Podlech arrestato in Cile, deve rispondere di sette detenuti uccisi nel 1973
lunedì, 18 Novembre, 2013ROMA ERA STATO PROCESSATO PER L’ASSASSINIO DELL’EX SACERDOTE ITALIANO IVENTURELLI
Sette detenuti uccisi, Podlech arrestato in Cile
Assolto in Italia nel 2011, l’ex procuratore militare di Temuco è accusato di aver compiuto omicidi all’epoca del golpe
ROMA – Alfonso Podlech, l’ex procuratore militare cileno accusato e assolto a Roma nel luglio 2011 dalle accuse di sequestro e omicidio– durante la dittatura di Pinochet – dell’ex sacerdote italiano Omar Venturelli, è stato arrestato in Cile con una nuova accusa, l’omicidio in quello stesso periodo (l’autunno del 1973, nei giorni successivi al golpe) di sette detenuti dentro il carcere di Temuco, la città del sud cileno in cui Podlech era allora procuratore militare. La Corte di appello di Temuco ha rigettato venerdì il ricorso di estraneità con cui il difensore dell’ex procuratore chiedeva di rimettere in libertà il suo assistito arrestato due giorni prima.
IN CARCERE – Podlech è detenuto nella struttura militare di quello stesso reggimento di Tucapel nel quale era stato portato l’ex sacerdote Omar Venturelli, il «desaparecido» per il quale Podlech era stato arrestato in Italia e deferito alla prima Corte d’assise di Roma che l’aveva poi assolto per insufficienza di prove. Alfonso Podlech dopo l’assoluzione aveva lasciato l’Italia convinto probabilmente di aver messo fine ai suoi guai giudiziari. Nel novembre di quello stesso anno poi era poi perfino «saltato» il ricorso in appello per un vizio di ritardo della richiesta da parte della Procura. Successivamente Podlech dal Cile aveva presentato una richiesta di risarcimento allo Stato italiano per la detenzione subita nel nostro paese, una richiesta di 500 mila euro in relazione agli oltre due anni passati a Rebibbia.
RESA DEI CONTI – Podlech non aveva messo però in conto che in Cile è stata avviata di recente una resa dei conti giudiziaria, ancora limitata a pochi casi, per i crimini commessi durante gli anni della dittatura, in particolare quelli perpetrati nel periodo immediatamente successivo al colpo di stato dell’11 settembre 1973. E così è stato avviato ora il processo per un omicidio plurimo nel carcere di Temuco nel quale nel novembre del 1973 persero la vita sette detenuti comunisti, accusati di un falso attacco mentre erano custoditi in carcere alla polveriera della struttura penitenziaria.
ALTRI 24 MILITARI IMPUTATI – Per questa vicenda che segue di pochi giorni la «scomparsa» di Omar Venturelli l’ex procuratore militare Podlech si è trovato ora sotto accusa insieme ad altri 24 ex militari ed è stato di nuovo arrestato. Insieme a lui sono detenuti nel reggimento Tucapel altri nove ufficiali dell’esercito a riposo ,mentre tre soldati sono stati portati nel carcere di Temuco, sette sottufficiali nel battaglione di Victoria e un sergente dei carabineros nella seconda «comisaria». Ad accusare Podlech e gli altri è l’unico sopravvissuto di quella decimazione, il cileno Herman Carrasco, che ha testimoniato anche nel processo romano.
18 novembre 2013
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Paolo Brogi
Cirriere.it
tagged under: Alfonso Podlech Michaud.Cile.Herman Carrasco.Polvorin- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010