A Roma 91 eritrei scampati alla strage di Lampedusa del 3 ottobre. Accolti dal sindaco Marino
martedì, 12 Novembre, 2013Sono giunti a Roma 91 dei 155 migranti superstiti della tragedia di Lampedusa avvenuta lo scorso 3 ottobre. Saranno ospitati in una struttura della Capitale. L’aereo, un boeing 737 delle compagnia Mistral Air, proveniente da Lampedusa è atterrato all’aeroporto di Fiumicino poco dopo le 13. I migranti, accolti dal sindaco di Roma Ignazio Marino, dopo le pratiche burocratiche saranno condotti in un istituto salesiano.
La maggior parte in jeans, scarpe da ginnastica e felpe, molti dei 91 superstiti – tra cui solo una donna – tenevano in mano buste di plastica da supermercato con i pochi effetti personali raccolti a Lampedusa. Quasi tutti giovani, hanno mostrato volti sorridenti quando, sotto una leggera pioggia, sono scesi dalla scaletta del Boeing e hanno preso posto sul mezzo che li ha condotti al Terminal 5. Si tratta dell’aerostazione dedicata ai ‘voli sensibili’, che dopo le prime ore del mattino è praticamente deserta di passeggeri. Marino ha accolto i migranti senza fotografi né reporter. Le operazioni di sbarco e l’espletamento delle formalità burocratiche sono state effettuati dagli agenti della Polizia di frontiera diretti da Antonio Del Greco. Sull’aereo 23 agenti della Polaria hanno effettuato il servizio di scorta. Anche il direttore Enac dell’aeroporto, Vitaliano Turrà, si è trattenuto con i migranti prima che salissero a bordo dei pullman da turismo che li hanno portati alla loro destinazione (Ansa)
ROMA – “L’arrivo a Roma dei primi superstiti del naufragio di Lampedusa, quaranta giorni dopo la tragedia che li ha visti protagonisti al centro del Mediterraneo è una buona notizia che conferma l’impegno a suo tempo assunto dal sindaco Ignazio Marino e dall’assessore Rita Cutini; ma di per sé non è sufficiente ad assolvere al dovere di solidarietà e di accoglienza che l’intera comunità nazionale deve avvertire nei confronti di quanti – e sono migliaia – fuggono da guerre e carestie sperando di trovare in Europa migliori condizioni di vita per sé e per i loro cari”. Lo ha dichiarato il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo commentando l’arrivo a Fiumicino di un primo contingente di profughi.
“In queste settimane – ha proseguito – gli sbarchi sono proseguiti con una frequenza dettata dalla disperazione, e ormai non solo Lampedusa, ma la Sicilia intera non è più in grado di ospitare tutti i migranti e i richiedenti asilo: le situazioni di sovraffollamento nei centri di accoglienza sono preoccupanti. Sappiamo – ha concluso Impagliazzo – della disponibilità di altri sindaci ad accogliere i migranti nei loro Comuni, e sollecitiamo le autorità competenti a dare seguito alle richieste già pervenute. Ci rivolgiamo anche agli altri sindaci perché facciano la loro parte. Non accogliere significa non governare il fenomeno dell’immigrazione”.
tagged under: Eritrei.Ignazio Marino.Lampedusa
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.220)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.499)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
PALERMO – raccontava verità scomode e l’hanno ucciso – un convegno a 30 anni dalla morte di MAURO ROSTAGNO – Il paese delle donne on line – rivista
[…] un articolo di Paolo Brogi uscito su BROG il 18 novembre 2010 possimo […] -
Cile, 26 stelle ricorderanno le vittime della tortura | Le persone e la dignità
[…] anche il luogo dove nel 1973 26 persone vennero torturate e assassinate dalle squadracce della “carovana della morte”. Lo…
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010