La “lezione” del rabbino capo Riccardo Di Segni agli ebrei della Comunità romana
giovedì, 23 Gennaio, 2014Su Moked, il portale dell’ebraismo italiano, il resoconto della lezione tenuta ieri sera dal rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni dopo lo scontro della settimana scorsa in occasione della presentazione del libro “Sinistra e Israele”. Il resoconto di Adam Smulevich ha pubblicato questo resoconto della serata al Jewish Community Center di visa Balbo a Roma, portavoce dell’Unione delle comunità ebraiche italiane (Uceì). Eccolo:
“La voglia di stare assieme, la necessità di condividere, l’amore sincero e disinteressato per Israele, il rispetto dell’altro nella diversità delle opinioni e delle identità, i limiti che devono essere posti dalla Legge ebraica e dal sentire comune della comunità a chi assume comportamenti devianti o potenzialmente pericolosi. Questi i valori posti al centro della lezione impartita dal rabbino capo della Capitale, rav Riccardo Di Segni, in una serata densa di emozioni e di insegnamenti. In una sala gremita del centro sociale di via Balbo, lo stesso luogo dove la scorsa settimana si erano trascorse ore di tensione nel corso di un dibattito dedicato alla presentazione del libro “La sinistra e Israele”, il Rav ha condotto un incontro che era molto atteso dagli iscritti della Comunità. A giudicare dagli umori registrati in sala, la serata ha finito per rispondere in larga misura alle molte esigenze di cui erano portatori i partecipanti. Spiegare meglio le proprie ragioni, scusarsi degli errori e dei torti, compiere passi avanti sulla strada della pace, della concordia e dell’accettazione, imparare dalle Fonti ebraiche, ma, soprattutto, crescere ponendosi degli interrogativi. Nel corso del dibattito ha avuto fra l’altro occasione di intervenire fra i tanti anche l’economista Giorgio Gomel, cui il Rav ha voluto offrire l’occasione di spiegare in prima persona i reali intendimenti e il suo pensiero riguardo ad affermazioni e valutazioni estreme espresse in passato e concernenti la realtà israeliana considerate inaccettabili e provocatorie da altre componenti della comunità.
Al di là della sostanziosa e importante analisi di molti fonti ebraiche che ha aperto la serata; al di là del dibattito, che ha visto nei suoi molti interventi la presentazione lacerante di tante posizioni e sensibilità diverse, ma che in definitiva è stato superato da tutti gli intervenuti con una prova di crescita e di maturità; sono proprio gli interrogativi, le domande che il Rav ha sollevato e che ha idealmente consegnato per una profonda riflessione a tutti i componenti della comunità, che hanno costituito il baricentro e il fattore determinante della serata.
Una responsabilità importante, ha sottolineato, che grava su ognuno di noi e cui ognuno deve rispondere sulla base di una profonda e serena riflessione personale.
Le riportiamo qui di seguito, offrendo al lettore in un testo separato le riflessioni della redazione e rimandando ad altra sede ogni dibattito e ogni approfondimento al riguardo, perché ogni lettore le prenda in consegna e ne faccia l’uso migliore. Ma soprattutto perché i fatti di questi giorni costituiscano, al di là delle incomprensioni, una grande occasione di crescita per tutta la collettività.
LE SETTE DOMANDE SOLLEVATE DAL RAV
1.La durezza delle nostre posizioni nei confronti di Israele, in qualsiasi senso, nasce da una scelta libera e cosciente, o è il sostituto psicologico di problemi personali non risolti?
2 Le nostre posizioni su Israele nascono da scelte personali o si conformano a idee di gruppo accettate più o meno acriticamente?
3 Il nostro attivismo politico su Israele è motivato dalla passione o c’è anche qualche ambizione di carriera, di posizione sociale e di lavoro? Siamo capaci di non sfruttare a nostro vantaggio i benefici derivanti da un’esposizione pubblica come ebrei e di distinguere l’impegno ebraico dalla nostra vita privata o pubblica di lavoro o politica non ebraica?
4 Quando attacchiamo altri ebrei in nome di Israele, abbiamo verificato la nostra personale coerenza ebraica: abbiamo costruito una famiglia ebraica, educato ebraicamente, fatto Tzedaqà, rispettato le regole basilari? Cosa abbiamo fatto e facciamo per il futuro fisico e spirituale del popolo ebraico?
5 Quando prendiamo posizione da qui nei confronti di Israele ne abbiamo valutato le conseguenze, ci siamo fatti carico delle responsabilità, calcolato cosa rischiamo noi qui e cosa rischiano in Israele? Quando è stata l’ultima volta che siamo saliti su un autobus in Israele?
6 Quando attacchiamo chi non la pensa come noi lo facciamo in nome dei principi o ci mettiamo dentro anche vecchi asti famigliari, sociali, invidia, desiderio di potere politico a tutti i livelli, dalla strada ai consigli comunitari, alle presidenze, ai rapporti con le autorità?
7 Quando attacchiamo qualcuno in nome del bene di Israele abbiamo ben chiaro il concetto e la Mitzwà di Ahavat Israel, del rispetto che si deve ad ogni fratello/sorella anche se lo consideriamo deviante, ne abbiamo considerato la sua storia personale? Il nostro desiderio è quello di convincere uno che sbaglia e si vuole soltanto reprimere un dissenso?
Alla serata ha preso parte un pubblico numeroso, attento ed estremamente partecipe. Erano fra gli altri presenti in sala i Consiglieri dell’Unione delle Comunità Ebraiche Sabrina Coen, Elvira Di Cave, Noemi Di Segni, Alessandro Luzon, Simona Nacamulli, Riccardo Pacifici, Daniela Pavoncello, Barbara Pontecorvo, Raffaele Sassun e Luca Zevi.
Adam Smulevich
(nell’immagine un momento di serenità fra alcuni partecipanti al termine della lezione del rav e dell’incontro)
(23 gennaio 2014)
– See more at: http://moked.it/blog/2014/01/23/qui-roma-sette-domande-per-crescere/#sthash.0ClJufgA.dpuf
tagged under: Adam SAmulevich.Comunità ebraica romana.Giorgio Gomel.Rabbino capo Di Segni- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010