Debenedetti, gli ebrei creduloni, l’innocenza
martedì, 22 Ottobre, 2013Leggere il testo di Giacomo Debenedetti “16 ottobre 1943” in Largo 16 ottobre 1943 è senz’altro un atto poco usuale, coraggioso, importante. E il fatto che ad offrirlo alla piazza gremita siano stati gli Zingaretti, con un forte richiamo alla storia della loro famiglia coinvolta nella razzia degli ebrei, ha aggiunto forza e calore alla lettura, peraltro del testo ovviamente non integrale. Farlo precedere poi da un intervento “politico” sulla memoria da parte di Nicola Zingaretti è servito ad ancorare meglio la serata.
Però.
Però il testo di Giacomo Debenedetti (sopra nella foto), anche in forma parziale, è un testo da leggere e calibrare, da assaporare e vagliare, guai a forzarlo con momenti di recitazione che inevitabilmente concorrono a caricarne le parole, le immagini, le affermazioni, le licenze poetiche.
Il carico in più – tanto per fare un esempio – è stato senz’altro nella sottolineatura del carattere credulone degli ebrei romani, una lente di ingrandimento che partendo da dati anche reali ha portato il letterato Debenedetti – in quel momento un letterato a Roma ma allevato e cresciuto a Torino – a generalizzare e quindi a offrire una lettura che rischia di essere assunta come arbitraria.
E’ questo uno degli aspetti in cui la mano del letterato si lascia andare a qualche forzatura. Il destino ha voluto che questo testo letterario diventasse un testo di storia. Ma così non è, non ci sono mai state le due ore di spari che i tedeschi avrebbero fatto prima di passare a bussare direttamente alle porte delle famiglie ebree. E’ una licenza poetica di Debenedetti, non l’unica.
Debenedetti fine critico letterario e amante di Proust ha scelto l’attualità di quegli anni per elaborare i suoi testi di narrativa, pochissimi a confronto della mole di saggi. 16 ottobre ’43 è senz’altro l’opera sua più nota e riuscita, non esente però dal gusto di incorrere in qualche cliché e di prendersi qualche libertà che non ne attenua comunque il generale impianto di denuncia e di lamento civile. Meglio leggerlo in disparte, piuttosto che recitarlo ad alta voce…Il rischio poi è di sceglierne alcuni accenti che rischiano di diventare stonati.
E così stasera, al Ghetto, qualcosa di stonato qua e là emergeva. Almeno per me. Difficile mettere in scena la razzia di oltre mille persone, uomini, donne e bambini. Tanti bambini, oltre duecento…E più che la condizione credulona vale, io credo, l’innocenza.
tagged under: 16 ottobre 1943.Giacomo Debenedetti.Luca Zingaretti.Nicola Zingaretti.Zingaretti
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010