I Centri Identificazione ed espulsione, l’Italia di Berlusconi ci ha inchiodato a questa vergogna?
domenica, 22 Dicembre, 2013Cosa sono i Cie
(da lasciatecie entrare)
Oggi si utilizza l’acronimo Cie (centri di identificazione ed espulsione) per indicare quei luoghi di privazione della libertà personale riservati a cittadini non provenienti dai paesi U.E. presenti, in caso di controllo delle forze dell’ordine, irregolarmente. In quanto tali sono in attesa di essere rimpatriati. In altri termini si tratta di luoghi di detenzione amministrativa ( i trattenuti non hanno commesso alcun reato penale che ne permetta la custodia), così come avviene in gran parte dei paesi della Comunità.
La detenzione amministrativa ha però in Europa una storia lunga in cui una modifica strutturale si realizza negli anni Novanta. I paesi firmatari del “trattato Schengen” (che nasce nel 1985 ma a cui l’Italia aderisce in fasi successive) e che permette la libera circolazione dei cittadini degli Stati membri, sono obbligati a definire strumenti per identificare chi non gode di tali caratteristiche.
Con l’approvazione del Testo Unico Legge 40/1998 altrimenti detta Turco – Napolitano, si stabilisce la realizzazione di Cpta ( Centri di permanenza temporanea e assistenza) in cui le persone potevano essere trattenute per un periodo massimo di 30 giorni complessivi. L’esperienza si dimostra sin dall’inizio a dir poco problematica: nei centri – i primi ad aprire sono stati 7 – finiscono soprattutto ex detenuti e persone che non sono poste in condizione di regolarizzare la propria posizione.
Le stesse strutture (ex ospizi, caserme dismesse, container ecc…) si dimostrano inadatte a garantire condizioni di vita decenti. Da subito diventano teatro di rivolte, tentativi di fuga, atti di autolesionismo in alcuni casi con esito tragico. Una data che resterà tragicamente impressa di questa fase iniziale è quella del 28 dicembre 1999, quando dopo un fallito tentativo di fuga nel Cpta di Trapani ed in seguito ad un incendio, sei reclusi trovano una orribile morte.
Già da allora anche la gestione dei centri risente di numerosi aspetti critici: la sorveglianza esterna è affidata alle forze dell’ordine e la responsabilità affidata alle locali prefetture, la gestione a enti privati che ottengono l’appalto con gare a trattativa privata gestite dalle prefetture competenti.
L’opacità delle strutture e della loro amministrazione è rotta solo saltuariamente dagli interventi di parlamentari ma una cosa diviene immediatamente chiara. I centri non risultano essere risposta adatta per un “contrasto all’ immigrazione irregolare”, coloro che vi finiscono rinchiusi lo devono a casualità e discrezionalità, posti che si liberano in un centro, rastrellamenti in un quartiere, la sfortuna di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Gli stessi funzionari di polizia che debbono avvalersene sono i primi a porre critiche, affermando spesso che ad esempio gli stessi tempi di trattenimento sono troppo lunghi. «O riusciamo ad identificare una persona in pochi giorni, con l’aiuto dei consolati o è impossibile». La dichiarazione più frequente.
Negli anni aumenta prima il numero di centri, ( nel frattempo nell’acronimo sparisce la A di assistenza) e poi con le modifiche al T.U. introdotte con la Bossi – Fini raddoppia il tempo massimo di detenzione che diviene di 60 giorni. I centri non diventano per questo “più efficienti” nel provvedere ai rimpatri dei destinatari di decreti di espulsione, anzi c’è un calo mentre aumentano le denunce per violazioni dei diritti umani ai danni dei migranti.
I centri nel frattempo, con enormi investimenti, si adeguano, assumendo sempre più l’aspetto di strutture detentive di massima sicurezza. Quello che era in nuce dall’inizio si palesa in maniera ancora più evidente, si sono create vere e proprie “istituzioni totali”peraltro in totale assenza di uniformità regolamentare come avviene nei penitenziari.
