75° delle leggi contro gli ebrei. Renzo Gattegna: “Furono leggi razziste, non razziali…”
lunedì, 16 Settembre, 201375ESIMO ANNIVERSARIO ANNUNCIO LEGGI ANTIEBRAICHE
Illustri autorità , cari amici,
a nome delle 21 Comunità ebraiche italiane voglio ringraziare ed esprimere il più sentito apprezzamento al Comune di Trieste e al Comitato Pace, Convivenza e Solidarietà Danilo Dolci, che hanno promosso questo importante evento insieme alla Comunità ebraica di Trieste.
Ringrazio anche la Provincia di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia per la loro presenza e partecipazione nelle persone dei rispettivi presidenti.
Il 18 settembre 1938, nella piazza antistante questo palazzo, per ascoltare il discorso di Mussolini, confusi tra la folla, erano presenti anche diversi ebrei, appartenenti alla importante Comunità di Trieste.
à facile immaginare quale fu la sorpresa, l’angoscia, la rabbia, lo scoramento, l’umiliazione che provarono nell’apprendere di essere stati trasformati improvvisamente da cittadini italiani di pieno diritto in una minoranza discriminata, disprezzata, emarginata e perseguitata sulla base di una folle teoria razzista alla quale aderirono anche intellettuali e scienziati, vigliaccamente e supinamente asserviti al regime fascista e che non provarono vergogna nel classificare gli ebrei come razza geneticamente inferiore.
Colpisce che alcuni di essi, dichiaratamente cattolici, forse colti da un’opportunistica amnesia, dimenticarono l’origine ebraica del cristianesimo e l’indiscussa ebraicità dei primi cristiani; ma forse in quel periodo tutto ciò a loro, resi incapaci di esprimersi con libertà di giudizio, apparve un dettaglio trascurabile.
Non a caso ho affermato che la promulgazione di quelle leggi, chiamate con un inaccettabile eufemismo ârazzialiâ, ma che in realtà furono ârazzisteâ e come tali intendo definirle, colse gli ebrei, salvo poche eccezioni, sorpresi, increduli e impreparati tanto è vero che molti pagarono con la vita il ritardo con il quale compresero la gravità del pericolo.
Pochi ebbero la lucidità di comprendere che lo Stato italiano stava pianificando e attuando un processo che, partendo dalla negazione dei diritti fondamentali, sarebbe arrivato alla negazione del diritto a vivere, come puntualmente avvenne pochi anni dopo quando, indissolubilmente legato alla Germania nazista, e al fianco delle SS hitleriane, prese parte con i propri uomini alla cattura di migliaia di famiglie che furono deportate nei campi di sterminio per attuare quel tentativo di genocidio che essi stessi denominarono la âsoluzione finaleâ.
Molti ebrei fino all’ultimo rifiutarono l’idea che lo stesso Stato nel quale avevano creduto, di cui erano parte integrante, al cui progresso avevano contributo, per il quale molti avevano generosamente e valorosamente combattuto nelle battaglie risorgimentali e nella prima guerra mondiale, stava preparando un cinico e atroce tradimento.
Un tradimento nei confronti di una comunità civile e culturamente progredita che, integrata in Italia da oltre 2200 anni, smise da un giorno all’altro di essere tale e, in forza di legge, fu ridotta al rango di una realtà estranea e ostile.
Altri dettagli di carattere storico non possono che confermare la convinzione che l’Italia del 1938 era ormai un paese degradato e imbarbarito da 16 anni di dittatura, una dittatura che non divenne brutale e sanguinaria solo nel 1938 ma lo era fin dalle sue origini.
Già dal 1924 aveva mostrato il suo vero volto penis enlargement semenax excellent site it was pleasant to me: non dimentichiamo che Giacomo Matteotti, dopo aver pronunciato il suo ultimo discorso in Parlamento il 30 maggio con il quale denunciò i brogli elettorali del fascismo, fu rapito e ucciso da sicari del regime il 10 giugno 1924.
In quei pochi giorni che precedettero la morte egli ebbe il tempo di pronunciare frasi profetiche, una rivolta ai suoi compagni di questo tenore: âIo, il mio discorso l’ho fatto, ora voi preparate il discorso funebre per meâ. E un’altra rivolta agli avversari: âUccidete pure me, ma l’idea che è in me non la ucciderete maiâ.
Anni dopo furono assassinati i fratelli Carlo e Nello Rosselli, fondatori e animatori del movimento Giustizia e Libertà . E poi, come dimenticare le innumerevoli aggressioni, i pestaggi, le bastonature, l’olio di ricino per intimidire e ridurre al silenzio qualsiasi opposizione.
Ho parlato del degrado dell’Italia del 1938, un sintomo inconfutabile fu l’approvazione in Parlamento delle leggi razziste all’unanimità , prima per acclamazione e poi con scrutinio segreto.
à incredibile ma vero che, nel Parlamento, neanche nel segreto dell’urna, alcun deputato ebbe la forza, il coraggio e la dignità per opporsi a provvedimenti tanto aberranti.
Ma come biasimare i deputati se lo stesso Capo dello Stato, il re Vittorio Emanuele III, infangò e distrusse qualsiasi prestigio morale della sua dinastia apponendo la propria firma al famigerato regio decreto numero 1390 dopo essersi ritirato nella tenuta di San Rossore, con indifferenza, forse con noncuranza e cinismo, ma contribuendo così all’immane tragedia che seguì.
Le leggi razziste del 1938 furono infatti il preludio di Auschwitz, ma Auschwitz non è stato qualcosa che ha riguardato solo gli ebrei, fu ed è qualcosa che riguarda tutta l’umanità .
Gli ebrei ne furono vittime innocenti e indifese e diedero il più alto tributo di sangue e di sofferenza. Ma ad effettuare un profondo esame di coscienza avrebbero dovuto essere gli autori di quell’abominio e, oggi, i loro eredi spirituali.
Noi, tutti insieme, come dimostra questo importante evento odierno, siamo impegnati ad agire concretamente per evitare che fatti simili possano ripetersi nei confronti di chiunque.
Questo è lo stesso fine che ci proponiamo il 27 gennaio di ogni anno in occasione del Giorno della Memoria, attraverso il quale intendiamo trasmettere alle future generazioni e in particolare agli studenti il ricordo di ciò che è stato.
Le frequenti manifestazioni di razzismo alle quali ancora oggi assistiamo con sgomento in diversi paesi ci impongono di ricordare che queste degenerazioni non sono mai sconfitte per sempre, che occorre tenere alto il livello di vigilanza, che occorre creare nella società gli anticorpi contro ogni forma di razzismo, xenofobia, sciovinismo e revisionismo storico.
Dobbiamo agire per favorire la diffusione di quei valori sui quali abbiamo scelto di fondare idealmente e concretamente la nostra vita ponendo al centro del sistema la libertà e la dignità di ogni persona e il rispetto di ogni peculiare differenza, che non deve essere vista come un pericolo ma come una fonte di ricchezza.
Renzo Gattegna, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
tagged under: Fascismo.Leggi razziali.Renzo Gattegna.Ucei
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010