Latouche (e decrescita) mercoledì a RomaTre, giovedì all’Eliseo. La sinistra disposta ad ascoltare?
martedì, 19 Novembre, 2013La sinistra italiana dovrebbe ascoltare le opinioni di Serge Latouche. In sintesi: stiamo attraversando una crisi di sovrapproduzione, dunque per tornare in sella bisogna cominciare a produrre di meno e meglio, insomma decrescere…
Sembra un’anatema, è invece una soluzione che se non trova applicazione generale almeno la trovi nell’urbanistica e nelle costruzioni dove questi concetti significano basta cemento nel territorio, risaniamo piuttosto l’esistente…
Serge Latouche torna a Roma, mercoledì a RomaTre, la sinistra farà capolino? Ma quando mai…Ecco il programma:
CONFERENZA DI SERGE LATOUCHE
“UN FUTURO POSSIBILE SOLO RITROVANDO IL SENSO DEL LIMITE?”
La decrescita non è né una strategia, né un programma.
E’ l’antidoto naturale messo in atto dalla Terra contro un sistema culturale suicida
Intervengono: il Rettore Mario Panizza, Giacomo Marramao, Oliviero Beha e Paolo Nepi
Mercoledì 20 Novembre – ore 9:30
Università Roma Tre – Scuola di Lettere, Filosofia Lingue, Aula Magna
via Ostiense 234 -238 – Roma (Metro B Marconi)
Roma 19 novembre 2013 – Serge Latouche, economista e filosofo francese, terrà una conferenza sul tema Un futuro possibile solo ritrovando il senso del limite? Lo scandalo dell’obsolescenza programmata mercoledì 20 novembre alle ore 9.30 nell’Aula Magna della Scuola di Lettere, Filosofia Lingue dell’Università Roma Tre.
Una conferenza sull’ossimoro della nostra cultura che chiamiamo “sviluppo sostenibile”. Per il ProfessorLatouche la decrescita non è né una strategia, né un programma. E’ l’antidoto naturale messo in atto dalla Terra contro un sistema culturale suicida.
Sono stati fatti più danni dall’uomo e dalle sue tecnologie -molti dei quali irreparabili- negli ultimi due secoli che nei milioni di anni dell’evoluzione della specie e solo riscoprendo il senso del limite la vita umana potrà avere un futuro sul pianeta Terra.
La cultura della iperproduttività ha esasperato i consumi, costringendoci a sottostare alla legge dell’obsolescenza programmata.
Serge Latouche svilupperà questi temi suggerendo un possibile percorso che ci consenta di consegnare un mondo accettabile a chi verrà dopo di noi, reinventando i diritti dell’uomo e dell’ambiente.
PROGRAMMA:
Ore 9.30 – Saluto del Rettore, prof. Mario Panizza
Intervento introduttivo del Direttore della Scuola di Lettere Filosofia Lingue prof. Giacomo Marramao
Relazione del prof. Serge Latouche – “Un futuro possibile solo ritrovando il senso del limite? Lo scandalo dell’“obsolescenza programmata”
Dibattito
Introduce e modera Oliviero Beha (scrittore, giornalista, autore e conduttore televisivo)
Intervento conclusivo del prof. Paolo Nepi (Ordinario di Filosofia Morale)
GIOVEDI’ ORE 17 TEATRO ELISEO
Con Maurizio Landini
tagged under: Decrescita.Roma Tre.Serge Latouche- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.242)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.517)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010