Palermo ricorda il cronista Mario Francese ucciso dalla mafia 35 anni fa
sabato, 25 Gennaio, 2014Da Ossigeno per l’informazione:
GIORNALISTI UCCISI. MARIO FRANCESE, 35 ANNI DALLA MORTE
| di Redazione |
– See more at: http://www.ossigenoinformazione.it/2014/01/giornalisti-uccisi-mario-francese-35-anni-dalla-morte-38712/#sthash.xtYQ88w1.dpufIl cronista del Giornale di Sicilia fu assassinato il 26 gennaio 1979. Nel giorno dell’anniversario sarà inaugurata a Palermo un’area verde a lui intitolata
Sarà ricordato con diverse iniziative Mario Francese, il cronista di giudiziaria del Giornale di Sicilia ucciso la sera del 26 gennaio 1979. Una cerimonia pubblica organizzata dal Gruppo siciliano dell’Unci (Unione nazionale cronisti italiani) si terrà nel giorno del trentacinquesimo anniversario della sua scomparsa, proprio dove, a pochi passi da casa, la sua vita finì, tranciata per sempre dalla mafia, che non gli perdonò i suoi articoli che raccontavano gli affari dell’organizzazione criminale.
La cerimonia si svolgerà alle ore 9,30 a Palermo, in viale Campania: lì i killer del clan dei corleonesi gli spararono. Nello stesso luogo sarà inaugurato e intitolato al cronista uno spazio verde, “una aiuola-spartitraffico”, spiega Leone Zingales, presidente del’Unci Sicilia.
“Ringraziamo l’Amministrazione comunale che ha risposto ad una nostra precisa richiesta calendarizzando la sistemazione dell’area a verde, nel nome di Francese, all’indomani della cerimonia di commemorazione”, continua Zingales.
All’evento interverranno, oltre ai familiari del giornalista e al gruppo dirigente dell’Unci Sicilia, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, l’assessore comunale alle Ville e giardini, Giuseppe Barbera, il Prefetto, il Questore, i comandanti provinciali di Arma dei carabinieri e Guardia di finanza, il capocentro della Dia di Palermo e rappresentanti della magistratura, dell’Ordine dei Giornalisti, dell’Assostampa e della società civile.
Il giorno prima (sabato 25) alle 10,30 il liceo scientifico di Corleone organizzerà un dibattito in memoria di Francese e di suo figlio Giuseppe, per anni alla ricerca della verità sul padre. Poi ad entrambi verrà intitolata una piazza.
PREMIO – Lunedì 27 gennaio alle ore 17, sempre a Palermo (corso dei Mille 181) verrà assegnato il premio giornalistico che porta il nome del cronista. Nella stessa occasione, gli sarà intitolata anche l’aula magna dell’Istituto alberghiero Piazza. L’evento è organizzato dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia.
CHI ERA – Mario Francese, nato a Siracusa il 6 febbraio 1925, dopo un inizio da telescriventista all’Ansa, alcune collaborazioni giornalistiche e un periodo da addetto stampa alla Regione, passò al Giornale di Sicilia, occupandosi di giudiziaria.
Chi lo ricorda in interviste, memorie e biografie, lo descrive come un cronista instancabile, appassionatissimo e ben inserito nella realtà locale: uno che non si limitava ad andare ai processi, ma che riusciva a ricavare informazioni da vari confidenti e che sapeva leggere e ricostruire, dietro i fatti di cronaca, gli interessi e le stategie messe in atto dal crimine.
Ma non solo: scriveva di mafia chiamandola per nome e descrivendola come pochi facevano all’epoca. Come quando, in un articolo (J’accuse. La chiave per capire cos’è la mafia) del dossier pubblicato postumo dal suo giornale, la descrive come
“una piramide il cui vertice è costituito da persone non sempre facilmente identificabili che, con criteri manageriali, manovrano le fila di complessi interessi economici a livello nazionale e internazionale […] “l’”onorata società” è riuscita a darsi strutture e mezzi adeguati per un inserimento nei commerci tra Nord e Sud, tra l’Italia e i paesi della Comunità europea.”
Della mafia raccontava gli interessi, come nella sua inchiesta, spesso citata, sulla diga di Garcia, che oggi porta il suo nome. Fu poi l’unico giornalista ad intervistare la moglie di Totò Riina, Ninetta Bagarella.
Di fastidio ne diede molto, e per questo morì: come è accaduto in altri casi, la giustizia non è stata veloce nel chiarire chi l’avesse ucciso. Solo nell’aprile del 2001 venne condannato a 30 anni Totò Riina insieme a Francesco Madonia, Antoniono Geraci, Giuseppe Farinella, Michele Greco, Giuseppe Calò e a Leoluca Bagarella, l’esecutore materiale dell’omicidio. Poi nel processo bis si aggiunse l’ergastolo a Bernardo Provenzano.
In Cassazione (dicembre 2003) vennero assolti Calò, Geraci e Farinella, “per non avere commesso il fatto” ma confermate le condanne a Riina, Bagarella, Ganci, Madonia e Greco. Confermato anche, nel processo bis in appello, l’ergastolo a Provenzano.
MEMORIA – Su Francese negli ultimi anni sono usciti alcune pubblicazioni, fra cui il capitolo nel libro di Luciano Mirone Gli insabbiati. Storie di giornalisti uccisi dalla mafia e sepolti dall’indifferenza, e Il quarto comandamento di Francesca Barra, che racconta la storia del giornalista attraverso quella del figlio Giuseppe.
Probabilmente sono molti i modi per ricordare un giornalista ucciso: uno dei migliori, forse, è andarsi a rileggere cosa ha scritto, perché è proprio per quello che è morto. Nel caso di Francese questo è possibile, poiché il sito web della Fondazione che porta il suo nome contiene diverso materiale.
Vale anche la pena citare un passaggio della sentenza del processo di primo grado sulla sua morte. I giudici scrissero che dagli articoli e dal dossier redatti da Mario Francese emergeva
“una straordinaria capacità di operare collegamenti tra i fatti di cronaca più significativi, di interpretarli con coraggiosa intelligenza, e di tracciare così una ricostruzione di eccezionale chiarezza e credibilità sulle linee evolutive di Cosa nostra, in una fase storica in cui oltre a emergere le penetranti e diffuse infiltrazioni mafiose nel mondo degli appalti e dell’economia, iniziava a delinearsi la strategia di attacco di Cosa nostra alle istituzioni”
Francese era, si legge ancora,
“una delle menti più lucide del giornalismo siciliano, un professionista estraneo a qualsiasi condizionamento, privo di ogni compiacenza verso i gruppi di potere collusi con la mafia e capace di fornire all’opinione pubblica importanti strumenti di analisi dei mutamenti in atto all’interno di Cosa nostra”.
I magistrati del processo d’appello aggiunsero che
“Mario Francese era un protagonista, se non il principale protagonista, della cronaca giudiziaria e del giornalismo d’inchiesta siciliano. Nei suoi articoli spesso anticipava gli inquirenti nell’individuare nuove piste investigative”
Il giornalista rappresentava
“un pericolo per la mafia emergente, proprio perchè capace di svelarne il suo programma criminale, in un tempo ben lontano da quello in cui è stato successivamente possibile, grazie ai collaboratori di giustizia, conoscere la struttura e le regole di Cosa nostra”.
– See more at: http://www.ossigenoinformazione.it/2014/01/giornalisti-uccisi-mario-francese-35-anni-dalla-morte-38712/#sthash.xtYQ88w1.dpuf
tagged under: Giuseppe Barbera.Leoluca Orlando.Mafia.Mario Francese
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010