Informazioni che faticano a trovare spazio

Le domande degli studenti di Terni sugli ebrei e sulla Chiesa. A proposito: ecco qua sotto il telegramma che Pio XII mandò a Hitler “felicitandosi” per l’attentato sventato nel luglio ’44

Oggi a Terni, uno studente dell’Istituto tecnico e per geometri L. Allievi, sentiti i nostri interventi (quelli della preside, di Molè, di Angelo Bitti, il mio) ha chiesto: ma perché gli ebrei non si sono difesi? Un altro invece ha chiesto: ma la Chiesa cattolica che cosa ha fatto? Come si è comportata?

Domande non semplici, come si vede. Che rinviano al fatto – la prima – che sono poco note le esperienze di resistenza. Varsavia, i fratelli Bielski, la Jewish Brigade…

Sulla Chiesa, la situazione è a macchia di leopardo. Tanti frati e suore che hanno aiutato, certo, ma anche uno come Padre agostino Gemelli che basterebbe da solo per dipingere il più fosco antisemitismio cattolico. Poi c’è la questione Pio XII, a proposito ho appena scoperto – grazie a Marcella De Negri – che Pio XII fu tra i primissimi a congratulkarsi con Hitler dopo lo sventato attentato alla sua persona (qui sotto il Corriere della Sera con quel trafiletto in prima pagina):

Ed ecco la prima pagina del Corriere della Sera di quel 21 luglio 1944:

Ultimi

Ancora dossieraggi e schedature

Tornano dossier e schedature. Il video che è stato...

Podlech, il Cile lo ha condannato all’ergastolo

ERGASTOLO CILENO PER ALFONSO PODLECHI giudici cileni hanno aspettato...

Era ubriaca…

“Era ubriaca, così ha favorito chi le ha fatto...

Il family day del governo

Nepotismo, argomento che sembra rinverdire alla luce del governo...