Detenuti, un terzo sono stranieri. Erano il 15% vent’anni fa. Un disastro che rinvia a una politica di integrazione che non c’è
mercoledì, 18 Dicembre, 2013CARCERI: UN TERZO DELLA POPOLAZIONE DETENUTA E’ COMPOSTO DA CITTADINI STRANIERI.
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE,NEL DIFFONDERE I DATI SUGLI STRANIERI IN CARCERE, IL GARANTEDEI DETENUTI DEL LAZIO ANGIOLO MARRONI STIGMATIZZA PESANTEMENTE GLI ULTIMI FATTI ACCADUTI A LAMPEDUSA
In base agli ultimi dati, un terzo degli oltre 64.000 detenuti nelle carceri italiane è composto da cittadini stranieri. L’incidenza della popolazione straniera nelle carceri è cresciuta di pari passo con l’aumento dei migranti nel nostro Paese; se nel 1991 i detenuti stranieri erano il 15,1%, alla fine del novembre 2013 la percentuale era salita al 35%. I dati sono stati diffusi dal Garante dei detenuti del Lazio Angiolo Marroni in occasione della Giornata internazionale del Migrante.
«Credo – ha detto il Garante – abbia un senso parlare di carcere e immigrazione proprio oggi, in occasione della Giornata Internazionale del Migrante perché sono convinto che la multirazzialità sia una risorsa, non un ostacolo per questo nostro Paese».
Secondo gli ultimi dati diffusi dalla Caritas quest’anno in Italia ci sono circa mezzo milione di stranieri irregolari. «Sono Persone che vivono nell’ombra – ha aggiunto Marroni – e che possono più facilmente essere reclutati dalla criminalità. L’irregolarità amministrativa e le difficoltà di accesso al lavoro comportano, inevitabilmente, la creazione di situazioni di disagio sociale e, di conseguenza, una maggiore propensione a commettere reati».
Le recenti rilevazioni ISTAT fotografano la realtà di un Paese sempre più interculturale, con oltre 4.5 milioni di stranieri registrati, a fronte di politiche legislative inadeguate a sostenere un fenomeno così dirompente che investe l’Europa e che avrebbe bisogno, invece, di politiche più ispirate all’accoglienza, all’accesso ai servizi e all’integrazione rispetto all’attuale legislazione caratterizzata da un atteggiamento di chiusura delle frontiere, di esaltazione della paura del diverso e di garanzia degli allontanamenti dal territorio.
Non desta, quindi, stupore la circostanza che un terzo dei detenuti sia straniero. Questa realtà è confermata anche nelle 14 carceri del Lazio, dove i detenuti stranieri sono il 37,3%, con punte di oltre il 55% nel carcere di Rieti. Oltre la metà dei detenuti stranieri è delle seguenti nazionalità: albanese (12,4%), marocchina (18,7%), rumena (16,2%) o tunisina (12,0%).
Carceri nel Lazio |
Totale Detenuti |
Stranieri |
Percentuale stranieri |
Cassino (FR) |
306 |
107 |
34,9% |
Frosinone “G. Pagliei” (FR) |
543 |
179 |
32,9% |
Paliano (FR) |
58 |
6 |
10,3% |
Latina (LT) |
160 |
48 |
30% |
Rieti “N.C.” (RT) |
312 |
172 |
55,1% |
Civitavecchia “G. Passerini” (RM) |
113 |
22 |
19,4% |
Civitavecchia “N.C.” (RM) |
624 |
273 |
43,7% |
Roma “Rebibbia 3^ casa” (RM) |
36 |
9 |
25% |
Roma “Rebibbia femminile” (RM) |
426 |
201 |
47,1% |
Roma “Rebibbia N.C. 1” (RM) |
1740 |
680 |
39% |
Roma “Rebibbia” (RM) |
425 |
58 |
13,6% |
Roma “Regina Coeli” (RM) |
1.504 |
588 |
39% |
Velletri (RM) |
648 |
237 |
36,5% |
Viterbo “N.C.” (VT) |
760 |
278 |
36,5% |
«La rilevanza della questione immigrazione – ha detto Marroni – è data anche dal suo impatto su temi centrali della giustizia italiana come il sovraffollamento, che nel Lazio ha raggiunto il 46,13% a fronte di una media nazionale del 34,41%, e le politiche del trattamento dei detenuti. Circostanze, queste, che hanno fatto sì che le problematiche legate all’immigrazione siano divenute una delle priorità dell’Ufficio del Garante non solo nelle carceri ma anche al CIE di Ponte Galeria».
