Grillo, già comico, ora odia i giornalisti. Ma non fa ridere nessuno
venerdì, 6 Dicembre, 2013Ma che volete che ne sappia Beppe Grillo, cresciuto nei camerini della Rai, dei giornalisti e del giornalismo?
Solo Dario Fo può nella sua personale banalizzazione del problema pensare che Grillo non scriva di persona quel che lancia come fatwa dal suo blog.
No, caro Dario, fai piuttosto male a non considerare come farina del suo sacco quegli attacchi ai giornalisti. Sì, lo sappiamo che sono ben oltre venti a lavorare al suo blog, forniti da quel ricciolone che lo accompagna. Ma per Grillo l’argomento giornalisti non è affatto nuovo, ricorre da tempo nelle sparate del capo dei cinquestelle. E’ un chiodo fisso.
Grillo non è poi neanche isolato in questo.
Appartiene a una categoria molto affollata di politici che hanno sempre storto il naso, e fatto pure di peggio, nei confronti dei giornalisti.
Berlusconi è uno che in conferenza stampa si permetteva di dire a una giornalista del Tg3: “Ma lei come si presenta? Come è vestita?…”.
Navarro Vals, factotum opus dei del precedente papa, amministrava la sala stampa del Vaticano come il suo serraglio. A te do la parola, te neanche ti vedo ecc ecc.
Il portavoce del capo della polizia che non c’è più è uno che – ricordate la morte di Sandri? – amministrava le conferenze stampa tipo quella fatta ad Arezzo per il laziale ucciso chiudendo drasticamente a ogni domanda. In questa conferenza stampa niente domande. Neanche fossimo in Bulgaria.
Alemanno sindaco a un certo punto della sua fantastica carriera aveva dato ordine di non rispondere più ai giornalisti di Repubblica. Toh.
Il più fantastico di tutti, anni fa, era il capo della Rai, tale Biagio Agnes. Lui non parlava con i giornalisti, mai. Per forza, conosceva malamente la lingua italiana, se la cavava solo in avellinese, dialetto che condivideva con chi l’aveva messo lì.
Ogni giorno in Italia qualche cronista viene minacciato, oltraggiato, a volte percosso, perfino ucciso. Non ci credete? Leggete le segnalazioni che Alberto Spoampinato, fratello di un giornalista ucciso dalla mafia, fa su “Ossigeno per l’informazione”.
L’altro giorno, sotto casa di Berlusconi, uno di Servizio pubblico si è preso un cartello con la croce celtica in testa. Ecc ecc:
E poi c’è sempre quel lungo elenco di giornalista ammazzati, dalla mafia e non solo.
Grillo potrebbe rileggersene le storie. Che fatica, eh.
E’ più facile arringare i suoi dicendo: “Zitti, ci sono giornalisti in giro…” (giugno 2013).
Perché non va a vedere la povera Mehari di Giancarlo Siani?
Dicevo: Grillo mica è il solo.
Anche a sinistra c’è sempre stata una forte e ben radicata uggia verso i giornalisti.
La telefonata di Nichi Vendola ad Archinà dimostra se non altro una completa “estraneità” al mondo dell’informazione.
Il fastidio della stampa: è una merce che accomuna parecchi rappresentanti della politica.
Il fastidio di rispondere alle domande: idem come sopra.
E poi c’è sempre l’arma della querela, per diffamazione.
Una legge che non ha eguali nel resto d’Europa ha spianato la strada alle diffamazioni. Che rischio hanno i presentatori di questi esposti contro i giornalisti? In pratica nessuno.
All’estero se una querela viene archiviata e il giornalista ne esce vincente, sono guai per chi l’ha presentata. Come minimo deve pagare. In Italia no: il gip archivia e il giornalista non ha una rivalsa automatica. Nulla. Se vuole può controquerelare. Ma chi lo fa?
Questo è il mondo in cui ci muoviamo. Grillo vorrebbe perfino peggiorarlo. Eh no, caro commediante uscito dai camerini del Teatro delle Vittorie. No.
L’informazione è una cosa troppo seria per subire i suoi editti.
tagged under: GBeppe Grillo.Giancarlo Siani.Maria Novella Oppo.Mehari.Ossigeno per l'informazione
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.220)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.499)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
PALERMO – raccontava verità scomode e l’hanno ucciso – un convegno a 30 anni dalla morte di MAURO ROSTAGNO – Il paese delle donne on line – rivista
[…] un articolo di Paolo Brogi uscito su BROG il 18 novembre 2010 possimo […] -
Cile, 26 stelle ricorderanno le vittime della tortura | Le persone e la dignità
[…] anche il luogo dove nel 1973 26 persone vennero torturate e assassinate dalle squadracce della “carovana della morte”. Lo…
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010