Ariel Sharon. Dall’Unità 101 alla guerra del Kippur, da Sabra e Chatila a Kadima
sabato, 11 Gennaio, 2014Ariel Sharon, una vita dai forti contrasti, vissuta tutta per Israele.
Ariel Sharon fa parte di un gruppo giovanissimo che milita militarmente nell’Haganah e poi guida l’Unità 101, forza d’azione militare spietata sul fronte del contrasto con i palestinesi. Tra incursioni nei villaggi e liquidazioni sommarie. Erano tempi molto duri quelli dell’immediato dopoguerra e Sharon li ha vissuti con lo spirito combattente di un giovane ebreo che fondava Israele. Ad ogni costo. Il suo soprannome, da allora, Arik.
Poi più tardi lo ricordo come generale capace di capovolgere l’esito della guerra del Kippur nel 1973 quando con un’audace manovra di aggiramento alle spalle delle truppe egiziane sul Canale di Suez riuscì a ribaltare le sorti. Come si dice in gergo militare “manovra brillante”.
Ma ecco la pagina nera, Sabra e Chatila. Ho ancora davanti agli occhi le parole usate da Jean Genet per descrivere quell’atroce massacro di palestinesi compiuto materialmente dai falangisti libanesi. Ho tradotto “A passeggio nei campi della morte” nel 1980, il testo fu poi pubblicato in Italia dalla rivista “Frigidaire”. E Sharon? Secondo la Commissione Kahan, istituita dal governo israeliano per investigare sulle responsabilità connesse al massacro di Sabra e Shatila, Sharon porta alcune responsabilità indirette, dovute a un comportamento giudicato negligente anche se non complice per l’entrata delle milizie falangiste libanesi nei campi palestinesi. Sharon si dimise da Ministro della Difesa, ma rimase nel governo come ministro senza portafoglio. Questo era ciò che avvenne in Israele. Ma è chiaro che aldilà delle responsabilità istituzionali resta un problema irrisolto, quello che coinvolge il punto di vista etico e morale. Sharon non mosse un dito contro gli assassini falangisti garantendo loro impunità. Se questa sia complicità o altro è poco importante stabilirlo. Fu così.
Sharon infine nell’universo politico israeliano ha cercato di aprire una terza via inventando un centro, con Kadima, tra la sinistra laburista e la destra del Likud. Ha forse provato a trovare una road map. Odiato dalla destra e poco apprezzato dalla sinistra ha visto poi il terreno occupato da uno come Netanyahu. Prima però si è reso responsabile con la famosa camminata sulla Spianata di Gerusalemme dell’innesco della seconda Intifada. Che poteva essere evitata, con tutti suoi lutti. Che cosa lascia dietro di sé Sharon? Un paese in difficoltà, con una guida che non è in sintonia con gli Usa, con un orizzonte irto di asperità e i due Stati che ancora non ci sono. Sharon era un pragmatico. Ad Oriana Fallaci che gli chiedeva se fosse religioso rispose: Non lo sono, però non mangio lo stesso il maiale…
tagged under: Ariel Sharon.Haganah.Kadima.Oriana Fallaci.Unità 101- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010