Quando Kennedy definiva leggendario Hitler e riteneva il fascismo in Italia la cosa giusta
sabato, 23 Novembre, 2013Il libro sugli apprezzamenti di John Fitzgerald Kennedy sul nazismo e sul fascismo è uscito in Germania nello scorso maggio. Non senza clamore. L’ha scritto lo storico tedesco Oliver Lubrich e s’intitola “John F. Kennedy – Unter Deutschen. Reisetagebücher und Briefe 1937-1945”. Aufbau Verlag, Berlin 2013, 256 Seiten. Insomma “John Kennedy. Fra i tedeschi. Diari di viaggio e lettere 1937-1945″ .
In Italia non è stato ancora pubblicato.
In questi giorni di solenni rivisitazioni per il mitico Kennedy forse bisognerebbe trovare un po’ di spazio anche per queste annotazioni dell’anteguerra in cui il giovane Kennedy diceva pure che il fascismo era la cosa giusta per l’Italia. Imbarazzante? Certamente. Ma ecco un articolo uscito su Lettera 43 (sotto JfK in viaggio per l’Europa con l’amico Ossie).
Adolf Hitler secondo John Fitzgerald Kennedy? «Era fatto della stoffa di cui sono fatte le leggende». Le parole di quello che divenne uno dei più famosi presidenti americani sono state scritte in appunti e lettere da un ancora giovanissimo Jfk, che raccontano il suo viaggio in Europa. Una testimonianza che risale a un periodo ampio, a cavallo della Seconda Guerra mondiale, raccolta in un libro.
«AVEVA QUALCOSA DI MISTERIOSO». Che svela come il futuro presidente Usa – che aveva visitato Italia, Germania, Polonia e Francia, fra il 1937 e il 1945 – fosse affascinato dalle dittature europee. Soprattutto da quella del Führer.
Di prossima uscita in Germania, il volume di Oliver Lubrichd è intitolato John Kennedy. Fra i tedeschi. Diari e lettere 1937-45. Sul quotidiano tedesco Frankfurte Allgemeine Zeitung giovedì 16 maggio sono comparsi ampi stralci dell’entusiasmo giovanile di Kennedy per i tedeschi e per la Germania di Hitler.
FASCISMO GIUSTO PER ROMA E BERLINO. È nell’annotazione del 3 agosto 1937, targata Milano-Piacenza, che Jfk sembra approvare i regimi di Mussolini e Hitler. «Dormito a lungo, e con un Tour dell’American-Express arrivato a Milano. Bella cattedrale, una delle più grandi del mondo. Letto Gunther e arrivo alla conclusione che il fascismo sia la cosa giusta per Germania e Italia, il comunismo per la Russia, e la democrazia per gli Stati Uniti d’America».
A Monaco, il 18 agosto, si imbattè in un «grande fan di Hitler»: «Non vi è alcun dubbio», annotò, «che questi dittatori nei loro Paesi, grazie alle loro efficaci propagande, siano più amati che fuori. I tedeschi sono davvero troppo bravi. Perciò ci si mette tutti assieme contro di loro, per proteggersi».
AFFASCINATO DA ADOLF HITLER. Parrticolarmente suggestivo è il passaggio annotato l’1 agosto del 1945 a proposito del Fürher. «L’illimitata ambizione per il suo Paese lo ha reso una minaccia per la pace nel mondo, eppure aveva qualcosa di mistrerioso nel suo modo di vivere e nel suo modo di morire, che gli sopravviverà e che crescerà . Era della stoffa di cui sono fatte le leggende».
«Fa un effetto sconcertante», è stato il commento di Lubrich. Lo studioso è però convinto che Kennedy non provasse ammirazione per il dittatore nazista: «Non credo che Kennedy ammirasse Hitler, e soprattutto non la sua politica. Più che altro ci si trova qui di fronte a quella che Susan Sontag ha descritto come ‘fascinazione del fascismo’. Jfk tenta di capire questa fascinazione, che Hitler evidentemente continuava a emanare».
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.220)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.499)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
PALERMO – raccontava verità scomode e l’hanno ucciso – un convegno a 30 anni dalla morte di MAURO ROSTAGNO – Il paese delle donne on line – rivista
[…] un articolo di Paolo Brogi uscito su BROG il 18 novembre 2010 possimo […] -
Cile, 26 stelle ricorderanno le vittime della tortura | Le persone e la dignitÃ
[…] anche il luogo dove nel 1973 26 persone vennero torturate e assassinate dalle squadracce della “carovana della morte”. Lo…
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010