Il governo italiano schierato con gli spioni Usa: ricorre al Tar per far annullare le revoche dell’autorizzazioni al Muos decise dalla giunta Crocetta e perde. E’ successo oggi a Palermo
martedì, 9 Luglio, 2013Muos bocciato anche dal Tar di Palermo: il Ministero della Difesa aveva chiesto di annullare la revoca delle autorizzazioni
decisa dalla giunta Crocetta.
Cioè: il governo ha tentato invano di far annullare lo stop decretato dalla Regione Sicilia al megaimpiano di intercettazioni di Niscemi (Cl).
Un aspetto poco sollevato sulla questione Muos che è stata dibattuta soprattutto dal punto di vista sanitario
(pericolosità del sistema per la salute pubblica) è quello dello spionaggio, tema caldo nel rapporto tra Europa e Usa
alla luce delle recenti rivelazioni Snowden.
Il Muos (oltre ad essere dannoso per la salute) dovrebbe spiare l’Africa, perfezionando il sistema di intercettazioini basato a livello mondiale su quattrro
megaimpianti.
Il governo italiano (attraverso il Ministero della Difesa) chiedendo di far avanzare i lavori nel Muos (questo lo scopo del ricorso al Tar) si sta di fatto
schierando con lo spiuonaggio americano.
Ecco la notizia del Tar che mi è appena stata segnalata da Daniela Sammito che ne ha scritto sul foglio
siciliano “Il clandestino – permesso di soggiorno”:
Il Tar di Palermo si pronuncia sul Muos. Respinta la richiesta di sospensiva delle revoche regionali
di Daniela Sammito
Il cantiere Muos di Contrada Ulmo, nel cuore della riserva naturale Sughereta di Niscemi, resterà chiuso.
Lo ha deciso oggi il Tar di Palermo, chiamato a pronunciarsi sulla richiesta di sospensione della revoca
delle autorizzazioni concesse nel 2011, avanzata dal Ministero della Difesa tramite l’Avvocatura dello Stato.
Tra gli atti acquisiti ed esaminati dai giudici del Tribunale amministrativo regionale, figura la relazione
del consulente tecnico d’ufficio dello stesso Tar, il professore Marcello D’Amore, docente di Elettrotecnica
in quiescenza dell’Università La Sapienza di Roma.
Lo studio conferma le tesi avanzate dal Movimento No Muos sui rischi per la salute e l’ambiente derivanti
dai potenti campi elettromagnetici sviluppati dalle parabole militari. Rischi già messi in rilievo dalla
relazione dei professori Zucchetti e Coraddu del Politecnico di Torino, consulenti tecnici del Comune
di Niscemi, che per primi ne avevano evidenziato la nocività .
I lavori di edificazione dell’ecomostro statunitense restano, così, sospesi.
Un importante risultato per il Comune di Niscemi, per Legambiente e per il gruppo di cittadini niscemesi che,
con l’assistenza legale del Coordinamento regionale dei Comitati No Muos, hanno preso parte al procedimento
innanzi al Tar e si sono opposti al ricorso presentato dalla Difesa italiana.
– See more at: http://www.ilclandestino.info/2013/07/09/il-tar-di-palermo-dice-no-al-muos-respinto-il-ricorso-
del-ministero-della-difesa/#sthash.WnJfU3SX.OSjN9PSw.dpuf
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010