglio, 2013I morti del Mediterraneo. Il Papa va a pregare per loro a Lampedusa, l’8 luglio. Ma quanti sono i morti dei gommoni e degli scafi partiti dal Nordafrica? Quanti “harragas”, come li chiamano in Tunisia, sono finiti in fondo al mare?
La contabilità estratta dalle rilevazioni di Fortress Europe e ripresa di recente dalla Comunità di Sant’Egidio dà in poco più di vent’anni quasi ventimila morti.
La crescita anno dopo anno è molto forte, ha punte nel 2006 e nel 2011, la prima tragedia del 1996 è stata descritta da Giovanni Maria Bellu in un suo bel libro (I fantasmi di Portopalo) e fu scoperta per i poveri corpi trovati nelle reti dei pescatori siciliani.
Da allora la morte ha infierito nel canale di Sicilia, ma anche sul fiume Evros in Grecia o sulle coste spagnole di Tarifa.
Dal 1990 al 2013 i morti e i dispersi nei viaggi verso l’Europa sono stati, questo il sunto non ufficiale, 18951: questa la progressione anno dopo anno, 2 nel 1990, 12, 132, 11, 163, 65, 383, 350, 390, 311, 351, 520, 634, 1000, 929, 1197. Poi nel 2006 i morti diventano 2875. E la successione è poi 2587, 1527, 1499, 277, 3047 (nel 2011), 738, 101.
L’Italia nel 2012 ha registrato 13.245 sbarchi, e quasi 5000 nei primi mesi del 2013. Continua la tragica successione di morti e dispersi.
Ora il Papa sarà lunedì prossimo 8 luglio a Lampedusa per officiare messa con i migranti e pregare con loro. Lo conferma la sala stampa della Santa Sede: si tratterà di una «visita in forma discreta», dettata da un desiderio del pontefice – ha detto padre Federico Lombardi – «toccato dal recente naufragio di una imbarcazione» di immigrati dall’Africa, quello dello scorso 21 giugno, quando 45 migranti alla deriva su un gommone di 10 metri vennero soccorsi dalla Guardia costiera italiana nel canale di Sicilia.
Il Papa lancerà una corona nelle acque dell’isola, incontrerà immigrati e popolazione: «Visiterà i superstiti e i profughi del naufragio presenti sull’isola – spiega padre Lombardi -. E Incoraggerà gli abitanti dell’isola. Quindi farà appello alla responsabilità di tutti affinché ci si prenda cura di questi fratelli e sorelle in estremo bisogno e dirà messa».
Qui dsi seguito alcuni nomi, quelli ri.cordati in una recente veglia dalla Comunità di Sant’Egidio.
“Mariam, donna siriana incinta e i suoi due bambini, Ghiorghis e Mansour sono annegati nel tentativo di raggiungere l’isola greca di Lesbo dalla Turchia il 22 marzo 2013. Con loro sono morti Mohammed, Mustafa, e Saadia, mentre altre 3 donne risultano disperse.
Insieme a loro ricordiamo:
1. Qurban e Musa, morti d’asfissia il 23 giugno 2012 all’interno di un camion su un traghetto della Superfast da Patrasso ad Ancona.
2. Tayyeb, Ali e e altri 40 profughi asiatici dalla Siria, Afghanistan e Pakistan hanno fatto naufragio nella notte del 03 gennaio 2013 davanti alle coste pugliesi. Tra i dispersi 8 bambini tra 11 e 13 anni.
3. Aziz, siriano, è morto di freddo sul confine tra Turchia e Bulgaria il 21 dicembre 2012.
4. In Turchia, il 06 settembre 2012, Issa e Anwar sono annegati al largo della costa nell’Egeo con altri 59 profughi siriani e palestinesi tra cui 28 bambini e 3 neonati. La loro barca è affondata a causa del sovraffollamento.
5. Il 18 agosto 2012 Amet, curdo, è annegato nel fiume Evros, in Turchia, mentre tentava di superare il confine con la Grecia a nuoto.
6. Shirin, Aso, e i piccoli Youssef e Semira, iracheni, erano su una barca con 27 passeggeri che è affondata il 17 dicembre 2012 vicino all’isola di Lesbo, nel Mar Egeo, a seguito dello scontro con uno scoglio.
