Allarme per la libertà del web: dal governo e dal Garante per le comunicazioni misure oscurantiste. Non si potranno più pubblicare articoli altrui, chi non vede rispettato il suo copyright può far oscurare un sito…
domenica, 15 Dicembre, 2013Allarme per il Web: il governo ha disposto un Disegno di legge che impedirà di far circolare articoli altrui pubblicandoli nei propri siti. Per pubblicare un articolo nel proprio sito, secondo il Governo Letta che ha varato il disegno di legge nell’ultimo consiglio dei ministri di venerdì 13 dicembre, occorre il consenso dell’associazione di categoria degli editori e un relativo pagamento diritti! Se passasse una disposizione così addio alla libera circolazione dei contenuti, sotto forma di link ecc.
Il disegno di legge incorporato nel Decreto Destinazine Italia, frutto probabilmente delle elucubrazioni del Dipartimento editoria della presidenza del consiglio, tende a introdurre un formidabile limite alla circolazione delle idee. Va combattuto come una nuova norma liberticida.
Non è l’unico provvedimento liberticida del momento. Anche l’Autorità per le garanzie nelle comunicazione – quel simpatico ente che per anni non ha mosso un dito contro tutte le trame di Berlusconi, compresi i decoder ecc ecc (erano i tempi di Catricalà , poi premiato con le sottopresidenze del consiglio) – ha appena adottato misure restrittive per la tutela del diritto d’autore online. L’autore per tutelarsi in sostanza può chiedere all’Agcom di far rimuovere un testo, un filmato, una foto, un audio musicale ecc di cui detenga i diritti, eventualmente pubblicato in un sito. Il Garante procede con un meccanismo incostituzionale, scavalcando cioè la magistratura. E’ lui che si assume il potere infatti di far rimuovere su richiesta eventuali contenuti. Oppure nel caso in cui non ci riesca è sempre lui che può chiedere direttamente al provider di bloccare il sito in questione, impedendone l’accesso. Fantastico, no? Scavalcando la magistratura come organo competente sulle liti il Garante decide tutto da solo e fa chiudere i siti ecc ecc.
Queste novità sono state appena denunciate, insieme al altre disposizioni negative, dall’avvocato Guido Scorza, uno dei pochi giuristi esperti in diritto sul web, che ne ha appena scritto su Il Fatto quotidiano. Oltre alla sua voce – importante, perché è quella di uno dei rari giuristi che si occupano di internet – si registra un fragoroso silenzio. Anche dal movimento Cinquestelle, in passato attento alle libertà della rete, silenzio. Questa mattina ho segnalato personalmente ad alcuni esponenti di Sel e dell’organizzazione giovanile Tilt il tema che è assai importante. Mi aspetto che si levino altre voci per impedire a questi disegni oscurantisti di diventare il quadro normativo di un futuro sempre più nero.
tagged under: AgCom.Copyright.Decreto Destinazione Italia.Garante per le comunicazioni.Governo Letta.Internet.Web- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010