Italia, basta col dare cittadinanza ai morti, dai diritti ai vivi (don Mussie Zerai, eritreo)
lunedì, 28 Ottobre, 2013«Smettetela di dare cittadinanza ai morti, cominciate a dare diritti ai vivi».
Lo dice all’Italia il portavoce eritreo della rivista “Habeshia”, don Mussie Zerai.
E lo scrive su Sciabica, il portale nato dalla tragedia di ottobre a Lampedusa.
Ecco il testo di Zerai su http://sciabica.tumblr.com:
Nato sotto il pugno della dittatura etiope nella mia terra eritrea, sono arrivato in Italia nel 1992. Non in barca, ma seduto comodamente in aereo: me ne sono andato con visto regolare. Mentre si accentrava potere nelle mani di pochi e si alimentava il sospetto reciproco negli occhi di molti, io, ammonito da quel presagio di una guerra che cominciava dalla scia di cenere di un’altra, con la fortuna in tasca e un padre in Italia, ho deciso di provare a vedere cos’è il destino degli uomini liberi. Quando ti è permesso dire quello che pensi, decidere la vita che avrai, scegliere senza fucile alla tempia. Ho lasciato un’Eritrea e ne ho trovate un milione e mezzo lontano da Asmara. Hanno attraversato il deserto a piedi, il mare su gommoni fatiscenti, nel mirino di mitraglie sempre pronte a sparare. I fuggitivi scappano da un regime che con una mano li incatena, con l’altra li accompagna verso la frontiera del paese. Ci sono pezzi del governo eritreo coinvolti nel traffico di esseri umani. I loro nomi sono stati messi nero su bianco dall’ONU, forse nessuno li ha letti.
In quel bordo di deserto che è il mio paese, dove avevamo già festeggiato la liberazione nel 1991, la battaglia non è finita mai. Dopo una storia scritta con 30 anni di guerra e 300mila morti che sparavano per l’indipendenza, senza sapere che l’avrebbero ottenuta al prezzo della libertà , il conflitto tra Eritrea e Etiopia si è concluso nel 2000. Sono passati 13 anni: 4 milioni e mezzo di persone pensa che la guerra sia ancora in corso. Siamo sotto attacco, l’Etiopia sta per invaderci, dice la voce dell’unica televisione di Stato. Imbracciate il fucile, uomini e donne, dai 18 anni fino alla morte, dice un regime che trova scudo e scusa in quel confine sospeso che nessuno ha mai tracciato. L’ONU l’aveva scritto, messo nero su bianco, forse nessuno l’ha letto. Oggi in Eritrea se tuo figlio è scappato, o paghi o vai in carcere. Se non pratichi la religione ufficiale, o paghi o vai in carcere. Se sei un dissidente, vai in carcere. Se sei un obiettore di coscienza, rimani in carcere. Il regime finanzia e addestra anche shabab somali in territorio eritreo. L’Onu l’ha messo nero su bianco in un dossier, forse nessuno l’ha mai letto.
A volte mi fanno domande quelli che dovrebbero darmi una risposta. Ho detto al Governo Italiano, smettetela di dare cittadinanza ai morti, date diritti ai vivi. Smettela di fare salam halek davanti a un governo sanguinario. C’è un dossier dell’ONU che parla dei non limpidi rapporti tra il vostro e il mio paese. Dei nomi sono stati messi nero su bianco, forse nessuno li ha letti. Ho detto al Governo Europeo: se davvero volete aiutare i migranti, cominciate dal paese d’origine. C’è peggior cieco di chi non vuol vedere ed è chi ha già visto. Se l’Occidente scrive trattati e trova anche metodi per raggirarli è meglio non pubblicare più queste lettere morte.
Sono morti cinquecento africani irregolari mentre cercavano di raggiungere l’Italia, ha detto il regime 7 giorni dopo il 3 ottobre. Non li ha chiamati figli, non li ha nominati concittadini. Quando poi gli occhi del mondo hanno parlato di massacro eritreo in mare, le voci di sostenitori e finanziatori della macchina del potere hanno detto che uno spigolo di verità doveva trapelare. Autorità ufficiali dell’Eritrea in Italia, alte cariche dello Stato, sono uscite dalle scatole cinesi del gioco politico e sono state ufficialmente invitate dal Governo Italiano a partecipare alla cerimonia funebre ad Agrigento. Due più due fa sempre quattro, in qualsiasi parte del mondo. Non sono stati i parenti dei morti, ma i sostenitori del regime da cui quei morti scappavano, a mettere fiori finti sulla loro bara.
Il giorno del lutto di Stato alcuni giovani nati in Italia, Svezia, Germania, chinavano il capo davanti alla tragedia. Loro, eritrei di seconda generazione, cellula europea indottrinata da una dittatura da cui i loro coetanei fuggivano disperati, hanno recitato la loro parte. Quel giorno ad Agrigento dicevano di essere parenti delle vittime, invece che delle vittime semplicemente nuovo e più giovane carnefice. Cresciuti nella comodità del democratico nord Europa, poi addestrati ogni anno ad Asmara, vivendo scintille di una terra che ad altri dà solo polvere e morte, credono a chi gli dice siete i nuovi kadri, le nuove speranze della nostra terra. Ingannando anche autorità ed istituzioni, bilingui o spesso trilingui, si mischiano ai richiedenti d’asilo, si infiltrano tra i migranti, entrano nei centri di accoglienza. Stilano liste di nomi dei fuggitivi, scattano fotografie, spediscono tutto verso Asmara. È così che minacciano le famiglie rimaste in patria. Stavolta sono stato io a mettere i loro nomi nero su bianco, forse nessuno li ha letti.
Don Mussie Zerai è un prete cristiano nato in Eritrea. Dal 1992 vive a Roma. Ha fondato l’associazione Habeshia e aiuta i fuggitivi che riescono a raggiungere l’Europa. È stato il solo in Italia a fare i nomi dei collaboratori del regime che schedavano i rifugiati richiedenti d’asilo in Italia per ricattare le famiglie in patria. Per le sue dichiarazioni è stato aggredito in più occasioni. Non ha mai smesso di rilasciarle.
tagged under: Don Mussie Zerai.Eritrea.Habeshia.Immigrati
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010