Venticinque anni dall’uccisione di Mauro Rostagno nella Trapani dei D’Al
mercoledì, 25 Settembre, 2013Il 26 settembre di 25 anni fa veniva ucciso a Trapani Mauro Rostagno. Venticinque anni dopo un processo che finalmente è stato istruito nella giusta direzione dei mandanti e degli esecutori mafiosi va avanti a Trapani, lontano dall’interesse dei media, con le sue lentezze e asperità dibattimentali. Ciononostante oggi nella 56° udienza si è appreso che a novembre inizierà, dopo oltre un anno e mezzo di udienze, la fase conclusiva del giudizio, cioè la cosiddetta discussione. Insomma ci si avvicina al momento della sentenza.
Imputati Virga e Mazzara, certo, ma oltre loro c’è quel corno di Sicilia che è riassumibile nella famiglia Messina Denaro e dintorni.
Il paradosso infatti delle aule giudiziarie trapanesi è quello di aver sentito nelle udienze del processo Rostagno una decina di collaboratori di giustizia che vengono dalla mafia affermare concordemente come e con chi è stato istruito l’omicidio di Mauro Rostagno. E cioè è stato ribadito che l’ordine di uccidere è stato pronunciato in un oleificio delle campagne di Castelvetrano dove don Francesco Messina Denaro, padre di Matteo oggi considerato il capo della mafia, ebbe a ordinare di togliergli di mezzo “chiddu a varva”, Mauro Rostagno. Lo chiese don Ciccio a Vincenzo Virga (nella foto) e il resto è stato dunque poi come organizzare l’omicidio, questo è ciò che ha scritto l’accusa.
Il paradosso, l’ho ricordato pubblicamente durante l’incontro che per ricordare Mauro Rostagno si è tenuto il 31 agosto scorso a Catania nella sede della Camera del Lavoro, è legato ad alcune immagini recenti che ci vengono proprio da Trapani dove è in corso il processo Rostagno nell’Aula di Assise intitolata a Giovanni Falcone.
Un’immagine, diciamo imbarazzante, riguarda il protocollo antimafia siglato alla presenza del ministro Cancellieri pochi mesi fa a Trapani, presente il senatore Pdl Antonio D’Alì, proprio il rappresentante di quella famiglia per la quale lavorava come “campiere” don Ciccio Messina Denaro. Non è un segreto che il capomafia sia morto in un terreno dei D’Alì. Che colpa ne ha Antonio D’Alì? Nessuna certo, tanto è vero che gli hanno perfino permesso in passato di essere con Berlusconi premier sottosegretario all’Interno.
Ma attenzione, c’è una seconda istantanea ancor più recente e riguarda sempre D’Alì. Lo ritrae sotto processo sempre a Trapani per concorso esterno in associazione mafiosa. Il processo è in corso, non sta a me anticipare verdetti o attestati di colpevolezza-innocenza. Lasciamo alla magistratura questo compito.
Però questo scenario fa impressione, non è vero?
Abbiamo ricordato Rostagno a Modica e a Catania, l’associazione Ciao Mauro si appresta a ricordarlo nel trapanese, a Torino altri ancora si apprestano a ricordare all’amministrazione della città in cui è nato Mauro che c’è un ponte sulla Dora che dovrebbe essergli intitolato e che se non lo è finora stato è stato per miserie di bassa istituzionalità. Ma ci dovranno essere ancora altre occasioni, anche in Sicilia, per ricordare nel modo giusto Mauro Rostagno.
Intanto oggi è stata Sonia Alfano, presidente dell’Associazione Nazionale Familiari Vittime di Mafia e della Commissione CRIM (sul crimine organizzato, la corruzione e il riciclaggio di denaro) del Parlamento Europeo, a dedicargli a Palermo queste parole: “Sono passati venticinque anni dal giorno in cui Mauro Rostagno, giornalista libero che denunciò i rapporti tra mafia, politica e massoneria, fu ucciso in un agguato mafioso. Un quarto di secolo fatto di silenzi e di depistaggi e nessuna sentenza. Oggi a Trapani si sta finalmente celebrando un processo, la cui conclusione, però, appare ancora lontana. Le lungaggini alle quali i familiari delle vittime di mafia sono costretti a sottoporsi, rimangono ancora oggi una delle più palesi vergogne italiane. Mi auguro che i familiari di Rostagno possano presto ottenere la verità e la giustizia che si deve loro. La memoria di Mauro Rostagno va custodita giorno dopo giorno, per i suoi meriti di giornalista coraggioso e indipendente, per il suo profondissimo impegno civile e perché la sua storia possa essere un monito per le nuove leve del giornalismo d’inchiesta, in un Paese in cui la libertà di stampa è ancora utopia”.
tagged under: Antonio D'Alì.Mauro Rostagno- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010