Mauro De Mauro sequestrato dalla mafia e infangato, un destino comune agli otto giornalisti uccisi in Sicilia da Cosimo Cristina a Mauro Rostagno
lunedì, 16 Settembre, 201316 settembre 1970, Mauro De Mauro giornalista dellâOra viene sequestrato sotto casa a Palermo in via delle Magnolie. Sequestrato e scomparso nel nulla. De Mauro è uno degli otto giornalisti uccisi in Sicilia dalla mafia. La sentenza con cui non è stato condannato Totò Riina emessa a Palermo di recente dice in sostanza, nelle oltre duemila pagine, che De Mauro si era spinto un poâ troppo avanti nellâinchiesta sulla morte di Enrico Mattei.
Che vuol dire?
Cosa rappresenta questa pista Mattei che tornerà pochi anni dopo anche con le carte di Petrolio di Pasolini?
Un fatto è certo: il fango che fu subito gettato su De Mauro servì se non altro a far dimenticare questa inchiesta.
Il fango era che De Mauro era stato un repubblichino, durante la seconda guerra mondiale, e che aveva contatti con Junio Valerio Borghese. Con questo fango si è a lungo nascosto il frutto delle inchieste di De Mauro e la sua attenzione a Eugenio Cefis e a tutti quelli che ce lâavevano con Enrico Mattei. Un modo per screditare il giornalista dopo averlo eliminato, un meccanismo che è stato utilizzato con tutti i giornalisti ammazzati in Sicilia.
Lâho sottolineato di recente nei due momenti in cui in Sicilia, a Modica il 30 agosto e a Catania il 31, è stato ricordato Mauro Rostagno.
A Modica lâoccasione era data dal Festival del giornalismo, iniziativa della rivista âIl clandestino, con permesso di soggiornoâ. La sede era giusta per ricordare alcuni tratti generali dellâeliminazione di voci scomode, giornalisti appunto, come quella di Mauro Rostagno. Comun denominatore, per tutti gli otto i giornalisti uccisi in Sicilia dalla mafia, è stato il binomio fango e mancata giustizia.
Il fango innanzitutto. E cioè il modo con cui infangare fin dallâinizio lâinchiesta giudiziaria cercando di spingerla verso lati fangosi, il sesso, vicende personali, aspetti devianti. Un modo per eliminare con la persona eliminata anche tutto ciò che ha scritto e denunciato, mostrandolo come il prodotto di una persona poco attendibile.
Ho ricordato allora la prima vittima di questo binomio, Cosimo Cristina, ucciso nel 1960. Impressionante è stato anche natural hgh il set dellâomicidio, una strada ferrata appena fuori di una galleria a Termini Imprese (come per Peppino Impastato a Cinisi diciotto anni dopo) e lâaureola di âfallitoâ appioppata alla vittima, uno presentato come appena lasciato dalla donna (non era vero) e senza più lavoro (la mafia aveva premuto per farlo licenziare dalla ditta di caffè in cui lavorava, con lâattività di collaboratore per lâOra con le inchieste peraltro molto incisive sui Frati di Mazzarino non avrebbe di certo potuto campare).
La mancata giustizia, nel suo caso, è stata lâarchiviazione frettolosa decisa dai magistrati che avevano preso per oro colato lo scenario predisposto dagli assassini mafiosi, archiviazione solo in parte compensata dalla riapertura delle indagini poi ottenuta dal commissario Mangano una volta arrivato a Termini Imerese.
Lâoccasione è stato poi di ricordare â in particolare a Catania â alcuni paradossi delle inchieste, come quello che registra nel processo per lâomicidio di Mauro Rostagno la concorde voce di una decina di collaboratori di giustizia che hanno indicato come mandante del delitto don Francesco Messina Denaro, il padre dellâattuale capo Matteo, il quale nellâoleificio di Castelvetrano avrebbe dato mandato ad uccidere dicendo a Vincenzo Virga di togliergli di mezzo âchiddu a varvaâ.
E dove sta il paradosso? Nel protocollo antimafia siglato alla presenza del ministro Cancellieri pochi mesi fa a Trapani, presente il senatore Pdl DâAlì, proprio il rappresentante di quella famiglia per la quale lavorava come âcampiereâ don Ciccio Messina Denaro. Non è un segreto che il capomafia sia morto in un terreno dei DâAlì. Che colpa ne ha DâAlì? Nessuna certo, tanto è vero che gli hanno perfino permesso in passato di essere con Berlusconi premier sottosegretario allâInterno. Però, è inevitabile pensarlo, questo tipo di Sicilia fa davvero impressioneâ¦
Il fatto che vi si celebri un faticoso processo come quello per lâomicidio di Mauro Rostagno â giunto ora alla 55° udienza e con la prospettiva di chiudere entro la fine dellâanno â induce a chiedere una maggiore mobilitazione perché lâoccasione di giustizia giunta con così grave ritardo a 25 anni ormai dalla morte di Rostagno non venga sprecata.
tagged under: Mafia.Mauro De Mauro.Mauro Rostagno
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010