Chiude il Grand Hotel et des Palmes di Palermo. Se ne va anche la stanza in cui si suicidò Raymond Roussel…
mercoledì, 4 Dicembre, 2013Chiude il Grand Hotel et des Palmes di Palermo. Che tristezza. Dove ricordare d’ora in poi Raymond Roussel che per suicidarsi scelse questo luogo e il giorno della Santuzza, il 14 luglio, che per lui era anche la presa della Bastiglia.
Già l’inventore della patafisica ha messo fine ai suoi giorni ingoiando un tubetto intero di barbiturici in una camera del Gran Hotel, fu trovato il giorno 14 luglio mentre in città si celebrava come ogni anno Santa Rosalia..
La sua tomba, per fortuna, è altrove, al Pere Lachaise di Parigi.
Altrimenti per l’Acqua Marcia la memoria del povero Roussel sarebbe finita chissà dove.
Resta anche il libricino che Leonardo Sciascia gli dedicò, pubblicato da Sellerio (serie verdognola).
Qui di seguito un articolo sulla chiusura dello storico albergo palermitano (le camere peggiori erano comunque quelle sulla corte interna, riempita di orrendi meccanismi per l’aria condizionata. Bastava saperlo..).
La fine di un’epoca. Dal 4 gennaio, così come annunciato dal gruppo Acqua Marcia, la società immobiliare proprietaria di diversi alberghi in Sicilia, ha deciso di chiudere i battenti dello storico Grand Hotel et des Palmes di via Roma a Palermo. La società oggi in concordato preventivo, di proprietà della famiglia Bellavista Caltagirone ha deciso il licenziamento di 37 su 41 dipendenti comunicando la decisione anche alle organizzazioni sindacali.
Secondo la società immobiliare l’albergo da anni non ha più quella frequenza di clienti di un tempo e andrebbe anche ristrutturato. Costi, in tempi di “standing review” non proponibili. Dai fasti della Belle Epoque al collasso e alla chiusura. Questo grande albergo a 4 stelle con 172 camere e suite con la sua chiusura chiuderà il sipario di un teatro di gloria, misteri, fatti e misfatti e anche di morti sospette che si consumarono al suo interno dal 1877 anno della sua inaugurazione. Un luogo di arrivi e partenze, un elegante “porto di mare” al cui interno si sono scritte pagine di storia e di giornalismo con elzeviri ad effetto, ma anche scrigno di aneddoti legati alla sua lunga storia a quattro stelle.
Era il 1877 quando il giovane entomologo Enrico Ragusa, tra l’altro anche imprenditore alberghiero palermitano, acquistò la casa patrizia Ingham-Whitaker per farne un grande albergo. Questo grande edificio che si affaccia tra le vie Roma, Mariano Stabile e Principe di Granatelli, è ancora oggi un luogo affascinante che trasuda dalle sue solide mura misteri, fatti e misfatti che nel tempo hanno esaltato la sua imponente caratteristica di “dimora ideale” e anche di “luogo-mito dell’immaginario”. Tanti personaggi noti e meno noti che hanno lasciato al suo interno una traccia indelebile. Così come sono numerosi i fatti che si sono consumati nelle stanze e nei saloni e che, forse, mai saranno svelati, perchè rimarranno scritti tra i marmi e le pareti di questa antica dimora. Se i muri potessero parlare… In realtà gli alberghi sono pieni di fantasmi, come ci ha insegnato Stephen King…
tagged under: Acqwua Marcia.Grand Hotel et des Palmes.Leonardo Sciascia.Palermo.Raymond Roussel.Sellerio
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010