Per quanto riguarda, in particolare, le carceri, le difficoltà della gestione quotidiana dei detenuti stranieri sono molteplici e riguardano gli ambiti più disparati: dalle difficili procedure di identificazione alle differenze etniche culturali, da quelle religiose fino all’impossibilità, in alcuni casi, di attivare canali di dialogo con le rappresentanze dei Paesi di origine. In tal senso, il Garante ha promosso, in seno alla Regione Lazio, un intervento a favore delle Associazioni di Mediatori linguistici e culturali il cui lavoro è assai apprezzato dai detenuti stranieri e dalle amministrazioni penitenziarie perché riesce a colmare quel gapconoscitivo dato dalla diversa lingua e cultura.
Un discorso a parte merita, infine, l’attività del Garante dei detenuti all’interno del Centro di Identificazione ed Espulsione (CIE) di Ponte Galeriagrazie ad una Convenzione firmata nel 2008 con la Prefettura di Roma. «La nostra attività al CIE di Ponte Galeria – ha detto Marroni – è volta a monitorare le condizioni di vita degli ospiti. Nella nostra ottica carcere e CIE sono due strutture che, pur essendo nate per scopi diversi, hanno finito per svolgere la stessa funzione: ospitare persone limitate della loro libertà personale per periodi prolungati di tempo. I Centri di identificazione ed espulsione sono divenuti, per effetto della legislazione vigente e con il passare del tempo, dei veri e propri lager ove persone innocenti vedono calpestato il loro diritto alla libertà e dove possono accadere fatti ignobili ed indegni di una società civile come quello avvenuto nel Centro di accoglienza di Lampedusa e riportato in tutta la sua violenta crudezza dalle telecamere del TG2 ».
«La rilevanza della questione immigrazione – ha detto Marroni – è data anche dal suo impatto su temi centrali della giustizia italiana come il sovraffollamento, che nel Lazio ha raggiunto il 46,13% a fronte di una media nazionale del 34,41%, e le politiche del trattamento dei detenuti. Circostanze, queste, che hanno fatto sì che le problematiche legate all’immigrazione siano divenute una delle priorità dell’Ufficio del Garante non solo nelle carceri ma anche al CIE di Ponte Galeria».
Per quanto riguarda, in particolare, le carceri, le difficoltà della gestione quotidiana dei detenuti stranieri sono molteplici e riguardano gli ambiti più disparati: dalle difficili procedure di identificazione alle differenze etniche culturali, da quelle religiose fino all’impossibilità, in alcuni casi, di attivare canali di dialogo con le rappresentanze dei Paesi di origine. In tal senso, il Garante ha promosso, in seno alla Regione Lazio, un intervento a favore delle Associazioni di Mediatori linguistici e culturali il cui lavoro è assai apprezzato dai detenuti stranieri e dalle amministrazioni penitenziarie perché riesce a colmare quel gapconoscitivo dato dalla diversa lingua e cultura.
Un discorso a parte merita, infine, l’attività del Garante dei detenuti all’interno del Centro di Identificazione ed Espulsione (CIE) di Ponte Galeriagrazie ad una Convenzione firmata nel 2008 con la Prefettura di Roma. «La nostra attività al CIE di Ponte Galeria – ha detto Marroni – è volta a monitorare le condizioni di vita degli ospiti. Nella nostra ottica carcere e CIE sono due strutture che, pur essendo nate per scopi diversi, hanno finito per svolgere la stessa funzione: ospitare persone limitate della loro libertà personale per periodi prolungati di tempo. I Centri di identificazione ed espulsione sono divenuti, per effetto della legislazione vigente e con il passare del tempo, dei veri e propri lager ove persone innocenti vedono calpestato il loro diritto alla libertà e dove possono accadere fatti ignobili ed indegni di una società civile come quello avvenuto nel Centro di accoglienza di Lampedusa e riportato in tutta la sua violenta crudezza dalle telecamere del TG2 ».
tagged under: Carceri.Stranieri
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.221)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.502)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
PALERMO – raccontava verità scomode e l’hanno ucciso – un convegno a 30 anni dalla morte di MAURO ROSTAGNO – Il paese delle donne on line – rivista
[…] un articolo di Paolo Brogi uscito su BROG il 18 novembre 2010 possimo […] -
Cile, 26 stelle ricorderanno le vittime della tortura | Le persone e la dignità
[…] anche il luogo dove nel 1973 26 persone vennero torturate e assassinate dalle squadracce della “carovana della morte”. Lo…
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010