Pochi spazi sociali, sbarre e gabbie dappertutto, meccanismi di controllo in ogni stanza. Sorgono centri nuovi o vengono ristrutturati i vecchi per rendere più difficili le fughe e le rivolte che invece aumentano.
Numerosi sono anche i tentativi di produrre inchieste su tali strutture, estremamente interessante il rapporto redatto da Msf nel 2004 e altrettanto critico quello prodotto dalla commissione governativa presieduta da Staffan De Mistura nel 2007, si inizia a parlare di superamento dei centri e della loro ingestibilità.
Ma la risposta che poi offre la politica si dirige nel senso opposto. Nonostante la cosiddetta “direttiva rimpatri” (115/2008) emanata dalla U.E. stabilisca che il trattenimento deve costituire l’estrema ratio – che l’Italia recepisce in maniera parziale e arbitraria – per identificare una persona irregolarmente presente sul territorio di uno dei paesi membri, il governo Berlusconi porta, attraverso il “pacchetto sicurezza” a sei mesi il tempo massimo di detenzione.
I centri che, a quel punto assumono il nome di Cie, rendono ancora meno giustificabile la loro esistenza. Calano i rimpatri coatti, aumenta un intasamento nei centri delle stesse persone. Nel luglio 2009 ulteriore stretta, il termine viene portato a 180 giorni. Strutture pensate per essere di transito diventano, per ammissione degli stessi trattenuti, peggiori delle carceri. Non è casuale il fatto che in questo periodo si registri il maggior numero di rivolte, di tentativi di fuga o di suicidi. Il risultato è che aumenta il numero di permanenza dei singoli individui, diminuiscono i posti disponibili e quindi, anche seguendo la logica che ne giustifica l’esistenza, si dimostrano fallimentari.
L’estate del 2011 è un ulteriore tappa nella via crucis della detenzione amministrativa in Italia. In coincidenza con gli effetti delle cosiddette “Primavere arabe” – tra i quali una intensificazione degli sbarchi da Tunisia e Libia sulle coste di Lampedusa – il governo Berlusconi risponde con la conversione di due direttive europee, quella sulla libera circolazione (la cui conversione era già scaduta nel 2010) 2004/38/CE e quella sui rimpatri 2008/11/CE attraverso ildecreto legge 89 del 2011 con cui, tra le altre cose, il termine della detenzione viene protratto a 1 anno e mezzo. Qualche mese prima, intanto, attraverso la direttiva 1305 del 1 aprile, il governo Berlusconi aveva deciso di restringere l’accesso ai Cie solo ad alcune realtà. Da queste era esclusa la stampa. E’ la circolare che fa partire la campagna LasciateCIEntrare.
I Cie oggi funzionanti sono per la maggior parte dislocati in aree periferiche rispetto alle città, opprimente la presenza di sbarre e di strumenti di controllo, critica la situazione socio sanitaria, frequenti le denunce di abusi e di violenze subite. Gabbie enormi circondate da cemento, letti cementati al pavimento, attimi di socialità e di comunicazione con l’esterno sovente legati alla discrezionalità dell’ente gestore e dalla disponibilità degli operatori.
Strutture irriformabili per loro stessa natura e che, insieme alla detenzione amministrativa andrebbero cancellate dal vigente ordinamento. Una questione italiana ma che deve interessare l’intero continente dove sono almeno 200 le strutture simili operanti.
Ed ecco la scheda del Ministero dell’Interno:
Centri dell’immigrazione
Le strutture che accolgono e assistono gli immigrati irregolari sono distinguibili in tre tipologie
• Centri di accoglienza (CDA)
• Centri di accoglienza richiedenti asilo (CARA)
• Centri di identificazione ed espulsione (CIE)
I CENTRI DI ACCOGLIENZA (CDA)
(L.563/95)
Sono strutture destinate a garantire un primo soccorso allo straniero irregolare rintracciato sul territorio nazionale. L’accoglienza nel centro è limitata al tempo strettamente necessario per stabilire l’identità e la legittimità della sua permanenza sul territorio o per disporne l’allontanamento.
