Le violenze degli scafisti somali su una giovane eritrea raccontate al Gip di Palermo
martedì, 14 Gennaio, 2014Da La Stampa il racconto delle violenze subite da una giovane immigrata eritrea di Lampedusa, violenze ad opera degli scafisti somali. Ecco:
“Ci violentavano a turno in quel capannone nel deserto”
L’unica sopravvissuta al naufragio di Lampedusa accusa il suo scafista carceriere
la Stampa, 14-01-2014
LAURA ANELLO
PALERMO – E’la sopravvissuta. La sopravvissuta a tutto. Alla traversata nel deserto, al rapimento, agli stupri, al più grande naufragio nella storia recente del Mediterraneo. L’unica superstite delle venti ragazze predate, torturate, violentate prima dell’imbarco che adesso è qui, in un’aula di giustizia, a puntare il dito contro Elmi Mouhamud Muhidin, il venticinquenne somalo che ogni sera ne sceglieva una e la portava fuori con i suoi complici. Chi restava dentro, nel capannone sperduto nel deserto libico, sentiva le urla, le botte, le risate, le grida: «Basta, pietà ». E sembra portarla sulle spalle, Florence – la chiameremo cosi questa ragazza le cui iniziali sono E O. – la vita e la morte delle compagne che prima sono passate dall’inferno della prigionia e poi sono annegate nel naufragio del 3 ottobre a Lampedusa.
Piccola, magra, i capelli corti, lo smalto rosso alle unghie, un giubbotto bianco, la ragazza eritrea parla davanti al gip di Palermo Giangaspare Camerini nel corso dell’incidente probatorio al processo contro il carceriere-trafficante somalo: è la prima volta che i sette superstiti di quel naufragio trattenuti finora a Lampedusa (erano otto, ma uno ha fatto perdere le sue tracce) parlano in un’aula di giustizia. «Che tipo di violenza ha subito?», le chiede il giudice, mentre in aula sembra di sentire l’odore della paura delle donne, lo stesso a ogni latitudine, in ogni lÃngua, per ogni colore di pelle. Lei esita, dà un’occhiata di sbieco all’imputato attorniato dalle guardie di sicurezza, prende fiato e parla: «Mi hanno malmenato, mi hanno costretta ad aprire i vestiti, a mostrarmi, e poi…». E poi scoppia a piangere, Florence, perché la vergogna ë troppa per una ragazza di diciotto anni che durante l’interrogatorio di novembre raccontò di avere perso la verginità li, in quel capannone dove era stata portata a forza, predata insieme a un centinaio di sventurati che camminavano nel deserto per arrivare in Libia e imbarcarsi verso l’Europa. Rapiti e torturati finché i familiari non pagavano il riscatto per la libertà , se cosi si può chiamare il prosieguo della disperata marcia nel deserto. «Dopo avermi immobilizzata a terra – dice – mi hanno buttato in testa della benzina provocandomi un forte bruciore al cuoio capelluto, al viso e agli occhi. Successivamente, non conten- ti, i tre, a turno, hanno abusato di me. Non hanno fatto neanche uso di protezione, noncuranti della mia giovane età e del fatto che fossi vergine».
Il giudice le chiede anche questo, se davvero quella violenza atroce sia stata la sua prima volta. E la domanda arriva come un pugno nello stomaco, tradotta in dialetto tigrino dalla interprete, che abbassa gli occhi anche lei. Florence glissa, o forse ha un moto di orgoglio: «No – dice – la verginità l’avevo persa con il mio fidanzato che è rimasto in Etiopia. Ma le mie compagne di viaggio sono state violentate tutte».
Tra loro c’era anche una ragazza di nome Johanna, e a sentirne la storia non sai se definiria più coraggiosa o più impaurita delle altre. Avevano dovuto trascinarla fuori per i capelli tanto faceva resistenza, urlava, piangeva. «E cosi aveva fatto anche nel ca-pannone delle violenze, attiguo a quello della detenzione, dove era stata portata insieme con una sua compagna», racconta l’avvocato Carlo Emma, che difende tutti i superstiti. Non aveva voluto sottostare alle richieste: aveva picchiato, morso, scal- ciato. «Piuttosto ammazzatemi». L’altra era tornata, con i lividi e la vergogna. «Dov’è Johanna?», le avevano chiesto i compagni. «Johanna non torna», aveva risposto lei tra le lacrime. Per poi confidare a un cugino che aveva visto il suo corpo trascinato come un sacco, verso il deserto. Morta. A sentire tutto questo, il naufragio epocale del 3 ottobre sembra un epilogo dolce, e il mare un sudario pietoso sulle 366 vittime.
«Ti ricordo benissimo, per tutte le botte che mi hai dato», dice un sopravvissuto rivolto a Muhidin, al quale il procuratore aggiunto della Dda Maurizio Scalia e il sostituto Geri Ferrara contestano i reati di sequestro di persona a scopo di estorsione, associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, tratta di esseri umani e violenza sessuale. Un’inchiesta ambiziosa, presa in mano dalla Direzione distrettuale antimafia che intende ricostruire le rotte internazionali di una moderna tratta degli schiavi. «Alcuni di noi sono stati picchiati con manganelli, appesi con la catena, sottoposti a scariche elettriche», raccontano tutti a porte chiuse, confermando le accuse contro il somalo, ripercorrendo un mese di terrore. «Hanno utilizzato il nostro cellulare per chiamare i nostri familiari e chiedere un riscatto che andava dai 3300 ai 3500 dollari per ognuno di noi». Solo quando i soldi sono stati accreditati sui conti bancari, il gruppo ha ripreso la via del deserto. Per andare, in gran parte, verso la morte.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010