Come festeggiano i rom
mercoledì, 11 Dicembre, 2013Riprendo da Frontierenews.it questa storia di Stefano Romano. Riguarda una famiglia rom.
Come festeggiano i Rom
Vi ho già raccontato la storia di Maryam, la giovane madre rom di Calarasi che vive con i propri figli al Metropoliz, l’edificio occupato nell’estrema periferia est di Roma, insieme ad altre famiglie rom sfollate dal vicino campo qualche anno fa. Era esattamente il Natale scorso, quando ho conosciuto casualmente Maryam e suo marito Ionut. Ne facemmo un articolo ed una foto di Natale, per raccontare la vera generosità di una giovane rom per uno sconosciuto italiano. Da allora molte cose sono successe.
La cosa più bella fu la solidarietà che mosse quella fotografia, portando una madre indonesiana a donare degli abiti usati ai figli di Maryam, e ad un’operatrice culturale rumena a convincere i giovani genitori ad iscrivere i due figli alla sua scuola per bambini stranieri. Ma anche qualcosa di terribile è accaduto l’estate scorsa: Ionut, il giovane e forte marito di Maryam, è stato stroncato da un infarto quando erano in Romania, e la moglie era incinta. Lasciando tutti noi annientati dal dolore e dallo sconcerto. Ma Maryam è tornata a Roma, e ha dato alla vita un bellissimo bambino dagli occhi azzurri che ha chiamato, ovviamente, Ionut, come il marito.
“Sono tornata perché qui, anche se sono sola, posso continuare a mandare i miei figli a scuola”, mi disse Maryam quando tornai a trovarla dopo l’estate. È forte per i suoi ventidue anni, porta il lutto (e lo farà per un anno intero) ma non ha perso il sorriso, circondata dai suoi tre figli. Mi chiede le fotografie che avevo scattato al marito, e io mi rendo conto che nelle fotografie, a volte, veramente si condensano esistenze e diventano dei biglietti timbrati per continuare a viaggiare oltre la scomparsa, oltre la morte.
Io non smetto di pubblicare le sue fotografie, non per una speculazione della sua vita, ma perché è un modo per essere vicino a lei; perché mi illudo, ingenuamente, che Ionut riceva le mie cartoline da Roma; e – motivo principale – perché sono fermamente convinto che le persone siano buone, e che la solidarietà è un cerchio nell’acqua, ma se non c’è una mano che lancia il sasso non può esservi nessun cerchio.
Ed infatti venerdì scorso, 6 dicembre, sono tornato da loro perché era San Nicola e Maryam voleva festeggiare l’onomastico del figlio maggiore, Nicu; ma non aveva soldi per comprare una torta. Allora sono andato da lei, ma non a mani vuote, bensì carico di due buste piene di vestiti per tutti loro, donati da una mia cara amica filippina, Ave Vida, e dalle sue amiche della chiesa, la quale visto le mie fotografie, si è intenerita – come madre – e ha raccolto molti vestiti per la famiglia rom. Perciò sono andato con Maryam a comprare bibite, patatine, cioccolato e gli ingredienti per la torta, dopo che aveva visto tutti i vestiti per lei, e poi mi sono immerso nel clima di festa, tra le luci tenui delle lampadine dell’edificio diroccato, della comunità rom che festeggiava altri Nicu, nome comune in Romania.
Mentre le sue parenti l’aiutavano a preparare la torta, io ho conosciuto la madre di Ionut, la quale era giunta a Roma per festeggiare il piccolo Nicu e poi sarebbe tornata a Napoli il giorno seguente, e piano piano mi presentava le sue sorelle e tutti i suoi nipoti, fino a dare la sensazione che ognuno di loro fosse parte di un’unica grande famiglia. Io all’inizio ero visto con diffidenza, in quanto italiano sconosciuto con macchina fotografica. Ma in mente avevo sempre la lezione di Josef Koudelka mentre fotografava gli zingari per il suo libro capolavoro; non per la qualità delle mie foto (imparagonabili alle sue), bensì per il rispetto assoluto che lui aveva per loro, il cui sguardo era assolutamente scevro da ogni giudizio, era semplicemente un uomo tra gli uomini, con una macchina fotografica. E questo le persone lo avvertono, e dopo un po’ arrivavano le prime donne a portarmi un piatto di torta, un bicchiere di aranciata, i primi sorrisi, gli uomini ebbri che volevano farsi fotografare, i gesti di tenerezza davanti a me. Sono andato via appena la torta era pronta, ho lasciato tutti loro a festeggiare fino a tarda sera. Due cose, ho chiesto a Maryam se era felice e il suo viso si è illuminato e ha risposto “Certo!”. Una domanda ed una risposta semplice, ma che illumina giardini nel cuore. E poi Nicu, il quale mentre indossavo la giacca mi chiedeva “Dove vai?”, “A casa” e lui con il suo sorriso dolcissimo mi ha risposto: “Questa è casa”.
Io continuerò a raccontare la loro vita, devo tornare a portare alcune fotografie fatte quella sera. E poi ho altre borse piene di abiti da parte di Ave, ma questa volta ho chiesto a lei ed alle sue amiche di venire con me perché Maryam vuole ringraziarle. Hanno preso anche dei dolci e del cioccolato per i bambini; magari il 30 dicembre che sarà il compleanno di Nicu.
È una storia semplice, una storia di natale e solidarietà, di un grande dolore e di una nuova vita dagli occhi azzurri. È una storia di zingari a Roma (dico zingari perché nel mio cuore c’è sempre il riferimento al libro fotografico di Koudelka che si intitola appunto “ZINGARI”).
Ed è una storia dolce, perché un un anno non è mai stata intralciata per un secondo dai soliti pregiudizi, ed è già tanto, e solo per questo vale la pena continuare a raccontarla.
E poi è una storia di cerchi nell’acqua.
tagged under: Rom- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010