7. Sediqa, afgana di 30 anni, annegata il 12 agosto 2012 mentre tentava di raggiungere a nuoto la Gran Bretagna. E’ stato ritrovato il suo corpo sulla spiaggia francese nei pressi di Wimereux
8. Sohel, Deen con altri 38 dispersi provenienti dal Bangladesh e dal Pakistan il 26 agosto 2012, morti a seguito del rovesciamento di una nave salpata da Tripoli, in Libia, e Hossain, di 35 anni del Bangladesh, morto in Turchia nell’agosto 2012 dopo una marcia di 56 giorni
9. Li, Huang, Xiao, con altri 9 cinesi, annegati nel mare vicino a Ragusa nel marzo 2005.
10. Baj Singh, indiano di 33 anni, schiacciato dalle ruote del camion sotto il quale era nascosto in Gran Bretagna nel settembre 2008
11. Rolando, giovane cubano di 23 anni, ritrovato in Spagna il 13 luglio 2011, nel carrello di atterraggio di un aereo proveniente da Cuba.
E poi ancora:
Omar, giovane maliano, ritrovato sulle coste di Agrigento il 14 giugno 2013, probabilmente caduto dalla barca su cui viaggiava con altri 100 profughi somali ed eritrei approdati il giorno seguente, e con lui altri 7 dispersi nel canale di Sicilia la notte del 16 giugno 2013.
1. Bashir Mohamed Ibrahim, giovane somalo di 21 anni morto 30 marzo 2013 dopo essere stato soccorso in mare poco prima dell’arrivo sulle coste italiane. La mamma ha raccontato la storia sua e degli altri 19 connazionali dispersi.
2. In Spagna, sulle coste delle isole Galapagos, il 9 ottobre 2012 è stato ritrovato il corpo di una bambina di 4 anni, Meriem, dal Congo. Era in viaggio su di una piccola imbarcazione da Melilla con 3 donne e un altro bambino che sono dispersi.
3. Job, ivoriano di 15 anni, è stato ritrovato nel vano carrello di un aereo in Francia, il 9 aprile 2013. Con lui ricordiamo Santos, angolano, di 25 anni, e Francis, Malawiano, ritrovati nei vani carrello di due aerei a Heathrow, Gran Bretagna, nel settembre 2012.
4. Said, un giovane algerino è morto affogato mentre viaggiava su una piccola imbarcazione che si è rovesciata nel tentativo di raggiungere la Spagna il 17 settembre 2012.
5. Yohannes, Hadenet e Temesghen sono morti sul Sinai insieme ad altri 14 eritrei ed etiopici, nell’ultimo anno, cercavano di entrare in Israele
6. Artan, Valbona, il piccolo Andi, con altri 13 kosovari annegati nel fiume Tisza, al confine tra la Serbia e l’Ungheria il 15 ottobre 2009
7. Ibrahim, Giamee, Saleh e Hammedin, ritrovati sulle coste tunisine il 10 luglio 2012, sono morti di disidratazione dopo 15 giorni di navigazione alla deriva su una barca partita dalla Libia verso l’Italia.
8. Mahjouba, Hicham, Naima, provenienti dal Marocco e dalla Tunisia insieme ad altri 51 dispersi a seguito dell’affondamento di una nave vicino alle coste della Spagna il 25 ottobre 2012
9. Richard, Bose, nigeriani, e le piccole Blessing e Favour, di 11 e 13 anni, affogati il 04 novembre 2012 a Lampedusa nel tentativo di raggiungere l’Italia insieme ad altre 33 persone disperse.
10. Tedros, Yemane e Zewit, Mikele, Shisha e Simon, insieme ad altri 358 eritrei ed etiopici, morti nei viaggi tra l’Africa e l’Italia negli ultimi tre anni
11. Ricordiamo tutti i 18.951 morti e dispersi nel tentativo di raggiungere il continente europeo, di molti dei quali è sconosciuto anche il nome.
tagged under: Comunità di Sant'Egidio.Fortress Europe.Lampedusa.Papa Francesco
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010