Luigi Manconi e Giusi Nicolini hanno presentato a Napolitano un piano di protezione temporanea per gli immigrati
martedì, 22 Ottobre, 2013Il sindaco di Lampedusa e Manconi
“Un piano di protezione temporanea”
Il progetto presentato in Senato. Proposta la “concessione della protezione temporanea di un anno rinnovabile definendo quote di accoglienza per ciascuno Stato Membro”. Sono stati ricevuti dal presidente della Repubblica Napolitano
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale il presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato della Repubblica, Luigi Manconi, che gli ha illustrato un documento di proposte sui temi dell’ammissione umanitaria nell’Unione Europea. All’incontro ha partecipato il sindaco di Lampedusa e Linosa, Giusi Nicolini, con la quale si è parlato dello stato attuale dei profughi accolti a Lampedusa e anche delle condizioni generali in cui opera l’amministrazione locale.
La proposta prevede quattro punti per l’ammissione umanitaria nell’Unione Europea attraverso la concessione di una misura di protezione temporanea e l’attuazione di un piano di resettlement con le organizzazioni internazionali e le associazioni umanitarie. E’ questo il piano presentato nel corso di una conferenza stampa in Senato dal presidente della commissione Diritti umani Luigi Manconi e dal sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini.
LEGGI / Polemiche alla cerimonia di Agrigento
L’Italia “si impegna affinchè il Consiglio Europeo del 24 e 25 ottobre prossimi applichi – si legge nel primo punto – quanto previsto in caso di ‘afflusso massiccio di sfollati’ nella Ue, vale a dire la concessione della protezione temporanea di un anno rinnovabile definendo quote di accoglienza per ciascuno Stato Membro”.
“Le modalità di individuazione dei beneficiari della protezione temporanea dell’Unione Europea potrebbe avvenire nei paesi di transito e potrebbero avere luogo – spiegano i promotori della proposta – attraverso le delegazioni diplomatiche del servizio europeo per l’azione esterna e la rete diplomatica-consolare degli Stati-Membri, con il coinvolgimento delle organizzazioni internazionali e delle associazioni umanitarie”
Occorre “realizzare presidi internazionali, creando le condizioni necessarie, nei Paesi rivieraschi della sponda sud del Mediterraneo e nei luoghi di partenza dei trafficanti di esseri umani, per l’avvio – si legge nella proposta – della procedura di concessione della protezione temporanea. I presidi vanno realizzati dalla stessa Ue d’intesa con le organizzazioni internazionali e le associazioni umanitarie, utilizzando tra l’altro, le risorse comunitarie destinate alla protezione civile”.
Infine “il trasferimento con mezzi legali e sicuri dal presidio internazionale al paese di destinazione, definito tenendo conto, tra l’altro, dal regolamento Dublino III in merito all’eventuale presenza di familiari, deve rientrare in un progetto coordinato europeo di ‘Ammissione Umanitaria’ con il coinvolgimento di tutti gli Stati Membri, rafforzando le risorse del Fondo europeo per i rifugiati. Il beneficio della misura di protezione temporanea non precluderebbe la presentazione della domanda per il riconoscimento dello status di rifugiato nei singoli Paesi”.
Da Repubblica – Palermo 21 ottobre 2013
tagged under: Giorgio Napolitano.Giusi Nicolini.Lampedusa.Luigi Manconi.Senato- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.220)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.499)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
PALERMO – raccontava verità scomode e l’hanno ucciso – un convegno a 30 anni dalla morte di MAURO ROSTAGNO – Il paese delle donne on line – rivista
[…] un articolo di Paolo Brogi uscito su BROG il 18 novembre 2010 possimo […] -
Cile, 26 stelle ricorderanno le vittime della tortura | Le persone e la dignitÃ
[…] anche il luogo dove nel 1973 26 persone vennero torturate e assassinate dalle squadracce della “carovana della morte”. Lo…
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010