Piazza gremita a Milano (ma la città è tiepida) per ricordare Lea Garofalo, eppure il suo sacrificio è molto importante per il futuro dell’Italia
sabato, 19 Ottobre, 2013Oggi a Milano per Lea Garofalo, uccisa dal suo ex partner dranghetista e poi bruciata. Qui di seguito il post di corriere.it sul funerale voluto dalla figlia Denise a Milano, col sostegno di Libera e di Don Ciiotti.
Alcune annotazioni:
Lea Garofalo era stata data con molta disinvoltura dagli inquirenti come sciolta nell’acido, in realtà come è emerso poco tempo fa era stata uccisa e il suo cadavere bruciato come hanno rivelato i suoi resti ritrovati a Monza.
Denise sua figlia che ha attivamente partecipato all’incriminazione dei suoi parenti, a lungo non è stata aiutata dallo Stato (così ho scritto anche nel mio libro “Uomini e donne del Sud” uscito un anno fa) e ora è finalmente entrata in un programma di protezione.
Petilia Policastro infine non sarà in piazza oggi, solo il sindaco: un ritardo nell’organizzazione della partecipazione, problema di costi a quanto pare per i pullman che poi non sono partiti…Mah.
Milano infine sta partecipando in modo tiepido al funerale in corso questa mattina, in una piazza per fortuna gremita grazie a Libera e al suo impegno generale.
Perché infine quella di Lea Garofalo è una storia molto importante?
Perché Lea Garofalo appartiene a quel numero significativo di donne calabresi che si sono ribellate alla ‘drangheta, associazione criminale basata sul clan familiare. Il fatto che poi lo Stato si occupi non sempre con tempestività di queste donne che come Denise hanno rotto il legame di sudditanza e si sono schierate contro è un problema in più.
Che ne dicono i titolari dell’interno e della giustizia?
Ecco da corriere.it di sabato 19 ottobre:
Fatta a pezzi e bruciata,con un ritardo di quattro anni avrà finalmente il funerale che merita. «In ricordo di Lea, la mia giovane mamma uccisa per il suo coraggio»: sarà questa, dettata dalla figlia Denise, la dedica sui segnalibri che, sabato 19 ottobre alle 10.30 in piazza Beccaria, verranno distribuiti a chi parteciperà ai funerali di Lea Garofalo, uccisa il 24 novembre 2009 dal suo ex compagno e boss della ‘ndrangheta Carlo Cosco, contro il quale aveva testimoniato. Il corpo di Lea è stato ritrovato in un campo vicino a Monza il 21 novembre dell’anno scorso. Denise ha voluto che il funerale di sua madre si tenesse a Milano, la città dove Lea si era rifatta una vita, lontana da Petilia Policastro (Crotone), dove la sua famiglia gestiva gli affari della ‘ndrangheta. «Lo celebreremo a Milano per testimoniare la vicinanza dei milanesi e di tutti coloro che, da ogni parte d’Italia, combattono le mafie e la criminalità organizzata», ha annunciato Pisapia. «Il giorno dei funerali sarà un momento di riflessione che coinvolgerà tutta la città. Lea Garofalo non era nata a Milano, ma in questa città era arrivata piena di speranze, qui ha avuto il coraggio di ribellarsi alla ‘ndrangheta diventando testimone di giustizia. Un coraggio che ha pagato con la vita».
IL GIARDINO – Nella stessa giornata il giardino di via Montello (di fronte al palazzo controllato dal clan Cosco) sarà intitolato a Lea Garofalo e ci saranno numerose iniziative organizzate insieme all’associazione Libera. A lei sarà anche dedicato il secondo Festival dei beni confiscati, che si terrà a Milano dall’8 al 10 novembre. Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, ha spiegato il segnalibro: «Vogliamo riaffermare il potere dei segni contro i segni del potere. Il segnalibro riafferma l’importanza della cultura contro la mentalità mafiosa».
LE LENZUOLA – Il coordinamento di Libera Lombardia invita i milanesi a un «piccolo gesto di partecipazione e adesione»: esporre nei luoghi pubblici e alle finestre e balconi delle case private la bandiera/lenzuolo con la scritta «Io vedo, io sento, io parlo. E tu da che parte stai? Lea Garofalo, testimone di giustizia» (chi desidera la bandiera può scrivere a milano@libera.it ). Ai funerali di Lea don Ciotti porterà anche un mazzo di fiori a nome di Carmine Venturino, ex fidanzato di Denise e condannato all’ergastolo per l’omicidio di Lea. Carlo Cosco aveva ordinato a Carmine di uccidere anche Denise. «Ma lui si è rifiutato e per questo la ‘ndrangheta lo ha condannato a morte -ha raccontato don Luigi Ciotti-. L’ho incontrato in carcere e sta facendo un percorso interiore profondo. Anche lui, un ragazzo, ha scelto ad un certo punto di dire di no».
NIENTE PULLMAN – Resterà a Petilia Policastro il pullman che avrebbe dovuto portare un gruppo di cittadini a Milano in occasione dei funerali di Lea Garofalo: le due associazioni che avevano promosso l’iniziativa, con l’aiuto del Comune , hanno dovuto rinunciare per mancanza di adesioni. La circostanza, di cui parla il «Quotidiano della Calabria», «non è dovuta a mancanza di sensibilità», come ha tenuto a precisare il sindaco Amedeo Nicolazzi. «Il fatto è che l’iniziativa è stata promossa in ritardo e quindi non è stato possibile per i cittadini aderirvi. Inoltre ci sono i problemi che hanno tutti in Italia. L’amministrazione aveva dato un contributo ma non poteva organizzarlo». Nicolazzi rappresenterà il Comune di Petilia Policastro con il gonfalone, ed è prevista la presenza di numerosi petilini che risiedono in Lombardia. « Chiederò aiuto a don Ciotti che opera bene a isola Capo Rizzuto, un Comune vicino al nostro – ha detto Nicolazzi -. A lui chiederò di partecipare alla Giornata del coraggio, un’iniziativa che ho intenzione di avviare e di istituzionalizzare, proprio in ricordo di Lea e del suo coraggio».
19 ottobre 2013
tagged under: Denise Garofalo.Don Ciotti.Lera Garofalo.Libera.Milano.Petilia Policastro
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010