Eugenio Giliberti, venti anni di opere al Castello Colonna di Genazzano dal 28 settembre
martedì, 24 Settembre, 2013Sabato 28 settembre, ore 11.00
EUGENIO GILIBERTI
Ho le mani impegnate sto pensando
a cura di Claudio Libero Pisano
IGINIO DE LUCA
Azioni
a cura di Laura Mocci
La Colata Room
FABIO GIORGI ALBERTI
A here in another now
Oltre venti anni di opere di Eugenio Giliberti (Napoli, 1954), costituiscono una imponente personale allestita negli spazi del CIAC nel Castello Colonna di Genazzano: luogo che, che con i suoi numerosi vani divisi su tre livelli, attraversa mille anni di storia e vanta una frequentazione ormai più che trentennale con l’arte contemporanea.
In quest’ottica l’opera di Giliberti risulta del tutto pertinente, vivendo quest’occasione come un modo per costruire un suo percorso all’interno delle sale, tessendo attentamente i fili tra opera-artista-luogo. Giliberti fa propria questa modalità anche nella pratica quotidiana: il suo è un lavoro fortemente intriso di una scienza dei materiali che mutua dai suoi ambienti di vita e lavoro: i legni levigati e trattati con cui realizza, a partire dal 1987, i Moduli, unità che è libero di ricombinare ogni volta adattandole a contesti differenti. Oppure gli alberi della sua terra, le Selve del Balzo, una masseria immersa nella campagna avellinese per l’artista fonte di un confronto quotidiano: il diametro tondo degli arbusti, i meli dei poderi, di cui ha fermato il ricordo del loro mutare in veri e propri ritratti. Una traccia del passaggio di Giacomo Leopardi nella strada della sua casa di Napoli è lo spunto per un viaggio di erudizione e ricerca, poi tradotto in un prodotto artistico.
Ancora prova della comunione di Giliberti con le terre da lui battute sono i modellini in scala dei luoghi che hanno ospitato le sue opere nel corso degli anni; realizzati in plastilina o in cera pigmentata e presentati in questa occasione come un’unica installazione.
L’opera dell’artista diviene così il frutto di una speculazione in atto del luogo che attraversa, facendolo in questo modo proprio. Così i modelli di palazzi e fortezze non sono souvenir di spazi visitati, ma sintesi concise di un lavoro svolto in uno spazio preciso con i suoi irripetibili stimoli.
Iginio De Luca (Formia, 1966), con “Azioni”, a cura di Laura Mocci, presenta per la prima volta al pubblico 12 scatti di grandi formato che documentano i suoi blitz urbani. Si tratta di interventi in spazi pubbliciattraversocui l’artista tira le somme dello scenario politico e sociale degli anni zero, con uno sguardo lucido e ironico allo stesso tempo. Roma è spesso al centro della sua attenzione, comecittà ancora gravata dal peso della sua storia: l’occhio dell’artista registra così immagini, spunti e cronache dal quotidiano, poi tradotte nelle azioni che ambienta nei salotti buoni dioggi, e cioè spazi aperti, palazzi istituzionali e pubbliche piazze.
Per far questo si serve di due mezzi di comunicazione: l’uno è il video, la velocità dell’azione e l’effetto di spettacolarità che segue. Ma nel suo lavoro è presente anche la traccia delle antiche pasquinate, manifestazionipopolari e anonime del diniego verso il potere. Iginio De Luca mutua da quest’ultime il sarcasmo che sempre le ha contraddistinte, traducendo la parola scritta in immagini che durano il tempo di pochi secondi, ma non per questo sono meno potenti.
Fabio Giorgi Alberti(Leiden, 1980), è l’artista chiamato questa volta al confronto con la Colata Room, un piccolo ambiente affacciato sul cortile del Castello che un incendio ha reso refrattario verso qualsiasi tentativo di restauro. Con A here in another now l’artista parte dalla mappatura dello spazio, che realizza attraverso scatti in scala 1:1 dell’ambiente per poi ricostruire e strutturare lo stesso spazio con l’uso delle medesime foto. Un ambiente riconvertito in altro, in una nuova entità abitabile ma a partire dalle sue stesse caratteristiche.
Nel corso dell’inaugurazione sarà presentato il catalogo della mostra di Eugenio Giliberti, edito da Orlando Edizioni, con testi di Claudio Libero Pisano, Bruno Corà e Angela Tecce.
Scheda Tecnica
Periodo
28 settembre – 1 dicembre
Ingresso
gratuito
Opening
sabato 28 settembre 2013, ore 11.00
Ufficio stampa
Eleonora Minna
press@ciacmuseum.com
Sede
CIAC – Centro Internazionale per l’Arte Contemporanea, Castello Colonna
P.za San Nicola, 4
00030 Genazzano, Roma
info@ciacmuseum.com
In collaborazione con:
www.ciacmuseum.com
tagged under: Castello Colonna.Eugenio Giliberti.Genazzano- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010