Chi nega la Shoah non può insegnare
mercoledì, 13 Novembre, 2013DOPO L’ASSOLUZIONE DEL PROF ACCUSATO DI NEGAZIONISMO
Donatella Di Cesare:
«Chi nega la Shoah non può insegnare»
Dure reazioni all’assoluzione di Roberto Valvo, il professore di liceo accusato di negazionismo. La docente di Filosofia teoretica alla Sapienza: «In Germania non potrebbe accadere»
ROMA- «In Germania un insegnante che nega la Shoah non può più insegnare…». La sentenza con cui il giudice monocratico Maria Cristina Muccari ha mandato assolto l’insegnante del primo liceo artistico di Roma, Roberto Valvo, accusato di «negazionismo» e di reati riconducibili alla legge Mancino sull’istigazione all’odio razziale, ha provocato sconcerto. Il presidente della comunità ebraica romana, Riccardo Pacifici, preferisce attendere che l’attesa legge sul negazionismo concluda il suo iter. Renzo Gattegna, presidente dell’Ucei, attende di leggere le motivazioni della sentenza (nella foto scarpe provenienti dai campi di sterminio).
«NON IN GERMANIA» – Libera da obblighi istituzionali Donatella Di Cesare, docente di Filosofia teoretica alla Sapienza, ricorda subito: «In Germania tutto questo non potrebbe accadere, l’insegnante negazionista non sale più in cattedra». «Il fatto che un negazionista sia insegnante in Germania è considerato abnorme, a prescindere da qualsiasi altra legge – spiega Donatella Di Cesare -. Perciò il nostro legislatore si deve rendere conto che in assenza di una legge sul negazionismo un insegnante negazionista, eventualmente assolto come è appena accaduto, sarà ulteriormente legittimato a sostenere il suo negazionismo di fronte a un’aula di ragazzi, a prescindere dalla loro preparazione».
ERRORE GIURIDICO – Per Antonio Parisella, storico e presidente del Museo di via Tasso, «assolvere un insegnante che professa queste opinioni negazioniste è comunque un errore giuridico». La legge Mancino dovrebbe bastare anche da sola, spiega il presidente del Museo di via Tasso. «Non si può di certo strapazzare questa legge – spiega Antonio Parisella – fino a farle prevedere un reato di opinione. La legge contiene già ben individuate fattispecie di reato, che tutt’al più si possono precisare ulteriormente e definire meglio. Questo sì, ma la legge dovrebbe già bastare. Più in generale mi preoccupa però il clima culturale generale tale da permettere a un giudice monocratico di sentirsi senza problemi nell’emettere una sentenza del genere. C’è una sorta di assuefazione alla possibilità del negazionismo tale da generare sottovalutazione. Inoltre il giudice pare non tenere in conto il fatto che questo docente continuerà ad insegnare».
INDIFFERENZA PER LE VITTIME – Per Guido Albertelli, presidente dell’Anppia, l’associazione dei perseguitati politici antifascisti, una sentenza di questo genere rientra in un «clima più generale di indifferenza nei confronti delle vittime del nazifascismo». «Assolvere un insegnante che professa simili opinioni, non privatamente, ma in cattedra, dentro la scuola italiana – continua Albertelli – va di pari passo infatti con la decisione recente partorita dalle commissioni parlamentari di eliminare ogni contributo per le ventuno associazioni della memoria di cui fa parte l’Anppia».
13 novembre 2013
Paolo Brogi
Corriere.it
tagged under: Antonio Parisella.Donatella Di Cesare.Guido Albertelli.Renzo Gattegna.Riccardo Pacifici.Roberto Valvo.Shoa- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010