La Terra dei Fuochi arriverà a Roma…
domenica, 17 Novembre, 2013Diciamocelo: finché le Terre dei Fuochi non arrivano a bussare a Roma è facile per il sistema delle comunicazioni italiano trattare con estrema disinvoltura il tema in ballo. Ignorandolo e banalizzandolo di fatto. Un po’ come ha fatto pochi giorni fa Paolo Liguori quando al tg di Mediacom dove è ingaggiato ha attaccato alcuni volontari del Coordinamento Fuochi dicendo in sostanza: ma voi ieri dove eravate?
Bella domanda.
La farei innanzitutto allo Stato italiano, però. Se è vero che sono stati “sversati” in Campania e dintorni quasi 500 mila camion di rifiuti speciali ci si dovrebbe chiedere: ma neanche uno di questi camion pieni di veleni è stato mai fermato da una pattuglia? Mai fatto un verbale a uno di questi trasportatori? Tutti andati a scaricare senza che nessun controllo li intercettasse mai?
Poi c’è chi – un esempio è il Mattino – pare spostare l’attenzione su inceneritori sì o no….
Fa dispiacere vedere oggi pagine scritte a tavolino con i dispacci delle agenzie di stampa, perché ci sono giornali che non hanno neanche voluto far presenziare al grande corteo di Napoli un loro giornalista.
Peccato. Perché a Napoli, sabato, c’è stato un corteo davvero pieno di persone e sentimenti, un raro corteo nato dal baso e fatto al 90% di persone che non sono avvezze a manifestare, alla cui testa c’era un prete come don Maurizio Praticiello, il parroco di Caivano, quello del prefetto e della “signora” nel video che l’ha reso famoso, che il giorno prima sull’Avvenire aveva messo le mani avanti contro i violenti rivendicando al popolo martroriato della Terra dei Fuochi tutto lo spazio necessario. La sua, una scommessa vinta.
E il popolo c’era con le mamme dei piccoli portati via dai tumori, con le foto di questi bambini innalzate con orgoglio dalle loro povere madri, con le donne vestite in nero, con famiglie intere, con la povera gente di tutti questi infiniti comuni della Campania colpiti a morte dal ciclo dei rifiuti illegali.
C‘erano i gonfaloni di posti come Agerola, Acerra, Gricignano di Aversa, Caivano, Pozzuoli e anche Napoli.
E c’erano i nomi di tanti altri comuni sugli striscioni, da Frattaminore (Stop biocidio) a Sant’Arpino (nun te fa fa cchiu fess, senza terra simmo nient), Procida (Una volta a Procida si moriva di vecchiaia), Sant’Arcangelo Trimonte (Campania munnezzaro d’Italia), Acerra (Acerra brucia ancora), Santa Maria a Vico, Carditello (Salviamo Carditello e i Regi Lagni), Giugliano (Giugliano terra dei fuochi e dei veleni), Grumo Nevano (Grumo Nevano presente), Montesano sulla Marcellana (Dice no), Pomigliano d’Arco (Pomigliano non si piega), Marcianise (Comitato Fuochi sezione Marcianise, Basta morti per tumori, salviamo i nostri figli), Casavatore (Casavatore c’è), Casoria (Casoria vuole vivere, sono i giovani a gridarlo), Caserta (La nostra terra), Ischia (Avvelenati e incazzati), Caivano, Afragola…
“Questa non è una passerella dei politici”, diceva un altro striscione. Se ne è reso conto il sindaco di Caserta arrivato con la fascia tricolore e che poi, di fronte alle contestazioni, se l’è rimessa in tasca. De Magistris ha invece fatto una rapida comparsa stasndosene in coda.
“Nord Stato Camorra, la puzza siete voi”, diceva un altro striscione. Un altro: “Assassini”.
Concetti analoghi in striscioni come “Al grido del popolo fa eco il silenzio dello Stato”. Oppure: “Padre non perdonali perché sanno quello che fanno”. .
In piazza Plebiscito circondato da telecamere don Maurizio Pratriciello ha detto che mentre il casalese pentito Schiavone aiuta in qualche modo a identificare il problema lo Stato non si sa che cosa fa…
Lo Stato era il presidente Caldoro che ha fatto l’occhiolino alla manifestazione. Prima che iniziasse ha mandato pure un sms a don Patriciello chiedendo un incontro nel pomeriggio, cosa evidentemente non possibile sabato.
Richiesta corale è identificare i posti in cui sono stati fatti gli sversamenti e gli interramenti, insomma arrivare a un censimento dei siti avvelenati. Se non è possibile, allora occorre certificare la produzione agricola futura. Magari con sistemi duplici di certificazione, perché altrimenti l’economia agro-alimentare di un’intera regione andrà all’aria.
Ma anche fare un registro dei tumori. Anche avviare indagini epidemiologiche serie.
Perché il nome che c’era su tanti altri striscioni è più cxhe chiaro: Biocidio. Stop, biocidio.
tagged under: don Maurizio Patriciello.Napoli 16 novembre.Terra dei fuochi
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010