Vajont: che fine ha fatto la puntata di Tv7 del 14 ottobre 1963? Quella in cui Antonello Branca, poi cacciato dalla Rai, registrò le denunce dei superstiti contro i responsabili politici dell’immane disastro…
mercoledì, 9 Ottobre, 2013Ottobre 1963. Un giovane inviato di TV7 – una rubrica del primo canale della Rai nata nel gennaio di quell’anno – arriva nel Vajont e intervista i sopravvissuti della strage. Antonello Branca non commenta, chiede solo se sapevano che la montagna stava per venire giù. E gli intervistati, uno dopo l’altro, dicono che sì lo sapevano e che tutti sapevano. Qualcuno punta anche il dito verso i responsabili politici.
In quel momento a giurare sulla catastrofe naturale sono Montanelli, Bocca e Buzzati. Montanelli se la prende anche con chi accenna il contrario. “Sciacallaggio…”. Ne farà le spese la giovane cronista dell’Unità, Tina Merlin: un’intervista alla tv francese non solo non viene “veicolata” verso la Francia dagli studi Rai di Milano ma quando arriva a Parigi con la cassetta in mano al giornalista viene bloccata anche lì dalla tv gollista, che poi in seguito a numerose proteste la manderà in onda salvo farla sparire subito dopo.
Il servizio di Antonello Branca, che purtroppo non è più con noi dal 2002, va in onda il 14 ottobre e crea un terremoto: ne fanno le spese lui stesso e il capostruttura della trasmissione, Savonucci, che viene allontanato dal suo ufficio. Lo stesso ufficio viene chiuso. Che cos’era successo? Il servizio di Antonello era arrivato all’ultimo momento e andò in onda così, senza che nessuno lo visionasse prima. Cose che possono succedere e creare grandi problemi.
Antonello viene messo all’indice: non c’è più lavoro per lui in Rai. Sarà questo il motivo per cui col fonico Raffaele De Luca si sposterà poi per quattro anni negli Stati Uniti compiendo un lungo viaggio di cui ci restano tre lavori: “California”, sull’epoca del dissenso Usa, “What’s happening” sulla pop art e le nuove tendenze, soprattutto “Seize the time” sul Black Power.
Questo era il potere democristiano all’epoca. Far tacere ogni voce che potesse andare di traverso. Il servizio di Antonello Branca si chiamava “Quelli di Erto e quelli di Casso”, dal nome dei due paesi travolti dalla tragedia.
Anche allora non erano molte le voci che contrastavano le versioni ufficiali, grandi penne erano pronte ad allinearsi, chi andava per altre strade veniva stangato.
Sentire oggi oil presidente del Senato dire che la tragedia era evitabile va bene. Sono passati però cinquanta anni. E il lavoro di Antonello Branca è rintracciabile in qualche spezzone che si trova
sulla rete scrivendo Tv7 Vajont: ne esce una sorta di riassunto con immagini di vario tipo, compresa una delle interviste di Branca a un giovanissimo rimasto orfano.
In ogni caso ce n’è una copia all’archivio del movimento operaio /Aamod) in via Ostiense a roma. La Rai farebbe bene a farcelo rivedere. Un’altra copia ce l’ha Donatella Barazzetti.
tagged under: Antonello Branca.Bocca.Buzzati.Montanelli.Savonucci.Tina Merlin.Tv7.Vajont- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010