I centri attualmente operativi sono:
- Agrigento, Lampedusa – 381 posti (Centro di primo soccorso e accoglienza)
- Cagliari, Elmas – 220 posti (Centro di primo soccorso e accoglienza)
- Caltanissetta, Contrada Pian del Lago – 360 posti (CDA)
- Lecce – Otranto (Centro di primissima accoglienza)
- Ragusa Pozzallo (Centro di primo soccorso e accoglienza) – 172 Posti
CENTRI ACCOGLIENZA RICHIEDENTI ASILO (CARA)
(DPR 303/2004 – D.Lgs. 28/1/2008 n°25)
Sono strutture nelle quali viene inviato e ospitato per un periodo variabile di 20 o 35 giorni lo straniero richiedente asilo privo di documenti di riconoscimento o che si è sottratto al controllo di frontiera, per consentire l’identificazione o la definizione della procedura di riconoscimento dello status di rifugiato.
I centri attualmente operativi sono:
- Bari Palese, Area aeroportuale – 744 posti
- Brindisi, Restinco – 128 posti
- Caltanissetta, Contrada Pian del Lago – 96 posti
- Crotone, località Sant’Anna – 875 posti
- Foggia, Borgo Mezzanone – 856 posti
- Gorizia, Gradisca d’Isonzo – 138 posti
- Roma, Castelnuovo di Porto – 650 posti
- Trapani, Salina Grande – 260 posti
Vengono utilizzati per le finalità sia centri di accoglienza (CDA) che di centri di accoglienza per richiedenti asilo (CARA) i centri di Ancona, Bari, Brindisi, Crotone, Foggia.
I Centri di identificazione ed espulsione (CIE)
Così denominati con decreto legge 23 maggio 2008, n. 92, sono gli ex ‘Centri di permanenza temporanea ed assistenza’: strutture destinate al trattenimento, convalidato dal giudice di pace, degli stranieri extracomunitari irregolari e destinati all’espulsione. Previsti dall’art. 14 del Testo Unico sull’immigrazione 286/98, come modificato dall’art. 12 della legge 189/2002, tali centri si propongono di evitare la dispersione degli immigrati irregolari sul territorio e di consentire la materiale esecuzione, da parte delle Forze dell’ordine, dei provvedimenti di espulsione emessi nei confronti degli irregolari.
Il Decreto-Legge n. 89 del 23 giugno 2011, convertito in legge n. 129/2011, proroga il termine massimo di permanenza degli stranieri in tali centri dai 180 giorni ( previsti dalla legge n. 94/2009) a 18 mesi complessivi.
Attualmente i centri operativi sono 13:
- Bari-Palese, area aeroportuale – 196 posti
- Bologna, Caserma Chiarini – 95 posti
- Brindisi, Loc. Restinco – 83 posti
- Caltanissetta, Contrada Pian del Lago – 96 posti
- Catanzaro, Lamezia Terme – 80 posti
- Crotone, S. Anna – 124 posti
- Gorizia, Gradisca d’Isonzo – 248 posti
- Milano, Via Corelli – 132 posti
- Modena, Località Sant’Anna – 60 posti
- Roma, Ponte Galeria – 360 posti
- Torino, Corso Brunelleschi – 180 posti
- Trapani, Serraino Vulpitta – 43 posti
- Trapani, loc Milo – 204 posti
L’operatività dei centri e la loro a capienza può essere soggetta a variazioni in relazione ad eventuali lavori di manutenzione, ordinaria o straordinaria..
I CENTRI SONO PIANIFICATI DALLA DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI CIVILI PER L’IMMIGRAZIONE E L’ASILO
Sono gestiti a cura delle Prefetture-Utg tramite convenzioni con enti, associazioni o cooperative aggiudicatarie di appalti del servizio.
Le prestazioni e i servizi assicurati dalle convenzioni sono:
1) Assistenza alla persona
-assistenza alle persone (vitto, alloggio, fornitura effetti personali ecc.);
-assistenza sanitaria
-assistenza psico-sociale;
-mediazione linguistico culturale.
2) Ristorazione
3) Servizio di pulizia ed igiene ambientale
4) Manutenzione della struttura e degli impianti
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010