L’Inps su Ceccanti: “Non ci ha mai fatto vedere il suo passaporto…”. E perché mai avrebbe dovuto esibirlo?
lunedì, 8 Luglio, 2013“La verifica del requisito sanitario per il riconoscimento dei benefici relativi all’invalidità civile è stata prevista da una specifica norma di legge che ha affidato all’Inps il compito di accertare la permanenza dello stato di invalidità dei cittadini già titolari di prestazioni economiche per la loro disabilità”: lo afferma il direttore regionale dell’Inps toscana Fabio Vitale riferendosi alla vicenda di Soriano Ceccanti, immobilizzato su una carrozzina perché colpito da un proiettile negli scontri davanti alla Bussola di Focette nel 1969 e sollevata sul ‘Foglio’ da Adriano Sofri.
La pensione era stata sospesa a Ceccanti, aveva spiegato Sofri, con la motivazione che trascorreva troppo tempo all’estero dove vivono i parenti della moglie di Ceccanti. “Per non arrecare loro ulteriore disagio, l’Istituto – spiega ancora l’Inps – laddove la patologia lo renda opportuno, chiede agli interessati di presentare la documentazione sanitaria in loro possesso, affinché la verifica sia effettuata sugli atti, evitandogli l’onere di una nuova visita medica. E’ quanto è accaduto anche nei confronti del signor Soriano Ceccanti che, tuttavia, non ha presentato la documentazione richiestagli nel luglio 2011. Avendo l’interessato successivamente chiesto di essere contattato con debito anticipo, l’Inps lo ha chiamato a visita, nel maggio 2012 con lettera datata 26 marzo 2012, ma anche a questo nuovo invito, il signor Ceccanti ha ritenuto di non rispondere. Anche la successiva convocazione, nel gennaio 2013 è andata deserta. Solo a marzo scorso, a seguito di contatti con il Centro medico legale della sede di Pisa è stato possibile procedere all’accertamento così come previsto dalla legge”.
E comunque, prosegue il direttore dell’Inps, “il diritto al beneficio non è basato esclusivamente sul requisito sanitario che per il signor Ceccanti non è mai stato messo in discussione, ma anche sul rispetto delle regole cui il diritto é subordinato, e cioé la dimora stabile e abituale in Italia” “Non c’é da ‘sbalordirsi’ – aggiunge Vitale – del comportamento dei nostri funzionari che, di fronte ai reiterati silenzi del signor Ceccanti, hanno richiesto tramite il patronato che lo assiste, la copia del passaporto che, tra l’altro, non è stata mai consegnata. Né tantomeno si può definire un ‘cavillo burocratico’ la sospensione cautelativa della prestazione economica, effettuata in via temporanea in attesa di definirne la revoca o la conferma”.
Fonte: ANSA
Riprendo questo intervento dal web. Leggendo queste dichiarazioni del direttore regionale dell’Inps ci si chiede: che cosa deve mai verificare l’Inps dopo 45 anni su un “assistito” che è da allora in sedia a rotelle? Che razza di accertamento deve fare l’Inps sull’invalidità di Soriano Ceccanti? Perché l’Inps chiede copia del passaporto a Soriano Ceccanti?
La prosa di Fabio Vitale non ce lo spiega, purtroppo.
Vuol forse sostenere il signor Vitale che Ceccanti è un falso invalido?
tagged under: Inps.Soriano Ceccanti- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.220)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.499)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
PALERMO – raccontava verità scomode e l’hanno ucciso – un convegno a 30 anni dalla morte di MAURO ROSTAGNO – Il paese delle donne on line – rivista
[…] un articolo di Paolo Brogi uscito su BROG il 18 novembre 2010 possimo […] -
Cile, 26 stelle ricorderanno le vittime della tortura | Le persone e la dignità
[…] anche il luogo dove nel 1973 26 persone vennero torturate e assassinate dalle squadracce della “carovana della morte”. Lo…
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010